Diversi chilometri di sentieri si snodano nel cuore di questo parco naturale, un'oasi tranquilla vicino alla città.
Commenti: 0
boschi di carrega
Andrei Anghelov, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il Parco Naturale dei Boschi di Carrega, situato nella provincia di Parma, offre una magnifica opportunità per gli amanti del trekking senza allontanarsi eccessivamente dalla città. Infatti, nel cuore della Pianura si trova un antico bosco con faggi, edifici storici e piccoli laghetti. Questa è la ragione per cui vale la pena fare trekking nel Parco dei Boschi di Carrega.

Gli itinerari da fare al Parco Naturale dei Boschi di Carrega

Per una domenica passata all’aria aperta o per una giornata totalmente immersa nella natura, questi sono alcuni dei sentieri che potresti fare:

  • Il Bosco della Capannella: questo sentiero richiede circa un’ora e 15 minuti per essere percorso e parte dal Parcheggio del Serraglio a Collecchio.
  • Il giardino della Villa Casino dei Boschi: sentiero facile e ricco di specie naturali, ti richiederà un’ora.
  • La faggeta di Maria Amalia: ti richiederà una o due ore e mezza a seconda dell’itinerario scelto ed è ovviamente ricco di faggi.
  • Sentiero di Alice: accessibile anche alle persone con disabilità, si snoda per 40 minuti lungo il Bosco della Capannella.

Infine, se fossi interessato a fare un percorso più lungo, da qui passa anche una tappa della Via Francigena, che unisce Collecchio a Fornovo. Il totale è di 20,7 chilometri e il sentiero è mappato dal CAI.

boschi di carrega
Freepik

I percorsi mtb da scoprire

Per gli amanti della mountain bike, il Parco Naturale dei Boschi di Carrega offre anche un percorso apposito da fare in bici. Tra questi, il Circuito MTB del Parco, un percorso ben segnalato che si estende per circa 10 km, offre una varietà di terreni da esplorare, comunque con difficoltà tendenzialmente medio-bassa. Prima di partire, però, è importante controllare che le condizioni del terreno siano adatte.

I sentieri adatti ai bambini

Il parco è anche un luogo perfetto per le escursioni in famiglia e con bambini, magari fermandosi anche nel mezzo per una merenda o un pic-nic. Per esempio, il Sentiero di Alice è ideale per i più piccoli, in quanto non richiede molto tempo e ogni tappa è ben illustrata con cartelloni e segnaletica. In alternativa, con un’ora di cammino si potrà arrivare anche ai Laghi della Svizzera e della Grotta.

boschi di carrega
Freepik

Come arrivare ai Boschi di Carrega?

Visitare il Parco Naturale dei Boschi di Carrega è abbastanza semplice, in quanto è situato a breve distanza dalla città di Parma. Compreso fra i comuni di Collecchio e Sala Baganza, può essere raggiunto da entrambi. In auto, ti basterà percorrere la SS62 da Parma per arrivare a Collecchio e, eventualmente, deviare per la SP15 alla volta di Sala Baganza.

In zona si può anche facilmente arrivare con i mezzi pubblici: da Parma c’è un autobus diretto, il numero 6, che conduce a Sala Baganza. Per arrivare, invece, a Collecchio, l’alternativa più comoda è il treno che impiega circa 10 minuti.

Vivere nei comuni del parco

Vivere nei comuni che circondano il Parco Naturale dei Boschi di Carrega significa essere a pochi chilometri dalla città e dai servizi, ma anche nei pressi della natura. Qui, infatti, c’è una stazione ferroviaria, ma importante è anche la vicinanza all’A1 e all’A15. Non ti resta, dunque, che cercare casa in questa zona della provincia di Parma e trovare l’annuncio che fa al caso tuo su idealista:

In alternativa, potresti anche dare uno sguardo alle offerte di Rentalia per case vacanza e affitti temporanei:

boschi di carrega
G. Gabelli, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account