Nel cuore del Nord-Est si trova questa bellissima foresta dove fare trekking e vedere i meravigliosi colori dorati dell'autunno.
Commenti: 0
foresta del cansiglio
Bionik23, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Se cerchi un luogo dove fare trekking e passeggiate, la Foresta del Cansiglio potrebbe fare al caso tuo. Si trova, infatti, fra il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia, in particolare tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone. Nel cuore delle Prealpi Bellunesi, a un’altitudine compresa fra i 900 e i 1200 metri sul mare, vanta bellissimi sentieri con diversi livelli di difficoltà adatti quindi a ogni esperienza. Scopri, quindi, quali sono i sentieri e i luoghi da non perdere.

I sentieri e i percorsi della Foresta del Cansiglio

La Foresta del Cansiglio è un vero paradiso per gli amanti dell'escursionismo, tuttavia è bene conoscere bene i percorsi da fare, in modo da non rischiare di perdere la strada. Tra i più belli da prendere in considerazione:

  • Anello del Cansiglio: particolarmente lunga, dura dai 14 ai 18 chilometri, ma è prevalentemente pianeggiante. Si parte, quindi, dal rifugio Sant’Osvaldo e si ritorna al punto di partenza circa 5 ore e mezza dopo.
  • Anello della Casera Ceresera: altro percorso ad anello leggermente più breve, parte sempre dal rifugio e conduce fino al Col dei Scios.
  • Malga Mezzomiglio: una passeggiata più agevole ad anello con una lunghezza di circa 13 chilometri.
foresta del cansiglio
Marco Walker, CC BY-SA 2.5 Wikimedia commons

Il periodo migliore per vedere il foliage

La foresta, essendo composta principalmente da faggi, è rinomata per il suo spettacolare foliage autunnale, quando i boschi si tingono di rosso, arancione e giallo creando un panorama da sogno. Il momento migliore per godere di questo spettacolo naturale è da metà ottobre a fine novembre, quando le temperature si abbassano e le giornate sono ancora luminose.

foresta del cansiglio
Umberto Salvagnin from Italy, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Come arrivare e dove si trova la Foresta?

La Foresta del Cansiglio è facilmente accessibile da diverse città del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. Uno dei punti più noti per accedere è Pian del Cansiglio, che si trova lungo la SP422. Per chi proviene da Venezia o da Treviso, si consiglia di prendere l’autostrada A27 fino a Vittorio Veneto, seguita dalla SP422 che conduce direttamente nell'area della foresta.

Da Pordenone, invece, si può seguire la strada statale SS13 che, all’altezza di Sacile, devia verso l’interno. Venendo da Belluno o le località del Cadore, bisognerà prendere la SS51 fino a Farra d’Alpago e continuare verso l’interno.

Dove dormire nei pressi della Foresta

Se vuoi passare anche una notte nei pressi della foresta per fare altre escursioni il giorno successivo, potrebbe esserti utile sapere dove trovare luoghi per dormire. Nei pressi di Pian del Cansiglio ci sono alcuni agriturismi o case rurali dove dormire. Inoltre, anche alcune malghe della zona offrono dei posti letto.

Molti visitatori scelgono di soggiornare in uno degli agriturismi della zona, che offrono non solo ospitalità ma anche la possibilità di gustare prodotti locali freschi. Se arrivi in camper, poi, potrai anche prenotare un’area di sosta, in modo da non dover cercare un’ulteriore sistemazione.

Se preferisci un alloggio dove godere di maggiore comfort, lungo la strada provinciale troverai numerose locande e strutture ricettive: in poche decine di minuti con l’auto potrai ritornare al punto di partenza.

foresta del cansiglio
Giacomo.Bozzato, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni

Nelle immediate vicinanze della Foresta del Cansiglio troverai alcuni luoghi da visitare, soprattutto se ti trovi sulla strada dell’andata o del ritorno e vuoi fare una sosta.

  • Giardino Botanico Alpino “Giangio Lorenzoni”: a pochi minuti da Pian del Consiglio è un luogo ben curato che conserva molti esemplari di piante alpine e autoctone.
  • Vittorio Veneto: questa città storica, situata a breve distanza dalla foresta, è famosa per le sue architetture medievali e rinascimentali. Non perdere la visita alla Cattedrale di San Pietro e al Museo della Battaglia.
  • Lago di Santa Croce: a meno di un'ora di auto, questo lago offre opportunità per windsurf, kitesurf e vela. È anche un luogo perfetto per un picnic rilassante con vista sulle acque cristalline.
  • Grotte del Caglieron: a circa 25 minuti d’auto troverai le Grotte del Caglieron, impressionanti cavità naturali visitabili grazie a delle passerelle.
  • Alpago: L'area dell'Alpago, vicina al Cansiglio, è ideale per chi ama le escursioni e desidera esplorare diversi sentieri con vista sulle Dolomiti Bellunesi.
foresta del cansiglio
Marco Breda, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere ad Alpago

Alpago è il comune della provincia di Belluno che include anche la località di Pian del Cansiglio, da dove partono molte escursioni alla volta della foresta. Il comune di Alpago, poi, abbraccia anche il bellissimo Lago di Santa Croce. Vivere in questa zona, infatti, significa avere un contatto diretto con la natura circostante, ma anche i principali servizi per la quotidianità a portata di mano e infrastrutture di trasporto, come la ferrovia e l'autostrada. Scopri su idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona:

foresta del cansiglio
Frassionsistematiche, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account