I bonifici online sono molto comodi e veloci, ma può capitare di commettere errori ed avere la necessità di bloccare l'operazione.
Commenti: 0
bonifico online
Unsplash

Annullare un bonifico già effettuato può essere un processo complesso, poiché i bonifici, una volta inviati, tendono a essere irrevocabili in molti casi. Tuttavia, esistono alcune circostanze in cui è possibile intervenire per bloccare o annullare una transazione, a seconda del tipo di bonifico, del tempo trascorso e della modalità con cui è stato effettuato. Scopriamo cosa bisogna sapere per annullare un bonifico già disposto, con le indicazioni specifiche per ogni caso.

Cosa fare per annullare un bonifico già effettuato

Annullare un bonifico dipende da vari fattori come il tipo di bonifico (standard, SEPA o bonifico istantaneo) e il tempo passato dall'operazione. Per i bonifici standard e SEPA, c'è spesso una finestra temporale tra il momento in cui si effettua la transazione e il momento in cui viene effettivamente elaborata dalla banca, offrendo la possibilità di richiedere un annullamento. Spesso è sufficiente cliccare nella sezione “Annulla” dell’area “Ultimi bonifici” della propria piattaforma di home banking.

Se quanto detto non è possibile, il primo passo per annullare un bonifico è contattare immediatamente la banca. Se il bonifico non è ancora stato eseguito, l’istituto potrebbe riuscire a bloccarlo. Se invece il denaro è già stato trasferito, l’unica opzione è chiedere alla banca di contattare quella del beneficiario per verificare la possibilità di un rimborso, ma questa procedura non garantisce il successo e dipende dalla collaborazione del destinatario.

pagamento imu online con carta di credito
Pexels

Quanto tempo si ha per annullare un bonifico?

Il tempo per annullare un bonifico dipende dal tipo di bonifico e dai tempi di elaborazione della banca. Per i bonifici standard o SEPA, c’è solitamente una finestra temporale di qualche ora (a volte fino a 24 ore) prima che la transazione venga effettivamente eseguita. Durante questo periodo, è possibile annullare il bonifico contattando la banca.

Una volta che il bonifico è stato elaborato e il denaro è stato trasferito al destinatario, annullarlo diventa molto difficile. A questo punto, l’unica soluzione è richiedere un rimborso al beneficiario, ma questo richiede la sua collaborazione.

Come annullare un bonifico istantaneo?

Il bonifico istantaneo è concepito per essere eseguito immediatamente, con il trasferimento dei fondi completato in pochi secondi. A causa di questa caratteristica, non esiste una possibilità di annullamento una volta confermata l'operazione. L'unico modo per recuperare i fondi è contattare il beneficiario e richiedere un rimborso, ma questo dipende completamente dalla sua volontà di restituire il denaro.

È importante agire con rapidità quando si tenta di annullare una transazione di questo genere, che sia un bonifico parlante o meno, poiché il tempo a disposizione è limitato. Bonifici standard o SEPA offrono qualche possibilità di annullamento entro poche ore dall’esecuzione, mentre i bonifici istantanei non possono essere annullati.

Come annullare un bonifico dal cellulare?

Per annullare un bonifico effettuato tramite un’app bancaria sul cellulare, sarà necessario accedere all’app bancaria, inserire le proprie credenziali e cercare la sezione "Movimenti" o "Cronologia transazioni". Una volta individuato il bonifico da annullare bisogna verificarne lo stato: se il bonifico è ancora "In elaborazione" o "Pendente", c’è la possibilità di annullarlo.

Alcune banche offrono l’opzione di annullare il bonifico direttamente dall’app se non è stato ancora eseguito. Se questa opzione non è disponibile, sarà necessario contattare il servizio clienti della banca per richiedere l’annullamento.

pagamento
Pixabay

Come annullare un bonifico postale?

Annullare un bonifico postale funziona in maniera simile all’annullamento di un bonifico bancario. Se è stato effettuato un bonifico tramite Poste Italiane, è possibile recarsi all'ufficio postale il prima possibile o chiamare il loro servizio clienti per verificare se la transazione è ancora bloccabile. Se il bonifico non è ancora stato eseguito, le Poste possono bloccarlo e restituire i fondi. Una volta che il bonifico è stato eseguito, il rimborso diventa difficile e richiede la collaborazione del beneficiario.

Come annullare un bonifico postale online?

Se il bonifico è stato effettuato tramite il portale online di Poste Italiane o tramite l’app, i passaggi sono simili a quelli per le app bancarie.

Si dovrà accedere al conto online tramite Poste Italiane, individuare il bonifico da annullare nella sezione “Movimenti” o “Operazioni recenti” e controllare se è possibile annullarlo. Dopodiché, se non è disponibile un’opzione per annullare direttamente il bonifico online, sarà necessario contattare l’assistenza clienti di Poste Italiane per tentare l'annullamento.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette