Milano è la prima città italiana dell'Happy City Index: molto positivo il parametro relativo alla governance e all'economia.
qual è la città più felice d'Italia
Milano Pexels

La felicità è sicuramente un parametro soggettivo, ma ci sono dei fattori che possono far aumentare o diminuire il senso di soddisfazione rispetto alla propria città. Viene quindi spontaneo chiedersi: qual è la città più felice d’Italia? Secondo una recente ricerca condotta su scala globale, risulterebbe che – fra i centri del Belpaese – sia Milano la città a ottenere il titolo nazionale.

Indicatori di felicità utilizzati nelle classifiche

Per stabilire quali siano le città più felici d'Italia, gli studi e le classifiche si affidano a diversi indicatori chiave. L’Happy City Index 2025 ha preso in considerazione diversi fattori, come ad esempio istruzione, politiche inclusive, economica, mobilità, protezione dell’ambiente, accesso alle aree verdi e innovazione.

La classifica, inoltre, non pone in ordine di punteggio le città analizzate, ma le divide per gruppi. Dalla prima alla trentasettesima posizione rientrano le città “gold”, dal 38esimo al 100esimo posto la città sono classificate come “Silver” e dal 101esimo posto al 250 esimo si parla di città “bronze”. 

In base agli indicatori e alla visione di chi conduce la ricerca, infatti, cambia anche l'ordine delle città in classifica. Nella classifica della città in cui si vive meglio al mondo di Mercer, Milano e Roma erano entrate in top 100.

citta piu felice d'italia
Pixabay

Milano è la città più felice d'Italia

Scorrendo, dunque, la classifica prima menzionata, la prima città italiana si trova solo al 25esimo posto. Si tratta di Milano, che ottiene un punteggio di ben 856. Il capoluogo lombardo ottiene il punteggio più alto nel settore Governance, ovvero l’abilità, secondo lo studio, di favorire la partecipazione del cittadino al processo decisionale, oltre che l’accesso ai servizi digitali.

Vivere a Milano, quindi, significa beneficiare anche di un'ottima economia, mentre risulta essere particolarmente bassa la valutazione sulla mobilità cittadina. La classifica valuta diversi aspetti della mobilità, come ad esempio l’intermodalità dei mezzi di trasporto, nonché la sicurezza e la disponibilità di open data.

cosa fare a milano a ottobre 2024
Milano Pixabay

Le altre città italiane in classifica

La classifica delle città più felici d'Italia vede altre città importanti posizionarsi dopo Milano. Scorrendo l’indice, fra le città “silver”, è possibile trovare Torino al 38esimo posto, con un punteggio totale di 824 punti, anche in questo caso con un ottimo posizionamento dal punto di vista degli indicatori economici.

Segue Firenze, al 60esimo posto con un punteggio di 774, sempre grazie all'indicatore di governance, Bologna al 67esimo posto (767punti), Roma, fra le medaglie di bronzo, al 116esimo (693punti), Genova al 122esimo posto (683punti), Palermo al 152 posto con 623punti e, infine, Napoli al 170esimo posto con 597 punti.

città più felici del mondo
Palermo Pixabay

La top 10 delle città più felici al mondo

Nella top 10 stilata dall’indice non rientrano città italiane, tuttavia la buona notizia è che sul podio si trovano solo città europee, le quali hanno raccolto ottimi punteggi su diverse aree, dalla governance, all’ambiente, passando per la mobilità. Si può dire, dunque, che le 10 città più felici d’Europa sono:

  • Copenhagen, Danimarca (1039punti)
  • Zurigo, Svizzera (993 punti)
  • Singapore (979 punti)
  • Aarhus, Danimarca (958 punti)
  • Anversa, Paesi Bassi (956 punti)
  • Seoul, Corea del Sud (942 punti)
  • Sroccolma, Svezia (941 punti)
  • Taipei, Taiwan (936 punti)
  • Monaco, Germania (931punti)
  • Rotterdam, Paesi Bassi (920 punti)

Ognuna di queste città offre un ambiente eccezionale per i suoi abitanti, grazie a politiche urbane efficaci che promuovono il benessere e la felicità.

citta piu felice d'italia
Zurigo Pixabay