Sapevi che in alcune zone d'Italia si parla tedesco? Scopri i motivi storici e culturali che hanno portato alla diffusione di questa lingua.
Commenti: 0
Perché e dove si parla tedesco in Italia
Unsplash

La lingua italiana ha origini nel volgare, un'evoluzione del latino, la lingua madre originaria. Oltre all'italiano e ad altre lingue come il ladino, il sardo o il grico, in Italia si parla anche il tedesco. La presenza della lingua tedesca in Italia si concentra principalmente in Alto Adige, ma abbraccia anche altre aree del nord-est italiano. Ti sei mai chiesto quali siano le ragioni storiche, culturali ed economiche dietro la diffusione di questa lingua nelle regioni d'Italia e le opportunità che essa offre? Ecco quindi perché e dove si parla il tedesco in Italia.

Storia del tedesco in Italia

Il tedesco è parlato in Italia principalmente per della storia dell'Alto Adige, o Südtirol, che, fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, è stato parte dell'Impero Austro-Ungarico. Questa eredità ha lasciato una forte impronta linguistica nella regione. Dopo il trattato di Saint-Germain-en-Laye nel 1919, l'Alto Adige è stato annesso all'Italia, ma la lingua tedesca ha continuato a essere parlata ampiamente fino a diventare una delle lingue più richieste nel mondo del lavoro.

La persistenza del tedesco in questa zona è anche il risultato di politiche di bilinguismo attuate dal governo italiano per preservare la cultura e la lingua locali. Queste politiche includono il bilinguismo nelle scuole e la parità di status ufficiale per il tedesco e l'italiano in ambiti pubblici e amministrativi, ecco perché a Bolzano parlano tedesco.

Bolzano
Bolzano / Unsplash

Dove si parla il tedesco in Italia

Il tedesco è una lingua germanica e non una lingua anglosassone come in molti pensano erroneamente. Oltre all'Alto Adige, ci sono altre comunità germanofone, ecco dove:

  • Friuli Venezia Giulia: i comuni della Val Canale, cioè Malborghetto-Valbruna, Pontebba, dove c'è uno dei ponti più belli del Friuli, Sauris, Sappada e Tarvisio, sono delle piccole isole linguistiche dove si parla il tedesco.
  • Veneto: tra Verona e Vicenza si parla ancora il cimbro, un idioma germanico di origine bavarese.
  • Trentino: qui, nei comuni di Vlarotz/Fierozzo, Garait/Frassilongo e Palai en Bersntol/Palù del Fersina, si può sentire il dialetto germanico mochénico, tutelato dalla provincia di Trento con lstituto Culturale Mòcheno.
  • Valle d'Aosta e Piemonte: nella la Valle di Gressoney, in alta Valsesia, a Rima S. Giuseppe, nella vallata del Sermenza e a Rimella, esiste una comunità di walser, un popolo germanofono che parla il titsch, una varietà di germanico medievale.

Quante persone in Italia parlano il tedesco: i numeri

Secondo i dati sul sito ufficiale della provincia autonoma di Bolzano, in Alto Adige convivono diversi gruppi linguistici. Il 69,4% della popolazione appartiene al ceppo linguistico tedesco, al gruppo italiano appartiene il 26% degli altoatesini, mentre i ladini sono circa il 4%.

Come si evince dai dati, la maggior parte della popolazione fa parte del gruppo tedesco: le origini risalgono ai ceppi germanico, alemanno e baiuvaro che arrivarono in Alto Adige durante una migrazione verso sud. Di questi gruppi linguistici, il ladino è il più antico.

lingua tedesca
Pexels

Dove si parla il tedesco nel resto del mondo

Non è facilmente immaginabile ma il tedesco è una lingua molto diffusa non solo in Europa ma anche in tutto il mondo. Ecco alcuni dei paesi dove si parla tedesco, oltre alla Germania e all'Italia:

  • Austria: anche in Austria il tedesco è la lingua ufficiale e viene parlata da quasi da tutta la popolazione.
  • Svizzera: in Svizzera ci sono quattro lingue ufficiali, tra cui il tedesco. È la lingua più parlata nella parte settentrionale del paese.
  • Liechtenstein: questo piccolo principato incastonato tra Austria, Svizzera e Italia, ha il tedesco come lingua ufficiale.
  • Lussemburgo: insieme al francese e al lettone, il tedesco è una delle lingue ufficiali del Lussemburgo.
  • Belgio: in alcune regioni del Belgio, soprattutto al confine con la Germania nel Cantone orientale, si parla tedesco.
  • Resto del mondo: ci sono anche molte altre comunità di parlanti tedesco in tutto il mondo, soprattutto in America, Africa e Asia, grazie alle migrazioni avvenute nel corso dei secoli.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette