Negli ultimi anni, il settore dell’edilizia ha dovuto affrontare una serie di sfide senza precedenti, legate prima alla pandemia di Covid-19 e successivamente allo scoppio della guerra in Ucraina, nonché all'inflazione. Il report Global Powers of Construction 2023 di Deloitte analizza le strategie e le performance delle principali aziende quotate nel settore edilizio
Le recenti difficoltà del settore, dalla situazione geopolitica agli aumenti dei costi dei materiali al cambiamento delle politiche governative, hanno spinto i costruttori a dare priorità all’efficienza e all’innovazione. Ma quali sono le sfide che spingono a questa esigenza? E quali sono, secondo i costruttori, le chiavi del successo? Un sondaggio globale di PlanRadar sull’edilizia residenziale 2024, effettuato interrogando 669 costruttori di case in 17 Paesi del mondo, esplora queste domande sia a livello commerciale che economico
Il 23 gennaio scorso è stato pubblicato il decreto attuativo che disciplina le modalità di incentivazione per le comunità energetiche e le configurazioni di autoconsumo collettivo. Un mese dopo, il 23 febbraio, il MASE ha approvato le regole operative per accedere al servizio di autoconsumo diffuso e ai fondi del PNRR. Il ritardo di 1 anno e 7 mesi ha però rallentato l’espansione delle comunità energetiche, proprio in un momento in cui avrebbero potuto rappresentare una soluzione efficace contro l’aumento dei costi energetici, che ha pesato sulle famiglie e sulle aziende. Ma cosa sono le comunità energetiche e come funzionano? Lo spiegano gli esperti di IMC Holding
Il laterizio è un materiale molto apprezzato per la sua durabilità, efficienza energetica e sostenibilità.
Il Piano Casa, come strumento di politica abitativa, è tornato al centro dell'attività di Governo. Il ministro delle Infrastrutture ha infatti programmato una serie di tavoli di lavoro con le diverse associazioni di categoria con il fine di semplificare la normativa di settore. L'ultimo tavolo a cui hanno accudito tra le altre anche Fimaa, Confedilizia e Federcasa, si è svolto martedì 16 gennaio. Ma vediamo quali sono gli obietti di questo nuovo PIano Casa e le posizioni e le proposte delle principali associazioni del settore
Le nostre città hanno bisogno di respirare. E possono farlo se si affianca alla pianificazione urbanistica una attenta pianificazione energetica, che può creare delle vere città smart a partire da interventi mirati e capillari sui singoli edifici, rendendoli sostenibili per una efficienza energetica a lungo termine. Carlo Magnoli, presidente di Magnoli and Partners (società di Edison Next) spiega a idealista/news quali sono le potenzialità della pianificazione energetica delle città del futuro
Sostenibilità e rispetto per l’ambiente sono sempre più essenziali. La costruzione bioclimatica emerge come risposta alla sfida di ridurre la nostra impronta sulla natura. Questa forma innovativa di costruzione non solo abbraccia principi di progettazione sostenibile, ma si concentra sul raggiungimento di una totale armonia con il clima e l’ambiente circostante per sfruttare le risorse energetiche disponibili. Laia Montserrat, architetto di Slow Studio, spiega a idealista/news i dettagli della costruzione bioclimatica
Le costruzioni umane rappresentano il 40 per cento circa delle emissioni globali di carbonio; se si vuole affrontare il tema del cambiamento climatico è quindi indispensabile valutare correttamente le credenziali ambientali del settore immobiliare. Gli esperti di Pictet ritengono che gli edifici sostenibili siano il futuro degli investimenti, oltre che del pianeta. E portano Venezia come fonte di ispirazione
Si chiamano Hot Heart e si trovano nel cuore della fredda Helsinki. Sono le isole termali progettate dallo studio Carlo Ratti Associati che hanno la duplice funzione di centro benessere e di ridurre l’impatto energetico della Finlandia, in linea con l’obbiettivo di decarbonizzare il riscaldamento della capitale finlandese entro il 2030
L'azienda tecnologica Atlassian ha presentato la sua nuova sede a Sydney, in Australia. Un megaprogetto che diventerà la torre di legno più alta del mondo, di costruzione ibrida, con 40 piani e 180 metri di altezza.
La riqualificazione del quartiere Santa Giulia a Milano passa per l’accordo tra Landlease e PSP Investments, gestore canadese di fondi pensione. I numeri del progetto
Una particolare casa di campagna costruita sopra un vecchio capannone. Gli architetti di Faulkner Architects hanno realizzato questa residenza con soffitti alti di 3 metri, pannelli in acciaio e pavimenti in legno, per rispettare completamente l’ambiente circostante ed essere pienamente efficienti
Da oltre due decenni, l'AIA (Istituto statunitense degli architetti) seleziona gli edifici più verdi costruiti ogni anno. Per scegliere questi 10 esempi di costruzioni la giuria analizza i candidati secondo "criteri di design sostenibile e conservazione dell'energia".
Ospite di Immonext 2017, Giovanni Grassi, General Manager di Made Expo, ha parlato dell'impatto che la sharing economy ha sulla progettazione dei luoghi del vivere e del lavorare.
Dal vetro-mattone solare alle pale eoliche urbane, alla mattonelle che convertono i passi in energia, l'innovazione in edilizia punta su efficienza e tecnologia. Ecco 10 giovani startup che rivoluzioneranno il tuo modo di vivere la casa.
Costruire in maniera ecosostenibile è ormai una pratica ampiamente diffusa nell’edilizia. Cocontest ha approfondito questo tema grazie al lancio di un concorso da parte di una famiglia che desiderava ricevere idee progettuali per la loro villa da parte dei 55mila architetti di tutto il mondo iscritti sulla piattaforma
I 3.500 abitanti del paese norvegese di Rjukan possono essere molto felici di vivere in un contesto naturale pieno di alberi, ma per mesi il villaggio è stato una sorta di casa buia: la luce del sole non riusciva ad arrivare a causa delle montagne
L'idea è quella di una startup di edilizia sostenibile, Urban Rigger, che ha trasformato dei container in case galleggianti per studenti. Nasce dalla crescente domanda di abitazioni, a basso costo, per giovani universitari di Copenaghen.
Story Pod è una biblioteca urbana pensata per mettere una pausa al ritmo frenetico del lavoro e rilassarsi. Situata nella città canadese di Toronto, durante la notte è una costruzione a forma di scatola, mentre il giorno si apre per permettere ai cittadini di godere appieno della lettura.
Ogni anno le aziende aumentano gli investimenti per la realizzazione di uffici più sostenibili, che diano benefici sia all’ambiente sia ai dipendenti. BREEAM, uno dei sistemi di classificazione dell’efficienza energetica più diffuso, permette di conoscere, grazie alle sue valutazioni, quali sono gli edifici più verdi del pianeta. Pannelli solari, raccolta di acqua piovana e un’attenta pianificazione sono solo alcuni dei segreti di queste strutture
Nuova sede milanese per Ernst & Young Italia. In via Meravigli è stata inaugurata una location che propone una visione innovativa del lavoro e che presta particolare attenzione all’uso efficiente dello spazio e delle risorse, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale. Si tratta di un edificio di nove piani, più un livello di terrazza panoramica, che a partire da luglio ospiterà quasi 2.500 persone, 1.200 scrivanie e più di 170 sale riunioni e meeting
Dalla "Fabbrica delle idee", un incontro di due giorni organizzato da Federbeton, è nato un documento in nove punti che riassume quali sono le strategie da adottare per un rilancio dell'edilizia e delle costruzioni in chiave sostenibile
“Le città innovative sono quelle che fanno dialogare il passato con il presente, che non hanno paura di correre rischi e scelgono di proiettare la loro immagine nel futuro” Così è Milano, secondo l’archistar Daniel Libeskind, che nell’aula magna dell’Università SDA Bocconi ha incontrato student
Si dice che non tutto il male viene per nuocere e l’uragano Katrina del 2005 ne è un esempio. Anche se non è facile trovare il lato positivo di quanto è accaduto con il passaggio del ciclone tropicale, bisogna ricordare che quell’evento ha dato vita a diverse iniziative per la ricostruzione, tra cui la nascita della fondazione “Make It Right”
Ci rechiamo nel selvaggio west degli Stati Uniti per scoprire la protagonista della nostra rubrica dedicata alle case da sogno. A nord di San Francisco, in California, si trova la cosiddetta Chileno Valley.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti