
Un ambiente pulito è essenziale per il benessere fisico e mentale delle persone. Vivere o soggiornare in un luogo privo di inquinamento, con aria fresca e spazi verdi ben curati, può migliorare sensibilmente la qualità della vita. Questo aspetto diventa ancora più rilevante quando si visita una nuova città, che sia per una breve vacanza, per motivi di lavoro o per studiare. La bellezza di una città non risiede solo nei suoi monumenti o nella sua storia, ma anche nel suo grado di pulizia e vivibilità. Respirare aria pulita, bere acqua di alta qualità e vivere in un contesto ordinato sono fattori che contribuiscono a rendere un soggiorno molto più piacevole e gratificante.
Tuttavia, nonostante i progressi tecnologici e i maggiori sforzi verso la sostenibilità, le città moderne devono spesso affrontare numerose sfide ambientali. La crescita dell'urbanizzazione porta con sé un aumento delle emissioni di polveri sottili, un inquinamento atmosferico sempre più significativo e una gestione dei rifiuti che diventa, in molti casi, problematica. Molte metropoli lottano per mantenere un equilibrio tra sviluppo urbano e rispetto per l'ambiente, e i risultati, purtroppo, non sempre sono positivi. L'inquinamento dell'aria e dell'acqua, la scarsità di spazi verdi e un sistema inefficiente di smaltimento dei rifiuti sono problematiche comuni.
Ma quali sono, dunque, le città europee che riescono a mantenere standard di pulizia elevati nonostante la crescente urbanizzazione? Per rispondere a questa domanda, l'organizzazione EU Meds ha realizzato uno studio approfondito, classificando le città europee sulla base di una serie di parametri legati alla qualità dell'ambiente urbano. In particolare, sono stati analizzati 48 paesi europei, tenendo conto di diversi fattori, tra cui la qualità dell'aria e dell'acqua, la quantità e la qualità degli spazi verdi presenti, l'efficacia del sistema di smaltimento dei rifiuti e l'EPI (Environmental Performance Index) relativo alle risorse idriche.
Dallo studio emerge che Helsinki si distingue come la città più pulita d'Europa. La capitale finlandese ha ottenuto un eccellente punteggio per la qualità dell'aria, pari a 4,9 su una scala che va da 0 a 5, e un'altissima valutazione per la qualità dell'acqua, con un punteggio di 97 su 100. Questo significa che gli abitanti e i visitatori di Helsinki possono godere di un ambiente salubre e ben curato, dove l'inquinamento è ridotto al minimo. Anche Reykjavik, capitale dell'Islanda, si posiziona in alto nella classifica, grazie alla sua eccezionale qualità dell'acqua. Con un punteggio quasi perfetto di 98,1 su 100, Reykjavik è la città europea con l'acqua più pura, garantendo ai suoi cittadini un accesso costante a risorse idriche di prim'ordine.
Purtroppo, non tutte le città europee riescono a raggiungere questi standard. Nella parte bassa della classifica troviamo città italiane come Milano e Roma. Entrambe si trovano in difficoltà soprattutto per quanto riguarda la qualità dell'aria, con punteggi piuttosto bassi: Milano registra un punteggio di 19, mentre Roma scende fino a 13. Anche il livello di soddisfazione dei cittadini riguardo al sistema di smaltimento dei rifiuti è piuttosto basso: solo il 69% dei milanesi e appena il 23% dei romani si dichiarano soddisfatti della gestione dei rifiuti nella loro città.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account