Visitando alcune città del Regno Unito è abbastanza frequente imbattersi in un tipo di muro molto particolare. Invece di essere dritto, è ondulato, come se volesse replicare il movimento del mare. Non si tratta né di una trovata contemporanea né dell’estro del proprietario di casa: i cosiddetti muri crinkle crankle sono tradizionali e diffusissimi nel mondo anglosassone.
La storia dei muri ondulati crinkle crankle
I muri crinkle crankle, conosciuti anche come muri serpentine, hanno una storia affascinante che risale almeno a quattrocento anni fa. Originariamente sviluppati nel Regno Unito durante il XVII secolo, questi muri erano particolarmente popolari in contesti agricoli.
La tecnica di costruzione del crinkle crankle è stata introdotta dagli olandesi, che la utilizzavano per ottimizzare l'uso dei materiali e migliorare la resistenza dei muri contro le pressioni laterali del terreno. Con il passare del tempo, la popolarità dei muri ondulati si è diffusa anche negli Stati Uniti, dove ancora oggi è visibile qualche esemplare.
Ma da dove viene questo termine curioso? Sicuramente è molto antico e si ritiene che provenga dal dialetto del Suffolk, dove questo tipo di costruzione è particolarmente diffuso. La traduzione letterale è “(qualcosa che) si piega e gira”.
Caratteristiche e vantaggi di questi muri
I muri crinkle crankle non sono solo belli da vedere, ma offrono anche molti vantaggi strutturali. Uno dei principali benefici di questa tipologia di muro è il risparmio di materiali. Grazie alla loro forma sinuosa, i muri crinkle crankle richiedono meno mattoni per la costruzione rispetto a un muro dritto della stessa lunghezza. Quest'ultima, infatti, è sicuramente superiore, ma sono richiesti meno mattoni per renderlo stabile e robusto.
Inoltre, questi muri hanno un altro vantaggio da non sottovalutare: la loro forma ondulata permette di massimizzare i raggi solari e “dirigerli” sulle colture, in modo da rendere più prosperi gli orti e le coltivazioni.
Dove trovarne alcuni esemplari?
Se sei interessato a vedere da vicino i muri crinkle crankle, ci sono diversi luoghi nel mondo dove questi esempi architettonici sono ben conservati. Nel Regno Unito, la regione dove si trovano più muri ondulati è il Suffolk, dove si trovano almeno cento esemplari. Tuttavia, sono molti i luoghi rurali della nazione dove trovarli.
In realtà, queste strutture sono rintracciabili anche negli Stati Uniti. Lo stesso Thomas Jefferson, infatti, ha scelto questo tipo di muro per l’Università della Virginia, da lui fondata nel 1819.
L’uso della forma a serpente nell’architettura
La forma serpenteggiante è un tema architettonico ricorrente, seppur in diversi usi e rivisitazioni. Per esempio, nei Paesi bassi è possibile trovare un muro ondulato di 120 metri nei pressi del Castello di Zuylen. Inoltre, al MIT di Boston è anche possibile trovare un intero edificio dalla forma ondulata.
Senza andare troppo lontano, anche in Italia ci sono costruzioni che hanno utilizzato con successo la forma ondulata. Basti pensare alla Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane progettata da Borromini a Roma. Fra edifici in costruzione e prodezze dell’ingegneria moderna, infine, sono diversi i palazzi che useranno la struttura a “serpente” per migliorare la loro resistenza e risparmiare sui materiali di costruzione: a volte, infatti, le soluzioni più semplici sono proprio le migliori.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account