Il divano è un elemento d’arredo che non può proprio mancare in un salotto, ma che allo stesso tempo richiede delle attenzioni specifiche in base al materiale con cui è stato realizzato. In particolare, spesso ci si chiede come si fa a pulire un divano in pelle. La soluzione? Mixare l’acqua con il sapone di Marsiglia o del detersivo per i piatti. Dopodiché, è sufficiente strofinare delicatamente e risciacquare immediatamente con una spugna morbida e umida. Infine, basta lasciar asciugare all’aria o tamponare con un panno asciutto.
Quali tipologie di divani in pelle esistono?
Le pelli più utilizzate per la realizzazione dei divani sono:
- l’ecopelle: imita in tutto e per tutto la pelle naturale, ma è meno costosa e si pulisce più facilmente. Però, ha anche dei lati negativi, infatti è meno traspirante e poco resistente;
- la pelle pieno fiore: si tratta dell’opzione più pregiata. È resistente, durevole ma anche costosa;
- la pelle fiore corretto: leggermente levigata e di qualità inferiore alla pelle pieno fiore, ma è lo stesso molto valida;
- la pelle rigenerata: realizzata mescolando la pelle ad altri materiali sintetici, è più economica della pelle naturale al 100%, ma anche meno duratura.
Qual è il miglior prodotto per pulire un divano in pelle
La cosa davvero fondamentale è sapere come pulire un divano in pelle quando si macchia. Prima di procedere con la pulizia vera e propria del divano, è bene eliminare ogni traccia di polvere e di sporco presente. Per evitare di graffiare il tessuto, può essere utile utilizzare un’aspirapolvere munita di una spazzola morbida. In alternativa, va bene anche un panno in microfibra asciutto.
Il secondo passo da fare è scegliere quale sapone o detergente utilizzare. La regola principale è una: deve essere il più delicato possibile. Una volta selezionato il prodotto giusto, è sufficiente mescolarlo insieme a dell’acqua tiepida e procedere nel seguente modo:
- immergi un panno dalle fibre delicate nella soluzione e poi strizza con forza;
- passa il panno delicatamente sul divano, procedendo dall’alto verso il basso e prestando attenzione alle macchie;
- assicurati di non strofinare con troppa energia e di non impregnare eccessivamente il divano di acqua;
- risciacqua il panno e ripassarlo per rimuovere eventuali tracce di sapone;
- fai asciugare possibilmente all’aria, senza esporre il divano alla luce del sole.
Come pulire un divano in pelle con lo sgrassatore
Nel caso in cui sul divano fosse finito del succo, del cioccolato o qualsiasi altro tipo di alimento, può essere necessario agire in maniera differente. Infatti, potrebbe essere utile usare uno sgrassatore universale. Questo prodotto però non va spruzzato direttamente sul divano, ma utilizzato su un panno carta, da strofinare poi delicatamente sulla macchia in questione.
Ricorda di non sfregare troppo, perché si corre il rischio di rimuovere la tintura superficiale della pelle. In ogni caso, è sempre meglio testare in un piccolo angolo la resistenza del colore.
Questo tipo di trattamento risulta molto utile soprattutto quando lo sporco è di carattere acido. Se, invece, il materiale è stato scarabocchiato con della penna o del pennarello, è consigliabile non utilizzare dei detergenti specifici per inchiostri, in quanto rischiano di sciogliere la pelle.
Come pulire un divano in pelle con il bicarbonato
Il bicarbonato è un valido alleato per diverse tipologie di pulizie, compresa quella del divano in pelle. Si tratta, infatti, di un prodotto estremamente utile per rimuovere anche le macchie più ostinate. Come funziona? È sufficiente lasciarlo agire per circa 15 minuti, rimuovendo successivamente eventuali residui con un panno morbido.
Come rinnovare la pelle del divano
La pelle ha bisogno di essere idratata e nutrita, un po’ come quella del corpo umano. Per poterlo fare, è necessario utilizzare dei prodotti specifici, facilmente rintracciabili in commercio, oppure si può ricorrere a soluzioni casalinghe.
Una crema nutriente per divano in pelle fai da te può essere la soluzione. È possibile, infatti, utilizzare la crema idratante che solitamente si utilizza per il proprio corpo, o in alternativa del latte detergente. Ma come si utilizzano questi prodotti? È molto semplice, basta:
- applicare una piccola quantità di crema su un panno morbido;
- massaggiare delicatamente;
- ripetere questo procedimento ogni due mesi.
Altri rimedi naturali utili a prendersi cura del proprio divano in pelle sono:
- la buccia di banana, utile per attenuare eventuali crepe o righe che possono comparire sulla pelle col passare degli anni;
- gli albumi montati a neve, efficaci per lucidare la pelle opaca.
I rimedi della nonna per pulire il divano in pelle
Le nonne hanno un rimedio per qualsiasi cosa, anche per pulire i divani in pelle. La loro soluzione? Un semplice mix di aceto bianco e acqua. Questa miscela, infatti, è uno smacchiatore efficace e delicato, in grado di adattarsi a varie tipologie di tappezzeria.
Come si puliscono i divani in pelle chiara?
Come pulire un divano in pelle chiara? Il procedimento è simile, se non uguale, a quello da utilizzare per qualsiasi altro colore. Occorre:
- usare una spazzola per capi in pelle o un’aspirapolvere per eliminare eventuali tracce di polvere o di sporco;
- servirsi di panni morbidi, come quelli in microfibra;
- utilizzare del latte detergente, dell’aceto o un sapone delicato.
Come pulire un divano in pelle bianco molto sporco
La pelle bianca è quella più ostica di tutte, perché si sporca con più facilità. Basti pensare che anche i coloranti utilizzati nei vestiti che si indossano ogni giorno possono lasciare delle tracce su questa tipologia di divano.
L’opzione migliore per pulirlo è quella di servirsi di un sapone delicato, come quello di Marsiglia, seguendo gli step spiegati precedentemente. Inoltre, si consiglia anche di utilizzare la gomma pane, utile per eliminare le macchie più superficiali che non sono ancora state assorbite dalla pelle.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account