Ecco tutto quello che c'è da sapere sul mercato immobiliare barese e come vendere la tua casa in poco tempo.
Commenti: 0
cosa vedere a bari
Sailko, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Bari è una delle città più affascinanti del Sud Italia: la sua ricca storia e la bellezza architettonica rendono il capoluogo pugliese il luogo ideale dove vivere e trasferirsi. Essendo anche città universitaria e punto di riferimento per le regioni circostanti, sono molte le persone interessare a comprarvi casa. Di conseguenza, come vendere casa a Bari velocemente e al miglior prezzo?

I passi da fare prima della messa in vendita

Prima di mettere in vendita la tua casa a Bari, è essenziale preparare adeguatamente la proprietà per renderla il più attraente possibile agli occhi dei potenziali acquirenti. Tra le strategie che potresti mettere in campo bisogna menzionare:

  • Home Staging: una tecnica di marketing immobiliare che consiste nell'arredare e decorare la casa in modo da metterne in risalto le migliori caratteristiche, massimizzando la sua appetibilità agli occhi degli acquirenti.
  • Lavori di ristrutturazione: valuta la necessità di effettuare piccoli lavori di ristrutturazione per sistemare eventuali difetti visibili o migliorare aspetti critici. Anche piccoli interventi, come una mano di vernice fresca o la riparazione di infissi, possono fare una grande differenza nella percezione del valore della casa.
  • Raccolta documenti: assicurati di avere tutti i documenti necessari pronti e aggiornati. Avere tutto “a portata di mano” è un punto a favore nella negoziazione con i potenziali acquirenti.
1280px-bari_san_nicola_esterno_facciata_002.jpg
Freepik

Valutare casa correttamente: uno strumento da utilizzare

Una corretta valutazione della tua casa è il primo passo fondamentale per poterla vendere rapidamente e al giusto prezzo. Utilizzare lo strumento online di idealista per valutare casa ti permette di ottenere una stima precisa e realistica del valore di mercato della tua proprietà a Bari.

La stima si basa su una serie di dati raccolti dal mercato immobiliare locale, inclusi i prezzi di vendita recenti di proprietà simili nella tua zona. Questo strumento analizza vari fattori, come la posizione, la metratura, il numero di camere, le condizioni dell'immobile e le caratteristiche aggiuntive, per fornire una valutazione che sia il più accurata possibile.

Come sta andando il mercato immobiliare a Bari?

Il mercato immobiliare a Bari sta mostrando interessanti segni di crescita nel corso degli scorsi mesi. Secondo gli ultimi dati, i prezzi delle proprietà a Bari variano in base alla zona e al tipo di immobile, ma è possibile dire che, sul dato cittadino, il prezzo al metro quadro è cresciuto del 6,4% rispetto a settembre 2023. L’incremento rispetto a giugno 2024, invece, è stato dello 0,9%. Quasi tutti i quartieri, infatti, hanno fatto registrare dati positivi.

cosa vedere a bari
Unsplash

Quanto tempo ci vuole in media per vendere casa a Bari

Comprendere i tempi medi di vendita di una proprietà a Bari è fondamentale per chi desidera vendere la propria casa velocemente. Anche se ogni casa ha le sue caratteristiche peculiari che la rendono più o meno apprezzata sul mercato, un recente studio di idealista ha analizzato i tempi medi di vendita nella città adriatica. Secondo la ricerca:

  • L’11,60% delle case è stato venduto in meno di due settimane.
  • Le proprietà vendute in 2-4 settimane sono state il 9,75% del totale.
  • La percentuale di case vendute in 1-3 mesi è stata del 30,25%.
  • Maggioritaria la vendita nel lasso di tempo 3-12 mesi (39,66%).
  • Solo l’8,74% delle case ha richiesto più di un anno.
cosa vedere a bari
Bari Pexels

Qual è il prezzo al metro quadro a Bari? La situazione zona per zona

A settembre 2024 il prezzo medio al metro quadro a Bari era di 1985 euro/m2. Naturalmente questa cifra è il risultato del mercato immobiliare nei quartieri cittadini. Il quartiere più costoso risulta essere Picone-Poggiofranco, con una media di 2390 euro/m2.

Viene seguito subito da Madonnella (2375 euro/m2) e Marconi-San Girolamo-Fesca (2261 euro/m2). Sotto la media, invece, ci sono Carbonara-Ceglie-Loseto (1464 euro/m2) e San Paolo-Stanic (1495 euro/m2).

How much does it cost to live in Bari?
Pexels

I potenziali acquirenti

Identificare i potenziali acquirenti è un passo fondamentale per vendere casa a Bari velocemente. Conoscendo il target interessato, potrai mettere in evidenze specifiche caratteristiche della tua casa. In particolare, a Bari gli interessati potrebbero essere:

  • Famiglie alla ricerca di una prima casa: interessate a immobili che offrono spazi ampi e confortevoli, vicini a scuole e servizi.
  • Coppie giovani: spesso cercano piccoli appartamenti o case in zone con una vivace vita sociale e buone connessioni.
  • Professionisti trasferiti: questi acquirenti sono spesso in cerca di soluzioni abitative ristrutturate e arredate, dato il loro trasferimento per motivi lavorativi.
  • Pensionati: tendono a cercare immobili più piccoli, gestibili e possibilmente in quartieri tranquilli o con vicinanza a servizi sanitari.

Quali documenti ti servono per vendere casa?

Come per ogni città d’Italia, anche per vendere casa a Bari è fondamentale avere pronti tutti i documenti necessari che attestino le caratteristiche dell'immobile. Alcuni dei documenti indispensabili sono:

  • Atto di proprietà
  • Visura catastale
  • Certificato di agibilità
  • Attestato di prestazione energetica (APE)
  • Documentazione condominiale

Inoltre, è consigliabile anche informarsi sugli adempimenti fiscali da portare a termine: dai uno sguardo alla guida completa di idealista sul tema.

come vendere casa a bari velocemente
Freepik

I consigli per scegliere la migliore agenzia immobiliare

Quando si decide di vendere o acquistare una casa, la scelta dell'agenzia immobiliare giusta può fare la differenza. Un buon agente immobiliare può facilitare le trattative e aiutarti con le procedure burocratiche. Per trovare il professionista adatto, sono diverse le variabili da tenere in considerazione:

  • Un'agenzia con una solida reputazione nel settore e una lunga esperienza nella tua area geografica sarà più pratica del mercato locale e una vasta rete di contatti. Dai, quindi, uno sguardo alle migliori agenzie immobiliari vicino a te.
  • Un altro aspetto fondamentale è la trasparenza e la comunicazione. Assicurati che l'agenzia offra chiarezza nelle sue operazioni, inclusi i dettagli degli accordi e delle provvigioni.
  • Considera anche il livello di servizi offerti. Alcune agenzie forniscono un servizio completo che include la valutazione della proprietà, il marketing professionale, l'assistenza nelle negoziazioni e nel processo di chiusura della vendita.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account