Sulki (o Sant'Antioco) ha una storia lunghissima, la sua fondazione è forse più antica di quella di Cartagine. Ecco cosa vedere.
Commenti: 0
paese più antico della sardegna
Sant'Antioco Unsplash

La Sardegna è una delle regioni più antiche d’Italia. Sono state infatti trovate tracce che conducono sin al Paleolitico inferiore. Viene quindi spontaneo chiedersi qual è il paese più antico della Sardegna, ovvero dove sono state scoperte testimonianze antichissime. Secondo gli storici questo luogo è identificabile nella bellissima Sant’Antioco, nata sui resti di Sulki. Scopri allora la storia di quest’affascinante città e cosa vedere.

Storia di Sulki e Sant'Antioco: tra i paesi più antichi d'Italia

Sant'Antioco, un’isoletta sulla costa sud-occidentale sarda, offre un viaggio indimenticabile attraverso secoli di storia.

Andando in ordine cronologico, qui sono stati ritrovati resti di età prenuragica, le cosiddette Domus de Janas. Il paese vero e proprio è stato fondato dai Fenici nel VIII secolo a.C., quasi in contemporanea a Cartagine, rendendolo uno dei più antichi insediamenti del Mediterraneo. Le tracce di queste antiche civiltà sono ancora visibili oggi, con siti archeologici che raccontano la storia di questo affascinante luogo.

Non a caso, in epoca romana, questa città fu protagonista delle guerre puniche. Conosciuta in seguito come Sulci, fu popolata da 10.000 persone ed ebbe un’economia molto forte. La storia di Sant’Antioco continuò ovviamente in età medievale e in età moderna, periodo di cui rimangono più tracce.

paese più antico della sardegna
Carole Raddato from FRANKFURT, Germany, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Area archeologica di Sulki: biglietti e prezzi

Oggi quello che rimane di questa fiorente storia è rintracciabile all’Area archeologica di Sulki (o Sulky). La zona è visitabile ed è compresa nell’ambito del Museo Archeologico Ferruccio Barreca.

Il complesso museale comprende un museo archeologico, uno etnografico, il Forte Sabaudo, la Necropoli e l’Acropoli. Il biglietto per tutti i siti costa 10 euro, prezzo in cui è compresa anche la visita guidata. È possibile anche prenotare in anticipo la tua andata. Dovrai considerare però una giornata intera, in quanto il tempo medio di visita ammonta a circa 4 ore.

paese più antico della sardegna
Daniel Ventura, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere al centro storico di Sant'Antioco

Al di là delle bellezze archeologiche non dimenticare di fare un salto al centro storico della città. Le strade acciottolate, le case colorate e le chiese antiche creano un'atmosfera unica che ti farà innamorare di questo luogo.

  • Uno dei punti di riferimento più importanti del centro storico è la Basilica di Sant'Antioco Martire, un edificio religioso risalente all’epoca bizantina.
  • Camminando per le strade del centro, ti imbatterai anche in diverse botteghe artigiane. Queste botteghe rappresentano l'essenza della cultura locale, con artigiani che lavorano il corallo, il legno e altri materiali per creare manufatti unici.
  • Naturalmente, quando fa più caldo, c’è anche il mare bellissimo della Sardegna. Fra i punti da segnare bisogna menzionare la Spiaggia di Coaquaddus e Cala Sapone.
paese più antico della sardegna
Maurizio Panicara, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa mangiare a Sant'Antioco

La cucina di Sant'Antioco è un vero e proprio tesoro di sapori e tradizioni.  Uno dei piatti più tipici è la bottarga, uova di muggine essiccate e salate, considerata l'oro di Sant'Antioco. Viene spesso servita a fette sottili con olio d'oliva extra vergine, limone e pane croccante.

Un altro grande classico è il tonno rosso alla carlofortina, fatto in salsa di pomodoro. Parlando di primi, non potrai perderti la fregola ai frutti di mare, qui fatta con prodotti freschissimi e di prima qualità.

paese più antico della sardegna
Radobera, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni di Sant'Antioco

A breve distanza da Sant'Antioco, troverai una serie di luoghi che meritano una visita. Ad esempio, le spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline di Porto Pino sono un vero paradiso per gli amanti del mare. Se sei un appassionato di storia e cultura, non perdere l'occasione di visitare il villaggio nuragico di Barumini, uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna.

Per gli amanti della natura, la Riserva Naturale di Monte Arcosu offre la possibilità di fare escursioni tra la flora e la fauna tipica della Sardegna. Inoltre, se vuoi programmare una visita anche a Carloforte, troverai bellissime spiagge e potrai assaggiare la tipica cucina carlofortina.

paese più antico della sardegna
Carloforte Unsplash

Come arrivare a Sant'Antioco

Sant'Antioco può essere raggiunta in diverse maniere:

  • Auto: da Cagliari dovrai arrivare fino a Iglesias e poi seguire la strada che porta alla costa. Un ponte collega la terraferma all’isola.
  • Bus: un servizio di bus pubblici collega le due località in circa 2 ore.
  • Mare: sono spesso organizzati tour fra le piccole isole della Sardegna in barca.
  • Aereo: l'aeroporto più vicino è quello di Cagliari, da cui prendere un bus o un taxi per Sant'Antioco.

Vivere a Sant'Antioco

Storia e natura si incontrano in quest'isola magica. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire cosa vedere in Sardegna e cosa sapere su Sant'Antioco. Non ti resta che scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account