Gli affitti continuano a pesare sulle tasche degli italiani e nei capoluoghi, dove la domanda supera di gran lunga l’offerta, si diffonde sempre più la tendenza a prendere stanze in condivisione per ridurre le spese. A livello nazionale, secondo uno studio pubblicato da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, ogni stanza in affitto riceve in media 9 contatti da potenziali inquilini, un dato che beneficia dell’aumento dell'offerta stanze è cresciuta del 14% rispetto all'anno precedente.
Nel corso del secondo trimestre, la città di Venezia è stata quella che ha registrato il maggiore interesse per ogni stanza in affitto pubblicata su idealista, raggiungendo 25 contatti. Seguono Firenze, dove per ogni annuncio sono interessate 23 persone, Roma (21 persone) e Bolzano (20 persone), le uniche con un livello di concorrenza superiore a 20.
Sopra la media nazionale figurano altri 26 capoluoghi, tra i quali spiccano alcuni mercati come Prato (19 persone), Bergamo, Verona e Rimini (18 persone nei tre casi), Trieste (16 persone), Pavia (16 persone) e Genova (16 persone), Bologna (11 persone), Napoli (11 persone), Salerno (11 persone) e L’Aquila (11 persone), Bari (10 persone). A Milano la domanda è sotto media nazionale, con 5 persone interessate per ogni annuncio, anche per effetto dell’aumento dello stock disponibile di stanze in affitto (+36% anno su anno).
Nel secondo trimestre del 2023, Venezia ha registrato il maggior interesse per le stanze in affitto su idealista, con 25 contatti per annuncio, posizionandosi al vertice della classifica. Seguono Firenze con 23 contatti per inserzione, Roma con 21 e Bolzano con 20, le uniche città dove la competizione per una stanza supera i 20 contatti per annuncio.
Altri 26 capoluoghi si collocano sopra la media nazionale, tra cui spiccano Prato (19 contatti), Bergamo, Verona e Rimini (18 contatti ciascuna), Trieste, Pavia e Genova (16 contatti). Anche Bologna e Napoli, noti per la loro forte presenza universitaria, mostrano una domanda elevata, con undici contatti per ogni stanza.
Sul versante opposto, la situazione è molto più rilassata a Catanzaro e Ragusa, dove ogni annuncio riceve solo un contatto. Altri centri con bassa intensità di domanda includono Potenza, Rieti, Sassari, Frosinone, Matera, Latina, Caltanissetta, Brindisi e Taranto, dove si registrano solo 2 contatti per annuncio, rendendo più facile trovare una stanza rispetto alle grandi città.
Questi dati sottolineano come la condivisione di spazi abitativi stia diventando una soluzione sempre più comune, in risposta a un mercato immobiliare che continua a mostrare forti squilibri tra domanda e offerta, soprattutto nelle aree urbane più dinamiche.
Nota metodologica
Per questo studio, idealista ha analizzato i contatti unici generati dagli annunci di stanze in case in condivisione, ricevuti dai proprietari tramite la piattaforma immobiliare. L'analisi si basa sulle lead, ovvero utenti che hanno manifestato interesse specifico per le stanze offerte.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account