
Affitti turistici: quanto costano le case al mare nelle varie località italiane
Con l’estate ormai nel vivo, il mercato delle locazioni turistiche nelle principali località balneari italiane mostra un quadro di stabilità nei prezzi, ma anche segnali di cambiamento nelle preferenze dei vacanzieri.

Locazioni in Italia, nel 2024 crescono gli affitti per giovani e single
Nel 2024 il mercato degli affitti in Italia si muove sempre più nella direzione della flessibilità. Lo conferma l’analisi socio-demografica condotta dal Gruppo Tecnocasa, che ha passato in rassegna i contratti di locazione stipulati attraverso la propria rete di agenzie. Ne emerge un quadro in evoluzione, segnato da un aumento delle locazioni per motivi lavorativi e da una progressiva diffusione dei contratti a carattere transitorio. Si affermano i monolocali e i contratti a breve termine, mentre le formule tradizionali perdono terreno

Affitti in Europa, un mercato in raffreddamento nel 2025
Dopo anni di vertiginosi aumenti, il mercato europeo degli affitti sembra rallentare la corsa. Secondo l’International Rent Index di HousingAnywhere, la più grande piattaforma europea di affitti a medio termine, nel secondo trimestre del 2025 i prezzi degli affitti sono cresciuti solo dello 0,7% su base annua, in linea con il +0,8% registrato nel trimestre precedente

Il mercato delle locazioni continua a correre nelle grandi città italiane
Il mercato degli affitti continua a crescere in tutta Italia. Lo conferma l’ultimo report dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha analizzato l’andamento delle locazioni residenziali nella seconda metà del 2024. I dati mostrano aumenti generalizzati: i canoni sono saliti del 4,7% per i monolocali, del 5% per i bilocali e del 5,1% per i trilocali rispetto al semestre precedente

Affitti in crescita del 16% nel I trim 2025, +40% le locazioni transitorie
Il mercato delle locazioni ha registrato una forte accelerazione nei primi tre mesi del 2025.

Case in affitto in Italia e in Europa: domanda alle stelle, offerta al palo
Secondo quanto emerge dal Rapporto “La casa in locazione in Italia e in Europa”, presentato da Scenari Immobiliari e Abitare Co. al Forum Locazione 2025, il mercato locativo europeo si trova oggi a fronteggiare una domanda senza precedenti: circa 20 milioni di persone, l’equivalente della popolazione della Romania, sono attivamente alla ricerca di un immobile in affitto. Di questi, 3,95 milioni di italiani rappresentano quasi il 20% della domanda continentale

Affitti e redditi: quali spazi si possono permettere le famiglie italiane
Quanto spazio abitativo possono permettersi le famiglie italiane in affitto nelle principali città del Paese?

L’impatto dell’inflazione di dicembre 2024 sui rinnovi annuali d’affitto: i canoni per città
L’Istat ha reso noti i dati che riguardano l’inflazione rilevata a dicembre 2024: +1,3% su base annua per l’indice dei prezzi al consumo. Anche l’indice FOI aumenta, anche se in maniera più contenuta: +1,1% rispetto a dicembre 2023. Un dato che riguarda in particolar modo agli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto, per i quali scatterà un aumento del canone di locazione. In Italia, in media, si pagheranno circa 8 euro in più al mese (e 96 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda della città in cui si vive

Canoni di affitto, ecco le città in cui crescono di più
Trend di continua crescita per i canoni di locazione in Italia. Secondo le ultime analisi condotte dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nella prima parte del 2024 gli affitti hanno registrato incrementi significativi rispetto al secondo semestre del 2023. In particolare, i monolocali hanno visto un aumento del +3,9%, i bilocali del +4,0% e i trilocali del +3,0%. Questi dati confermano un mercato delle locazioni in fermento, trainato da una domanda costante e vivace, ma ostacolato da una preoccupante scarsità di offerta, soprattutto per quanto riguarda gli immobili disponibili con contratti di lunga durata

Quanto costa vivere in affitto nelle città con miglior qualità della vita
Quanto costa vivere in affitto nelle città italiane con la migliore qualità della vita?

Rinnovo annuale dell’affitto? Quanto incide l’inflazione di settembre 2024 sui canoni per città
L’Istat ha comunicato i dati sull’inflazione rilevata a settembre 2024, registrando un aumento dello 0,7% su base annua per quanto riguarda l’indice dei prezzi al consumo. Mentre l’indice FOI ha fatto registrare una variazione leggermente più contenuta: +0,6%. Gli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto, quindi, vedranno applicare un aumento, anche se di poco, del canone di locazione. In Italia, si dovranno pagare mediamente circa 5 euro in più al mese (e 60 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda della città in cui si vive

Fino a 9 persone competono per ogni stanza in affitto in Italia
Gli affitti continuano a pesare sulle tasche degli italiani e nei capoluoghi, dove la domanda supera di gran lunga l’offerta, si diffonde sempre più la tendenza a prendere stanze in condivisione per ridurre le spese.

Rinnovo annuale dell’affitto? Quanto incide l’inflazione di agosto 2024 sui canoni per città
L’Istat ha comunicato i dati sull’inflazione rilevata ad agosto 2024. Nello specifico, l’istituto di statistica ha registrato un aumento dello 1,1% su base annua per quanto riguarda l’indice dei prezzi al consumo. Mentre l’indice FOI ha fatto registrare una variazione ancora più contenuta: +0,8%. Gli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto, quindi, vedranno applicare un aumento, anche se di poco, del canone di locazione. In Italia, si dovranno pagare mediamente circa 6 euro in più al mese (e 72 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda della città in cui si vive

OMI: affitti giù del 2,7% nel II trim 2024, ma aumenta del 2,6% il canone annuo
Se le compravendite nel II trimestre dell'anno registrano un lieve incremento rispetto al 2023, il mercato delle locazioni è in flessione del 2,7%.

L’accesa competizione per l’affitto in Italia: 13 persone per ogni appartamento disponibile
Settembre segna la ripartenza per migliaia di persone che, per motivi lavorativi o personali, si trasferiscono nelle principali città italiane, affrontando una vera e propria sfida nella ricerca di un’abitazione in affitto.

Cedolare secca su affitti brevi: novità e regolamentazioni 2024
La cedolare secca è un regime fiscale che offre ai proprietari e gestori di case vacanza la possibilità di pagare un'imposta sostitutiva dell'IRPEF sui redditi derivanti da affitti. Originariamente concepita per semplificare la tassazione degli affitti a lungo termine, questa modalità è stata recentemente estesa anche agli affitti brevi. La legge di Bilancio 2024 ha determinato un'evoluzione significativa e modifiche sostanziali delle normative relative a questo regime fiscale

A Milano affitti insostenibili per i redditi medi
Milano, da molti anni, si distingue come il mercato residenziale più dinamico d'Italia, sia per quanto riguarda le compravendite che le locazioni.

Sempre più italiani scelgono di affittare casa: cosa si prevede per i prossimi mesi
In un Paese di proprietari di casa come l’Italia, la locazione di abitazioni sta guadagnandosi le luci della ribalta a causa del particolare momento storico ed economico. La perdita del potere d’acquisto delle famiglie e il rialzo dei tassi di interesse sui mutui spingono infatti molti italiani a preferire l’affitto rispetto all’acquisto della casa, mentre i locatori da parte loro usano gli affitti per integrare i redditi, chiedendo maggiori garanzie da parte dei locatari: queste le principali evidenze che emergono dall’Osservatorio Affitti, condotto da Nomisma per conto di CRIF, in collaborazione con Confabitare

Il mercato delle locazioni in Italia tra aumento dei canoni e abitazioni inutilizzate
Offerta scarsa, domanda elevata e canoni di locazione in aumento. La situazione degli affitti in Italia risente di condizioni di mercato e macroeconomiche che mettono il settore sotto pressione, a cui si aggiungono casi di morosità degli affittuari che accrescono i problemi dei locatari, guidandone le scelte di allocazione dei propri asset immobiliari verso soluzioni che inaspriscono, se possibile, la situazione. Ecco il quadro tracciato da Crif e Nomisma in collaborazione con Confabitare nell’Osservatorio Affitti 2023 sul mercato delle locazioni in Italia

Adeguamento annuale degli affitti, quanto pesa l’inflazione di dicembre 2023 sui rinnovi?
A dicembre prosegue la fase di flessione dell’inflazione, scesa a +0,6% da +11,6% del dicembre 2022.

Sei un giovane expat? Ecco la città europea che fa per te
I giovani che guardano con interesse all’estero per iniziare una nuova vita, per seguire un corso di studi o per cercare lavoro sono sempre di più. Ma quale città scegliere per trasferirsi? Spesso i costi di affitto sono proibitivi, e costituiscono uno dei motivi di scoraggiamento. Proviamo, con l’aiuto di HousingAnywhere, a stilare la classifica delle dieci città migliori per i giovani italiani che si trasferiscono all’estero, sulla base di dati relativi a studenti e giovani professionisti che hanno cercato alloggio all’estero

Affitti e ritardo nei pagamenti, si pagano bollo e registro sulla mora?
Quando si è in ritardo nel pagamento degli affitti e occorre versare interessi moratori, si paga un’imposta di bollo e di registro su questi ultimi?

Se avessi 1000 euro al mese...che appartamento potresti affittare a Milano, Madrid o Lisbona?
Se avessi 1000 euro al mese che tipo di appartamento potresti affittare nelle principali città di Italia, Spagna e Portogallo?

La mappa delle zone con gli affitti più cari nelle principali città italiane
Milano si conferma traino anche per il segmento prime delle locazioni. Secondo i dati del marketplace idealista, la zona più cara d’Italia è Brera-Montenapoleone (32,10 euro/mq)