Lo studio di architettura Peter Pichler Architecture ha progettato un blocco di uffici dalle forme spigolose
Commenti: 0
Stabilimento Bonfiglioli
Gustav Willeit

Le coperture dette a dente di sega sono uno degli elementi visivi più caratteristici di una fabbrica. Ideate in Gran Bretagna nel periodo preindustriale, il loro utilizzo si è diffuso rapidamente durante la Rivoluzione Industriale grazie ai benefici nella ventilazione e nell'illuminazione degli interni. Molte sono sorprendenti e belle, come il tetto modernista del vecchio Vapor Aymerich, oggi Museo della Scienza e della Tecnologia a Terrassa. Ancora oggi l'estetica di queste coperture spinge gli architetti a utilizzarle come motivo decorativo nelle loro opere e ha influenzato la realizzazione di molti altri edifici, come quello che presentiamo di seguito, situato nello stabilimento Bonfiglioli a Bologna.

Stabilimento Bonfiglioli
Gustav Willeit

Tetto inclinato

Nel sito industriale dell'azienda Bonfigliolo, a Calderara di Reno, lo studio di architettura Peter Pichler Architecture ha progettato un blocco uffici dalle forme angolari, caratterizzato da un patio esterno centrale e da un tetto spiovente rivestito in rete plissettata.

Stabilimento Bonfiglioli
Gustav Willeit

L'inclinazione, come avviene nei capannoni industriali o nei tetti a dente di sega, permette di prolungare le facciate esposte a nord dell'edificio, aumentando lo spazio per gli uffici con luce naturale indiretta. Il progetto, secondo lo studio, “sfida la sostenibilità attraverso una geometria intelligente, rendendolo una celebrazione della luce indiretta in un edificio per uffici e un edificio con il massimo comfort per le persone che ci lavorano”.

Stabilimento Bonfiglioli
Gustav Willeit

L'edificio si sviluppa su sette piani ed è costituito da un esoscheletro in acciaio che si espande verso l'esterno al piano terra per poi salire verticalmente sul resto delle altezze. Le facciate di superficie maggiore sono rivolte a nord, mentre quelle di superficie minore sono rivolte a sud. Inoltre, sia le facciate sud che la copertura inclinata presentano una “seconda pelle” plissettata formata da una rete di alluminio che permette di filtrare la luce solare diretta.

Forme geometriche metalliche

Le forme geometriche e i materiali metallici sono un evidente riferimento allo stesso marchio Bonfiglioli, che realizza prodotti per i settori dell'automazione industriale, delle macchine mobili e delle energie rinnovabili. Secondo lo studio di architettura, “l’obiettivo progettuale principale era quello di creare un edificio per uffici efficiente e funzionale che rappresentasse l’identità e i valori culturali dell’azienda italiana Bonfiglioli. Così, la geometria plissettata della facciata si ispira ai motoriduttori dell'azienda, mentre la rete di alluminio richiama i trucioli che vengono prodotti quotidianamente come sottoprodotto della filiera aziendale.

Stabilimento Bonfiglioli
Gustav Willeit

Al centro dell'edificio si trova un patio-giardino, realizzato con lo scopo di ventilare naturalmente l'interno attraverso un effetto camino. Al terzo piano, un ponte di vetro coperto attraversa il patio per collegare entrambi i lati dell'ufficio e "facilitare il flusso di lavoro e la comunicazione tra i reparti, promuovendo la sinergia e l'interazione sul posto di lavoro". Sul tetto inclinato, oltre al vuoto creato dal patio centrale, si notano altre sei aperture che ne delimitano la copertura. Si tratta di sei terrazze esposte a sud che garantiscono spazi esterni separati dal terzo piano al piano superiore.

Stabilimento Bonfiglioli
Gustav Willeit

All'interno dell'edificio è da evidenziare anche l'installazione di due scale a chiocciola in acciaio poste al piano terra e al sesto piano, che sono più di un semplice connettore fisico tra i piani: sono un vortice simbolico per lo scambio di creatività che invita ad un continuo flusso di idee”, chiarisce lo studio.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account