La Basilicata è una destinazione tutta da scoprire, ideale per gli amanti della natura e delle avventure all'aria aperta durante i mesi estivi. Questa regione del sud Italia, incastrata tra lo Ionio e l'Appennino, è una meta ideale non sono per il mare ma anche per i suoi paesaggi montuosi, spesso non abbastanza conosciuti. Ecco una serie di località dove andare in vacanza in montagna d’estate in Basilicata, con suggerimenti su attività, alloggi e molto altro.
Le Piccole Dolomiti Lucane
Le Piccole Dolomiti Lucane sono una delle tappe obbligate per chi cerca dove andare in montagna a Potenza. Ideali per il trekking e il parapendio, queste montagne sono uno dei posti magici in Basilicata che proprio non puoi perderti.
Non lontane nemmeno da Matera, bellissima, con i suoi sassi da visitare, questa zona annovera tra i suoi gioielli i paesi di Castelmezzano e Pietrapertosa, tra i più particolari della regione, annidati tra le rocce e considerati tra i borghi più belli d'Italia. Questi paesini sono anche il punto di partenza per il Volo dell'Angelo, un'attrazione che permette di sorvolare la valle a tutta velocità sospesi su un cavo d'acciaio, un'esperienza che regala un brivido unico e una vista senza pari sul paesaggio circostante.
Nelle Dolomiti Lucane le escursioni possono variare da semplici passeggiate a percorsi più impegnativi come la Via Ferrata, un percorso attrezzato con cavi metallici, staffe, scalette e ancoraggi fissi che facilitano l'accesso alle vette.
- Case in vendita nelle Dolomiti Lucane
- Case in affitto nelle Dolomiti Lucane
- Case vacanza nelle Dolomiti Lucane
Monte San Biagio
Monte San Biagio è noto per la sua imponente statua del Cristo Redentore e per le sue viste panoramiche che spaziano su tutta la regione, un luogo di pace e bellezza. È il posto perfetto dove andare in vacanza in Basilicata, anche per chi vuole fare una puntatina al mare.
Il Monte San Biagio si eleva a 620 mt s.l.m, a ridosso del mar Tirreno, nella porzione di Basilicata tra il Cilento e la Calabria, offrendo a chi lo visita uno splendido panorama a picco sul mare. Se state cercando un hotel in montagna in Basilicata, questa zona sicuramente può fare al caso vostro con le sue numerose strutture ricettive.
Sulla cima del monte si erge la grande statua del Cristo Redentore, visibile da chilometri di distanza, simbolo di protezione e benedizione per i viaggiatori e gli abitanti locali. Poco sotto la grande statua si trova la Basilica di San Biagio, di fondazione paleocristiana tra il VI e VII secolo, portata alle dimensioni attuali nel XIII secolo.
Morfologicamente questo monte è una continuazione del rilievo del Monte Crivo (1277 mt): per gli amanti del trekking, i percorsi di camminata possono avere quindi diversi livelli di difficoltà e pendenza. Durante la salita, sarà possibile anche scoprire piccoli eremi e cappelle sparse lungo il cammino.
Monte Vulture
Il Monte Vulture è un vulcano spento ed una zona ricca di paesaggi naturali con foreste dense, prati fioriti e gli affascinanti laghi vulcanici di Monticchio. La zona si trova a meno di un'ora dal capoluogo di regione, se stai cercando cosa vedere a Potenza e nelle sue vicinanze. Nei dintorni vi sono numerosi paesini interessanti, ricchi di storia e cultura enogastronomica: Melfi con il suo castello normanno dell'XI secolo, Rionero in Vulture e Rapolla, città delle cantine e delle acque termali.
Imperdibili, ai piedi della montagna, i laghi vulcanici di Monticchio, luogo perfetto per rilassarsi in uno chalet di montagna in Basilicata. I laghi occupano i crateri dell'antico vulcanico, le due bocche che formano il Lago Grande e il Lago Piccolo. A cavallo, in bici, a piedi, molte le possibilità di percorsi da seguire intorno al Monte Vulture e ai suoi laghi. Nelle vicinanze c'è l'Abazia Benedettina di San Michele, sede del Museo di storia naturale del Vulture.
Il circondario è celebre anche per la produzione dell'Aglianico del Vulture, uno dei vini più apprezzati d'Italia. Molti vigneti sono aperti per visite guidate e degustazioni, offrendo agli enoturisti l'opportunità di scoprire i segreti di questo nobile vino direttamente dai produttori locali.
Parco Nazionale del Pollino
Immerso tra le regioni di Basilicata e Calabria, il Parco Nazionale del Pollino (dall'antico nome Monte di Apollo) è un vero e proprio gioiello naturale che si estende per oltre 192.000 ettari. La sua vastità lo rende un luogo ideale per chi desidera visitare in Basilicata la montagna più alta: il monte Pollino raggiunge infatti i 2248 mt. Il simbolo del parco è il Pino Loricato, specie protetta che cresce in condizioni climatiche estreme ed è un esempio di resistenza e adattabilità.
Cosa fare e cosa vedere nel Parco del Pollino? Le escursioni sono molteplici: oltre al nordic walking e al ciclismo montano, è possibile praticare anche il rafting sul fiume Lao, l'arrampicata, visitare Gole del Raganello o le stazioni di birdwatching, tutte attività che assicurano scenari da ricordare. Ma qual è il posto più bello della Basilicata? Il Parco del Pollino è considerato tale da molti, luogo prediletto per gli appassionati di fotografia naturalistica, per la presenza di lupi, aquile reali e una ricca varietà di orchidee selvatiche.
Nelle immediate vicinanze del parco si possono segnalare due paesi che meritano una visita: Chiaromonte, un gioiello nascosto della Basilicata, vicino al fiume Sinni, e Castelsaraceno, antico insediamento dove è possibile fare una passeggiata sul ponte tibetano più lungo al mondo: ben 586 metri.
- Case in vendita nel Parco del Pollino
- Case in affitto nel Parco del Pollino
- Case vacanza nel Parco del Pollino
Monte Caramola
Il Monte Caramola è uno dei luoghi perfetti per chi vuole scoprire dove andare al fresco in Basilicata. Questa zona si distingue per la sua atmosfera pacifica e per i suoi sentieri immersi in boschi secolari che invitano alla meditazione e al rilassamento. Questa montagna è la scelta ideale per trascorrere l'estate in Basilicata ed è meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche della regione, condizione ottima per evitare le folle e godere di momenti di solitudine in mezzo alla natura.
Il Monte Caramola è disseminato da fitti boschi di faggi, cerri e abeti e si estende proprio a cavallo tra Francavilla in Sinni e San Severino Lucano. Qui è possibile visitare il lago Viceconte, lago del Pesce e il caratteristico lago d’Erba.
Dove andare in Basilicata in montagna con i bambini
Andare in vacanza in montagna con i bambini richiede organizzazione e prevede attività all'aria aperta per far divertire i più piccoli. La Basilicata organizza moltissime attività ludiche e didattiche per le famiglie, eccone alcune:
A San Fele, ai piedi del Monte Vulture, le masserie didattiche organizzano laboratori e percorsi esperienziali per famiglie e gruppi attraverso la preparazione di prodotti alimentari (formaggi, pasta, pane, salumi), la raccolta diretta di prodotti ortofrutticoli di stagione, il precorso con gli animali e tanto altro.
A Sasso di Castalda, nel Parco del Pollino, tra giugno e settembre è possibile fare il Family Camp. L'esperienza è adatta per chi vuole portare i bambini a scoprire e sentire le voci del bosco, a camminare ad occhi chiusi tra gli alberi e a lasciarsi meravigliare dal cielo stellato
- Ad Accettura, vicino Matera, alcune associazioni organizzano attività di laboratorio per grandi e piccini che vengono avvicinati al mondo dell'ornitologia e dell'apicoltura, attraverso l’esperienza diretta.
Un weekend in montagna in Basilicata: l'itinerario
Il periodo migliore per visitare queste montagne è da giugno a settembre, quando il clima è più mite e le giornate sono lunghe e soleggiate. Ecco un esempio di itinerario per un fine settimana nel Parco del Pollino, e non dimenticare di prenotare in anticipo l'agriturismo e di provare i piatti tipici locali spesso preparati con ingredienti coltivati e raccolti direttamente in loco.
- Venerdì: arrivo al borgo di Rotonda, presso l'agriturismo scelto all'interno del Parco Nazionale del Pollino. Escursione presso le grandi Gole del Fiume Lao, dove è possibile fare l'esperienza del rafting. Ritorno in agriturismo e cena con piatti e prodotti tipici.
- Sabato: colazione di buon'ora ed escursione a Monte San Biagio con il suo Cristo Redentore, pranzo al sacco. Nel pomeriggio relax presso le Terme di Latronico e rientro con cena in agriturismo.
- Domenica: la domenica dopo colazione si lascia l'agriturismo e ci si può dirigere ai Laghi di Monticchio, sul monte Vulture, con pic-nic in una delle molte aree attrezzate, prima di rientrare a casa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account