Lavare i piatti è una noia e gli elettrodomestici arrivano in aiuto. Ma le stoviglie di legno si possono mettere in lavastoviglie?
Commenti: 0
legno in lavastoviglie si può mettere
Freepik

Quando si carica la lavastoviglie, si ha sempre voglia di metterci dentro tutto ciò che si può per non lavare nulla a mano. Ma non è sempre possibile farlo, ci sono stoviglie che vanno necessariamente lavare a mano. Il legno in lavastoviglie, ad esempio, non si può mettere: essendo un materiale poroso, è particolarmente sensibile all'assorbimento di acqua, che può causare deformazioni e danneggiamenti sotto l'effetto dell'umidità e del calore elevato della lavastoviglie.

Perché il legno non va in lavastoviglie?

Esponendo il legno a calore e umidità elevati, si rischia di alterarne la struttura, causando deformazioni e danni. I detergenti possono inoltre rimuovere gli oli naturali, che servono a mantenere la superficie liscia e impermeabile. Inoltre, il calore e i detersivi della lavastoviglie possono anche accelerare il processo di deterioramento del legno, rendendolo inutile molto più rapidamente.

Il legno, quando esposto a queste condizioni, può anche subire un processo di asciugatura troppo rapido che porta alla formazione di crepe e alla possibile deformazione. Questo fa in modo che utensili come taglieri, mestoli o spatole in legno possano rilasciare frammenti di legno nei cibi, proprio dalle crepe.

lavastoviglie
Freepik

Come lavare le stoviglie di legno

Per preservare la qualità degli utensili di legno, si raccomanda quindi di lavarli a mano con acqua tiepida e un detergente delicato, evitando l'immersione prolungata nell'acqua. Se possibile, sarebbe utile scegliere detergenti specifici per il legno, che non privano il materiale dei suoi oli naturali, mantenendolo idratato, oppure provare a lavare i piatti senza detersivo con metodi fai da te.

Un altro aspetto importante è l'asciugatura degli utensili di legno: dopo il lavaggio, è consigliabile asciugarli immediatamente con un panno morbido e pulito, questo perché lasciarli asciugare all'aria può causare l'assorbimento di umidità residua, che a lungo andare potrebbe deformare il legno.

lavare piatti a mano
Freepik

Curare le stoviglie in legno

Mantenere gli utensili e i mestoli di legno in buono stato serve a prolungarne la vita. Esistono alcuni metodi per curare cucchiai e stoviglie di legno che non vanno in lavastoviglie, che servono a mantenerne inalterata la funzionalità:

  • Olio o cera d'api: si può, ad esempio, applicare periodicamente olio minerale o cera d'api per nutrire il legno e proteggerlo dall'essiccazione e dalle crepe.
  • Evitare il calore: è importante evitare l'esposizione diretta del legno a fonti di calore, come stufe o raggi solari diretti, che possono accelerare il processo di deterioramento.
  • Conservarli correttamente: gli utensili di legno andrebbero tenuti in un luogo fresco e asciutto per evitare sbalzi di temperatura che potrebbero causare danni.
olio per legno
Freepik

Quale materiale non va in lavastoviglie

È importante riconoscere il simbolo "lavabile in lavastoviglie" sui prodotti per capire se caricarli nel cestello dell'elettrodomestico. Questi simboli indicano cosa lavare in lavastoviglie e cosa no: sono spesso stampati sul manico o sul fondo dell'oggetto. La presenza di un simbolo a forma di piatto con delle gocce d'acqua o una coppa con un piatto sotto indica generalmente che l'oggetto può essere lavato in lavastoviglie senza rischi.

Quando invece questo simbolo manca o c'è la presenza di un simbolo di divieto (una croce o un cerchio con una linea trasversale) o di una mano che lava, suggerisce che l'utensile non dovrebbe essere esposto alle condizioni estreme all'interno di una lavastoviglie.

I materiali adatti al lavaggio in lavastoviglie

Le pentole di uso quotidiano, i piatti e i contenitori sono fatti di materiali come l'acciaio inossidabile, la ceramica, il silicone o la plastica resistente al calore: tutti questi possono essere considerati sicuri per il lavaggio in lavastoviglie, senza rischi di danneggiamento. Questi materiali sono appositamente progettati per resistere alle alte temperature e all'esposizione prolungata all'acqua e ai detersivi, rendendoli ideali per l'uso frequente in lavastoviglie.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account