Sant’Antioco è un bellissimo comune della Sardegna che si trova lungo la costa occidentale della regione, non distante da Carbonia e Iglesias. Collegato alla terraferma tramite un’unica strada, il paese non solo è il luogo ideale dove andare in vacanza, ma anche per trasferirsi più o meno stabilmente. Scopri, allora, com’è vivere a Sant’Antioco.
Migliori zone dove vivere a Sant'Antioco
Scegliere la zona ideale in cui vivere a Sant'Antioco è fondamentale per godersi appieno l'esperienza di vita su questa incantevole isola. Ogni area offre caratteristiche uniche che possono adattarsi alle diverse esigenze e preferenze personali.
- Il centro storico di Sant'Antioco è perfetto per coloro che amano vivere circondati nella storia locale. Questa zona è anche ricca di bar, ristoranti e negozi artigianali, rendendola vivace e stimolante, soprattutto d’estate. Qui passano diverse linee bus per Iglesias, Carbonia, Portovesme e le città adiacenti.
- Per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con la natura, la zona di Maladroxia è l'ideale. Situata più a sud del centro, questa località balneare è famosa per le sue spiagge e le acque cristalline. In particolare, qui ci sono anche diverse villette circondate da giardino dove trasferirsi.
- Anche se amministrativamente è un altro comune, Calasetta, situata all'estremità nord-occidentale dell'isola, offre un mix perfetto tra cultura e relax. Conosciuta per le sue spiagge incantevoli come Sottotorre, Le Saline e Spiaggia Grande, Calasetta è anche famosa per il suo porto turistico, ideale per gli appassionati di vela e altre attività nautiche.
Naturalmente la scelta della zona ideale dipende dalle tue esigenze. Ecco gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Sant'Antioco consultando questi link e trova l'appartamento che fa per te:
Se invece fossi alla ricerca di case vacanze in zona, consulta quest'altro link:
Quanti soldi ci vogliono per vivere a Sant’Antioco?
Prima di trasferirsi in un luogo che non si conosce è importante valutare i costi medi della vita. Puoi iniziare dal mercato immobiliare a Sant'Antioco, che offre diverse opzioni. In linea di massima le case in vendita hanno dei prezzi abbastanza contenuti, oscillando intorno ai 1.100 – 1.200 euro/m2.
Per quanto riguarda i servizi, Sant'Antioco è ben fornita. Le spese per utenze come elettricità, acqua e gas sono in linea con la media nazionale italiana, mentre internet e i servizi di telefonia possono variare leggermente a seconda del fornitore.
I trasporti pubblici sull'isola sono limitati, quindi molti residenti preferiscono utilizzare mezzi propri come auto o scooter. Nonostante ciò, il costo del biglietto per raggiungere Iglesias, da dove è possibile prendere il treno, è di 2-4 euro, con diverse corse durante tutto il giorno.
Il tempo libero a Sant'Antioco offre molteplici possibilità senza gravare eccessivamente sul budget. Le spiagge sono gratuite e accessibili, e ci sono numerose attività all'aperto come trekking, snorkeling e bird watching che non richiedono grandi spese. I ristoranti e i bar hanno invece prezzi variabili a seconda della posizione e del menu offerto.
Vivere a Sant'Antioco: pro e contro
Considerare di trasferirsi a Sant'Antioco e diventare uno dei circa 10.500 abitanti, chiamati antiochensi, comporta la valutazione di vari aspetti positivi e negativi. Iniziando dai primi:
- Paesaggi naturali mozzafiato e accesso a spiagge incontaminate.
- Alta qualità della vita, anche grazie a ritmi più rilassati.
- Costo della vita relativamente basso rispetto ad altre località turistiche dell’isola.
- Ampia offerta di attività culturali e ricreative, soprattutto durante l’estate.
Naturalmente bisogna anche considerare qualche lato negativo:
- Spesso è necessario spostarsi per ottenere alcuni servizi o per accedere a particolari opportunità formative.
- Per spostarsi alla volta di alcune zone più isolate è necessario possedere un’auto.
Cosa c'è da vedere a Sant'Antioco
Sant'Antioco è un luogo decisamente particolare, in quanto è il paese più antico della Sardegna, risalendo addirittura al VIII secolo a.C. Ha una cultura peculiare che si esprime già dalla lingua: qui, infatti, si parla tabarchino, un antico dialetto ligure. Tra le cose da vedere nel paese c’è sicuramente Museo Archeologico. Con lo stesso biglietto è possibile anche vedere la Necropoli, l’Acropoli e il museo etnografico.
Al centro della città, invece, c’è la Basilica di Sant’Antioco Martire, risalente al periodo bizantino e, poco distante, bellissime spiagge come Cala Sapone o Coaquaddus.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account