Il Parco Nazionale del Pollino è il più grande parco del Sud Italia, nonché sito patrimonio mondiale dell'UNESCO. Si trova tra Basilicata e Calabria e occupa oltre 190.000 ettari. Sicuramente è una zona molto estesa in cui le attività da fare sono tantissime. Il Pollino è infatti il paradiso del trekking, ma anche di sport all’aperto come il rafting, il ciclismo o l’arrampicata. Scopri, allora, cosa vedere al Parco del Pollino.
Escursioni sul Pollino: dove andare
Il Parco del Pollino offre una vasta gamma di sentieri escursionistici, ognuno con le sue particolarità. Immergiti nella natura incontaminata, respira l'aria fresca e goditi la pace e la tranquillità del paesaggio circostante.
Uno dei percorsi più popolari è quello che conduce alla Serra delle Ciavole, un punto panoramico mozzafiato da cui ammirare la bellezza del parco. Da qui, puoi vedere le montagne, i boschi e i fiumi che caratterizzano il Pollino.
Altra escursione molto popolare è quello verso il Santuario della Madonna del Pollino, posto a ben 1537 metri sul livello del mare. Tra i sentieri di montagna più complessi c’è anche quello che arriva al Monte Pollino, con i suoi 2248 metri sul livello del mare.
Le cascate del Pollino: dove si trovano
Le cascate sono una delle attrazioni naturali più affascinanti del parco. Queste meraviglie naturali, create dall'erosione dell'acqua su rocce e terreni, offrono uno spettacolo mozzafiato, specialmente quando l'acqua scorre con maggiore forza.
Per raggiungere le cascate, ci sono diversi sentieri segnalati che attraversano il parco. Alcune delle cascate più famose del Parco del Pollino sono le Cascate del torrente Vallone e la Cascata Fra’ Giovanni.
Bosco Magnano: cosa vedere
Il Bosco Magnano è un vero gioiello del Parco del Pollino, un luogo dove la natura si mostra in tutta la sua magnificenza. Questa vasta area boschiva è famosa per la sua ricca biodiversità, che comprende numerose specie di piante e animali, alcune delle quali sono endemiche della regione.
Alcune delle principali attrazioni del Bosco Magnano sono senza dubbio i suoi torrenti. Per concludere, una visita al Bosco Magnano non sarebbe completa senza una sosta per fare foto al paesaggio. Da qui, potrai godere di una vista mozzafiato sul Parco del Pollino e sui suoi innumerevoli tesori naturali.
Lago del Pollino: dove si trova e cosa c’è da fare
Molto popolare anche il Lago del Pollino, situato nel comune di Senise. Lo specchio d’acqua è nato negli anni 60 a scopi idroelettrici. Si tratta di uno dei più grandi della zona in quanto misura oltre 10 chilometri quadrati.
Oggi è una meta gettonata del Pollino e rientra sicuramente fra le cose da fare con i bambini. Qui potrai ammirare flora e fauna, fare un pic-nic e in generale passare una giornata in tranquillità.
I borghi più belli del Pollino
Il Parco del Pollino non è fatto solo da bellezze naturali, ma anche da piccoli paesini e borghi da vedere e da vivere. Qui potrai godere della massima tranquillità, trovare luoghi dove dormire e, soprattutto, respirare aria pulita. I borghi sono ovviamente divisi tra Basilicata e Calabria e ognuno ha qualcosa da offrire.
- Il primo borgo è Viggianello, sul versante lucano del Parco. La nascita del paese risale all’epoca bizantina, mentre invece l’impianto attuale è normanno. Negli anni, poi, sono sorti palazzi nobiliari e costruzioni di pregio. Oggi, infatti, si possono ancora vedere portali raffinate e bellissime fontane.
- Dal lato calabrese dovresti visitare Civita, uno dei pochi paesi dalla cultura arbëreshë. I piccoli vicoli del centro storico non possono che affascinare, inoltre le abitazioni molto particolari, alcune delle quali richiamano volti umani ti impressioneranno sicuramente.
- Da non perdere anche Morano Calabro, a quasi 700 metri sul livello del mare. Inserito tra i borghi più belli d’Italia, conserva un castello normanno e palazzi nobiliari da non perdere.
- Per concludere, molto popolare è la visita a Castelsaraceno, insediamento antichissimo dove da relativamente poco è stato inaugurato il ponte tibetano più lungo al mondo: misura ben 586 metri.
Vivere sul Pollino
A volte può essere necessario staccare dalla routine e rifugiarsi in un luogo tranquillo, in cui si è circondati unicamente dalla natura. Nel caso stessi pensando di cercare casa nelle zone del Parco Nazionale del Pollino, più semplicemente, fossi interessato a una delle tante case vacanze immerse nella natura, consulta questi link:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account