Per ottenere un effetto impeccabile sul divano in camoscio, esistono trucchi, metodi e prodotti che possono aiutarti a prendetene cura.
Commenti: 0
Come pulire un divano in camoscio
Unsplash

Il divano in camoscio è un elemento d'arredo elegante e confortevole, ma richiede una cura particolare. La sua texture delicata può essere facilmente macchiata o rovinata da una pulizia non corretta. È quindi importante sapere come pulire un divano in camoscio in modo efficace e sicuro, preservandone la bellezza nel tempo. Scopri quali prodotti utilizzare, quali tecniche adottate e come prevenire future macchie.

Alcune precauzioni

Il divano è tra i primi elementi ad essere scelti per personalizzare il salotto, utile per rilassarsi ma anche per arredare. Tenerlo con cura è importante e, prima di iniziare la pulizia, si consiglia sempre di testare i prodotti che si utilizzeranno su una piccola area nascosta del divano per verificare la loro sicurezza.

Il secondo passaggio è quello di rimuovere la polvere con un aspirapolvere per fare una prima pulizia, utilizzando possibilmente un accessorio adatto. Infine, evita di pulire il divano in camoscio in giorni umidi o piovosi, poiché l'umidità può impattare negativamente sull'asciugatura e potrebbe causare danni al materiale. 

divano blu
Freepik

Gli strumenti adatti

Lavare il camoscio a mano può essere difficile ma, per una pulizia efficace e sicura del divano in camoscio, bisogna aiutarsi con attrezzi adeguati e conviene optare per soluzioni specificamente formulate per il camoscio. Scopri come pulire un divano effetto nabuk - un altro tipo di camoscio - con questi strumenti:

  • Spazzole a setole morbide: permettono di rimuovere lo sporco superficiale senza graffiare o danneggiare il tessuto delicato del camoscio.
  • Panni in pelle di daino: sono altamente raccomandati per la loro capacità di pulire senza lasciare residui o aloni.
  • Gommino per camoscio: è utilissimo e perfetto per rimuovere macchie superficiali e rinnovare l'aspetto del tessuto.
spazzole per pulire
Freepik

Come pulire il tessuto scamosciato dalle macchie

La rimozione delle macchie dal camoscio richiede attenzione e prodotti adatti per evitare danni permanenti. Quindi come si toglie lo sporco dal camoscio? Ecco come gestire le macchie fresche e quelle più ostinate.

Macchie fresche

Assorbi subito l'eccesso di liquido con un asciugamano asciutto e, successivamente, applica delicatamente un panno umido imbevuto di aceto bianco sulla macchia, tamponando senza strofinare per non danneggiare la nappe del camoscio.

Macchie ostinate

Per le macchie più resistenti, utilizza uno sgrassante specifico per camoscio: applicalo sulla zona interessata e lascialo agire per alcuni minuti. Rimuovi il prodotto con un panno umido, tamponando delicatamente per assorbire lo sgrassante senza spargere la macchia.

Trattare le macchie con il bicarbonato

Tra tutti i prodotti per la pulizia naturali, il bicarbonato è il più utilizzato. Cospargi la zona macchiata con il bicarbonato e lascialo agire per almeno un'ora. Poi rimuovi delicatamente il bicarbonato con una spazzola morbida, seguendo la direzione del pelo del camoscio. Passa nuovamente l'aspirapolvere per eliminare ogni traccia di bicarbonato e prova ad aerare l'ambiente per far asciugare completamente il divano.

macchie sul divano
Freepik

La cura quotidiana 

Per mantenere il tuo divano in camoscio o in alcantara in condizioni ottimali, è indispensabile adottare una routine quotidiana di rimozione della polvere. Esistono ad esempio degli spray impermeabilizzanti specifici per camoscio per proteggere il divano da liquidi e sporco e per creare una barriera preservando l'aspetto del tessuto.

Puoi anche applicare creme idratanti o un latte detergente su base stagionale: può fare inoltre una grande differenza nel preservare la qualità del camoscio. Infine, puoi provare a levigare periodicamente il camoscio con un pad specifico per mantenere la superficie liscia e uniforme.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account