Sai cosa fare per mantenere un po' di privacy? Scopri come richiedere a Google di sfocare la tua casa su Street View.
Commenti: 0
Come nascondere casa su Google Maps
Unsplash

Ami proteggere la tua privacy o semplicemente non vuoi che tutti sappiano dove vivi? In un mondo sempre più connesso, la nostra casa rappresenta il rifugio personale per eccellenza. Ti sei mai chiesto se fosse possibile nascondere la tua casa da Google Maps? Scopri come puoi rendere la tua abitazione invisibile agli occhi indiscreti dei motori di ricerca e di tutti coloro che utilizzano lo stradario online e lo strumento Street View.

Importanza della privacy e sicurezza su Google Maps

Le immagini dettagliate delle abitazioni su Google Maps potrebbero essere utilizzate in modo improprio. È fondamentale comprendere come queste immagini possano compromettere la sicurezza personale e come Google corra ai ripari offrendo un'opzione per sfocare le immagini delle case su Street View, limitando così l'esposizione a rischi di vario tipo.

mappa virtuale
Freepik

L'opzione sfocatura su Google Maps e Street View

Il processo per imparare come oscurare la propria abitazione su Google Maps è relativamente semplice e può essere eseguito sia in modalità desktop che da dispositivi mobili. Questa procedura permette di proteggere la tanto agognata privacy, limitando l'accesso visivo alla tua abitazione attraverso il servizio Google Street View e Google Maps satellite. Ecco quindi come togliere la casa da Google Maps.

  1. Individua prima di tutto l'immagine della tua casa su Street View. È importante localizzare con precisione l'immagine panoramica dell'abitazione per assicurarsi che la sfocatura sia applicata correttamente.
  2. Clicca poi sui tre puntini in alto a sinistra dell'interfaccia e seleziona l'opzione Segnala un problema. Questo passaggio permette di avviare il processo di segnalazione per modificare o capire come nascondere i luoghi da Maps.
  3. Regola l'inquadratura della tua casa, rendila ben visibile e richiedine la sfocatura, specificando chiaramente cosa si desidera sfocare (come la casa, un volto o una targa). È molto importante essere più dettagliati possibile nella descrizione per evitare errori nella sfocatura.
  4. Fornisci un indirizzo email per eventuali comunicazioni da parte di Google, in questo modo potrai ricevere aggiornamenti sullo stato della tua richiesta ed eventuali comunicazioni future.
facciata casa sfocata
Freepik

Alcuni aspetti legali

Un aspetto fondamentale da sottolineare è che la sfocatura è un'azione irreversibile; una volta applicata, non può essere più rimossa. Gli utenti devono essere sicuri della loro decisione prima di procedere, considerando anche le implicazioni legali di tale azione. È importante riflettere bene sulle conseguenze a lungo termine della sfocatura, poiché influenzerà la visibilità della tua proprietà su una piattaforma globale come Google Maps. Inoltre, è consigliabile consultare le normative locali riguardanti la privacy e l'uso delle immagini digitali per assicurarsi che la richiesta di sfocatura sia conforme alle leggi vigenti.

Altre possibilità di protezione dei dati

In un'era digitale dove la condivisione è all'ordine del giorno, è fondamentale essere consapevoli di dove e come vengono protetti i dati su internet. Potrebbe essere a questo punto utile fare una verifica sulle altre piattaforme online dove potrebbero essere presenti immagini della propria abitazione.

Sui social media sui quali si ha un account è possibile controllare le impostazioni di privacy per assicurarsi che le informazioni sensibili - come in questo caso, le foto della propria abitazione - siano visibili solo agli amici o alle persone che si desidera. Potrebbe essere anche presa in considerazione l'idea di eliminare vecchie foto che potrebbero non essere più rilevanti per minimizzare il rischio di essere presi di mira da individui con cattive intenzioni.

Un altro passo importante è l'utilizzo di password complesse e uniche per ogni account online per ridurre il rischio di accessi non autorizzati e l'attivazione dell'autenticazione a due fattori dove disponibile.

protezione dati
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account