Fra le zone di Bologna da considerare per il trasferimento c'è il quartiere Murri, tranquillo e non distante dal centro storico.
Commenti: 0
vivere al quartiere murri
Lorenzov79, CC BY 4.0 Wikimedia commons

Con l’arrivo del mese di settembre sono molte le persone che decidono di cercare casa a Bologna o spostarsi in un nuovo quartiere. A seconda delle proprie esigenze lavorative o accademiche, Murri potrebbe essere un ottimo quartiere. Residenziale, ma non troppo distante dal centro, offre tutti i servizi necessari per la quotidianità. Ecco, allora, perché vivere al quartiere Murri.

Dove si trova il quartiere Murri a Bologna

Il quartiere Murri si trova nella parte sud-est della città di Bologna, una zona che combina perfettamente la tranquillità residenziale con la vivacità urbana. Tra i quartieri con cui confina bisogna menzionare Santo Stefano, la zona Mazzini e la zona dell’ospedale. Senza considerare che si trova a due passi dai Giardini Margherita, polmone verde della città.

Da qui è possibile spostarsi a piedi, in bicicletta oppure con i mezzi pubblici. Nel quartiere passano linee bus come la 11, la 36 o la 38 che conducono verso il centro o verso altre zone della città.

vivere al quartiere murri
Steve Morgan, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come si vive a Murri?

Vivere al quartiere Murri di Bologna significa cercare la giusta dose di calma, soprattutto dopo una giornata passata in centro per lavoro, per studio o per tempo libero. Questo quartiere è poi noto per la sua alta qualità della vita, grazie a una vasta gamma di servizi disponibili e spazi verdi ben curati.

Uno degli aspetti più apprezzati da chi vive a Murri è la presenza di numerosi parchi e aree verdi, come il Giardino Lunetta Gamberini, che offre ampi spazi per il relax e per attività all'aperto. In aggiunta, il quartiere è dotato di diverse strutture sportive, tra cui palestre, piscine e campi da tennis, che facilitano uno stile di vita attivo e salutare.

I servizi essenziali non mancano: scuole, supermercati, farmacie e cliniche mediche sono facilmente accessibili. La presenza di piccoli negozi di quartiere, poi, arricchisce ulteriormente la vita quotidiana.

Cosa fare e cosa vedere a Murri

Quando si pensa a luoghi dove uscire per fare una passeggiata o un apertivo si punta sempre al centro. Tuttavia, anche Murri ha cose da offrire. Oltre ai giardini di cui si è già parlato, c’è una grande proposta enogastronomica, con bar dove è possibile fare aperitivo o prendere un cocktail.

Inoltre, periodicamente, il quartiere diventa sede di eventi culturali e festival che animano le strade e le piazze, offrendo spettacoli, musica dal vivo e mercatini artigianali.

Vivere a Murri: pro e contro

Vivere al quartiere Murri di Bologna presenta una serie di vantaggi e svantaggi che è importante considerare se stai pensando di trasferirti in questa zona. Tra i principali lati a favore:

  • Ambiente tranquillo e sicuro, ideale per famiglie con bambini e anziani.
  • Presenza di numerosi spazi verdi, come il Giardino Lunetta Gamberini, perfetti per attività all'aperto.
  • Ottima offerta di servizi tra cui scuole, supermercati e strutture sanitarie.
  • Quartiere dove vivere a Bologna da studenti, grazie alla relativa vicinanza alle sedi universitarie.
  • Buoni collegamenti di trasporto pubblico con il resto della città.

Naturalmente vivere a Bologna ha dei contro, e anche il quartiere Murri ha alcuni lati che possono essere meno piacevoli:

  • Costo della vita e delle proprietà immobiliari relativamente alto rispetto ad altre zone di Bologna.
  • Durante le ore di punta, il traffico può essere intenso, specialmente nelle arterie principali.
  • Poca vita notturna: bisognerà infatti spostarsi verso il centro.
vivere al quartiere murri
Ilariaconte, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Case in vendita o in affitto al quartiere Murri

Nel quartiere Murri, il mercato immobiliare offre diverse opzioni sia per l'acquisto che per l'affitto di immobili. Le case in vendita a Murri variano ampiamente in termini di dimensioni, stile e prezzo. Ad agosto 2024, il prezzo medio per l'acquisto di un appartamento si aggira intorno ai 3649 euro al metro quadrato. Per quanto riguarda gli affitti, la media nel medesimo periodo è di 16,5 euro/m2.

In generale, sia che tu stia cercando di acquistare che di affittare, Murri offre una qualità della vita elevata in un contesto urbano ben servito e culturalmente attivo. Se sei alla ricerca di una casa o una sistemazione transitoria in questa zona, consulta i seguenti link:

Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci immobiliari nel quartiere e trovare l'immobile o l'appartamento che fa al caso tuo. 

vivere a murri
Szs, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account