La canapa è un materiale che sta guadagnando popolarità in alcuni movimenti dell'architettura moderna grazie alle sue proprietà isolanti e al basso impatto ambientale. Questo materiale naturale, combinato con il cemento, offre una grande libertà creativa nella progettazione di strutture moderne. Questa combinazione di canapa e cemento consente la creazione di edifici visivamente attraenti ed efficienti dal punto di vista energetico, fondendo il tradizionale con l’innovativo. In questo quadro emerge una casa australiana conosciuta come Proclamation House.
Approccio multigenerazionale e sostenibile
Lo studio di architettura State of Kin ha creato una casa di famiglia chiamata Proclamation House, nota per l'uso di intonaco di canapa color oliva combinato con dettagli in alluminio e cemento scultoreo. Situata sul sito di una vecchia casa abbandonata a Subiaco, nell'Australia occidentale, la casa è stata progettata per soddisfare le esigenze di una coppia e di uno dei loro genitori anziani. Questo approccio multigenerazionale si riflette in una planimetria che privilegia sia l’accessibilità che l’indipendenza degli abitanti.
Uno dei punti salienti di questa residenza è la sua forma scultorea in cemento, completata da un rivestimento isolante in canapa, utilizzato sia all'interno che all'esterno della casa. Secondo lo studio, questo design esagera le caratteristiche e le proporzioni tipiche delle case di campagna locali, ma le adatta ad uno stile moderno, sensibile all'ambiente.
Lo studio ha tenuto conto anche del contesto urbano circostante posizionando la casa lontano dalla strada principale, dando l'impressione che si tratti di un'abitazione a un solo piano. Ma il progetto è più complesso: con un piano leggermente ribassato e un tetto a due falde, la casa ha un piano terra con accesso a livello che ospita le zone giorno principali, due camere da letto e un soggiorno. Un soppalco al primo piano offre inoltre un ulteriore salotto e un balcone con vista sul cortile centrale.
Questo cortile è uno degli elementi chiave del progetto, poiché funge da asse attorno al quale è organizzata la casa. Il patio, oltre a fornire luce naturale e ventilazione trasversale, divide gli ambienti della casa della coppia da quelli destinati ai genitori. Questa separazione garantisce che entrambi i gruppi familiari mantengano la propria indipendenza, ma con accesso condiviso agli spazi esterni e alla piscina.
La scelta della canapa come materiale di rivestimento non è stata una decisione puramente estetica. Lo studio spiega che l'intonaco in canapa "fornisce un aspetto distintivo e terroso che completa la sensazione naturale e organica che stavamo cercando, integrandosi perfettamente con l'ambiente circostante della casa". Inoltre, questo materiale contribuisce a migliorare l’efficienza energetica fungendo da ottimo isolante termico. Presenta anche vantaggi acustici, poiché aiuta ad assorbire il suono e a ridurre i livelli di rumore.
Accessibilità e funzionalità
La disposizione della casa, con tutti gli spazi principali situati al piano terra, è stata pensata pensando all'accessibilità, soprattutto per ospitare uno dei genitori dei proprietari. Questo permette di svolgere le principali attività quotidiane senza dover salire o scendere le scale. La camera da letto dei genitori, ad esempio, si trova nella parte anteriore della casa, con vista sul cortile e con bagno privato, garantendo comfort e privacy.
Un altro aspetto degno di nota della Proclamation House è l'uso strategico della luce naturale. I lucernari sul tetto a due falde consentono alla luce naturale di inondare la cucina e la sala da pranzo, mentre le porte in vetro che conducono al patio centrale ottimizzano la ventilazione trasversale, rendendo l'interno della casa costantemente luminoso e arioso.
Per quanto riguarda la tavolozza dei materiali, lo studio ha optato per una combinazione di cemento lucidato, dettagli in alluminio e il già citato intonaco di canapa. Questa selezione minimalista è completata da mobili e accessori colorati, compresi i design di artisti famosi come Gerrit Thomas Rietveld, Charlotte Perriand e Joris Poggioli.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account