
Il laterizio è un materiale molto apprezzato per la sua durabilità, efficienza energetica e sostenibilità. Contribuisce a mantenere temperature interne stabili grazie alla sua massa termica, riducendo i costi energetici e offrendo resistenza agli agenti atmosferici e al fuoco. Ma quali sono gli altri motivi per cui sempre più professionisti scelgono di costruire in laterizio gli immobili? Ecco una panoramica dei suoi numerosi vantaggi e delle tecniche più efficaci per un'edilizia sostenibile e durevole.
Perché scegliere il laterizio
Ma quali sono gli altri motivi per cui sempre più professionisti del settore edilizio scelgono il laterizio, cioè i mattoni di argilla? Prima di tutto, il laterizio è un materiale ecologico. Cosa significa materiale laterizio? La produzione dei laterizi avviene da argilla e acqua, risorse naturali abbondanti che, durante il processo di cottura, non rilasciano sostanze nocive nell'ambiente. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per progetti che mirano a ridurre l'impatto ambientale e a migliorare la qualità della vita degli occupanti.
Inoltre, costruire in laterizio significa erigere fabbricati estremamente resistenti nel tempo con minori costi di manutenzione e una lunga durata della costruzione. La capacità del laterizio di assorbire e rilasciare umidità previene la formazione di muffe e contribuisce a un ambiente interno più salubre. Queste proprietà rendono il laterizio una scelta ideale anche per il restauro di edifici storici, laddove la conservazione del patrimonio culturale è essenziale. Abitare in laterizio significa anche usufruire di una grande versatilità in termini di stile industriale e impatto visivo.

Tecniche di costruzione e accorgimenti
La posa dei mattoni, l'uso di malte appropriate e le di costruzione sono aspetti fondamentali da considerare durante la fase di progettazione. Ecco i fattori da tenere in considerazione.
Valutazione ambientale
La scelta della tecnica di posa influisce non solo sull'estetica dell'edificio ma anche sulla sua durabilità e resistenza agli elementi. Utilizzare malte adatte al tipo di laterizio e alle condizioni ambientali del sito di costruzione può prevenire problemi futuri come crepe o infiltrazioni d'acqua.
Isolamento termico
integrare soluzioni per l'isolamento termico e acustico durante la costruzione può significativamente migliorare il comfort abitativo e ridurre i costi energetici a lungo termine. È necessario anche informarsi su quali sono i migliori mattoni per costruire una casa ben isolata e quanto costa fare un muro in laterizio: il prezzo varia tra i 20 e i 60 euro al m2.
Conoscenza delle normative
In Italia le normative edilizie possono variare notevolmente da una regione all'altra, quindi, porre attenzione alle leggi locali prima di iniziare qualsiasi progetto. Le norme riguardano aspetti come l'adeguamento antisismico, l'isolamento termico, la sicurezza antincendio e l'impatto ambientale delle architetture in laterizio.
Costruire in laterizio armato
Che cos'è il laterizio armato? Un sistema costruttivo per prevede armature in orizzontale e verticale che migliora il sistema antisismico. Il fattore antisismico è ampiamente rispettato: gli immobili di questo tipo si comportano in modo scatolare, scaricando le sollecitazioni in tutti i perimetri delle pareti. Inoltre con questo tipo di costruzione i muri delle case possono essere più alti e quindi meno spessi, azzerando il problema tipico del notevole spessore delle pareti in laterizio.

Innovazioni e ricerca per gli immobili in laterizio
Nel settore del laterizio, l'innovazione tecnologica sta aprendo nuove frontiere. I progressi recenti includono lo sviluppo di laterizi più leggeri e isolanti, che promettono di rivoluzionare il modo in cui pensiamo l'edilizia sostenibile e di ridurre ulteriormente l'impatto ambientale.
Le nuove tecnologie di produzione stanno anche tentando di rendere più competitivo il laterizio, riducendo i costi e i tempi di fabbricazione, fattori che al momento rappresentano il limite maggiore di questo materiale. Questi sviluppi rappresentano un potenziale cambiamento di paradigma per l'industria delle costruzioni, offrendo nuove opportunità per progetti più ecologici ed economicamente vantaggiosi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account