Per poter esercitare la professione di agente immobiliare, il patentino è un requisito irrinunciabile. Si tratta di una qualifica obbligatoria che il professionista deve ottenere, per poter operare in qualità di mediatore sul mercato immobiliare.
Ma come si ottiene il patentino e, ancora, quali sono le competenze da acquisire? Dalla gestione dei clienti fino all’uso di applicativi, come il software di gestione immobiliare Gestim, ecco cosa sapere.
Cosa è il patentino da agente immobiliare
Il patentino da agente immobiliare - o, più propriamente, da agente d’affari in mediazione - è un certificato obbligatorio per chi vuole svolgere questa professione. Previsto dal D.M. 300 del 21/02/1990 e dalla Legge 57/2001, si ottiene dopo aver seguito uno specifico corso di formazione presso la Camera di Commercio territorialmente competente, ancora, a seguito del superamento di appositi esami.
Per poter ottenere il patentino da agente immobiliare, è innanzitutto necessario essere in possesso di alcuni requisiti di base, tra cui:
- la maggiore età;
- la cittadinanza italiana o di un Paese UE oppure, ancora, essere in possesso di un regolare permesso di soggiorno se cittadini Extra-UE;
- essere in possesso dei diritti civili;
- essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore;
- non aver compiuto reati che potrebbero impedire l’esercizio della professione o aver ricevuto condanne penali;
- non essere sottoposti a processi o a procedimenti fallimentari.
È inoltre necessario specificare che, per l’esercizio della professione, è indispensabile anche l’iscrizione alla Camera di Commercio, come previsto dalla Legge 39 del 1989.
Come ottenere il patentino da agente immobiliare
Una volta verificati i requisiti di base, per poter esercitare come agente immobiliare è necessario seguire altri passaggi. Il primo è, ovviamente, quello di frequentare l’apposito corso di formazione, direttamente alla Camera di Commercio territorialmente competente o presso enti accreditati. Il corso permette di acquisire competenze legali, economiche e tecniche sulla compravendita immobiliare.
A seguito della frequentazione del corso, sarà poi necessario superare gli appositi esami, scritti e orali, nelle modalità previste dal D.M. 300 del 21/02/1990. Di norma, bisogna sottoporsi:
- a due prove scritte, con media di sette decimi;
- una prova orale, con un punteggio non inferiore a sei decimi.
Ma è possibile ottenere il patentino di agente immobiliare senza esame? In teoria, la Legge 57/2001 offriva la possibilità di alternare la prova scritta con un periodo di pratica di 12 mesi, durante i quali si sarebbe dovuto seguire un apposito corso professionale. Tuttavia, questa possibilità non è al momento disponibile, poiché mancano i relativi decreti attuativi. Di conseguenza, tutte le prove d’esame sono obbligatorie.
È inoltre utile specificare che:
- in caso di superamento degli esami e dell’ottenimento del patentino, per poter operare sul mercato immobiliare è necessaria l’iscrizione al REA (Repertorio Economico Amministrativo) della Camera di Commercio;
- in caso di esito negativo, si dovrà attendere sei mesi prima di sottoporsi nuovamente agli esami.
Quanto ci vuole per prendere il patentino da agente immobiliare
Ma quanto tempo bisogna impiegare, prima di poter ottenere il patentino da agente immobiliare? Molto dipende dalla motivazione personale e dal tempo a disposizione, tuttavia si possono prendere come riferimento:
- la durata del corso di formazione, che in genere è dai 2 ai 6 mesi, con dalle 80 alle 200 ore di frequentazione;
- le tempistiche delle sessioni di esame, che normalmente sono previste 2-3 volte all’anno, con scadenze e frequenza spesso differente a seconda delle Province;
- i tempi tecnici per l’iscrizione al REA, che possono richiedere qualche settimana dall’esito positivo degli esami.
Per chi non avesse molto tempo a disposizione, o si trovasse nella condizione di non potersi spostare agilmente per raggiungere la sede delle lezioni, è utile sapere che diversi enti organizzano corsi per il patentino di agente immobiliare online. Sarà comunque necessario sottoporsi in presenza agli esami.
A seguito del recente accordo della Conferenza delle Regioni del 22 febbraio 2024, in merito alle linee guida per i corsi di formazione, è utile sapere che la durata minima dei corsi potrebbe essere portata progressivamente a 150 ore.
Quanto costa il patentino per agente immobiliare
Come facile intuire, il percorso per diventare agente immobiliare comporta dei costi. La spesa da sostenere può riguardare diverse voci, tra cui:
- il costo del corso di formazione;
- le tasse relative agli esami;
- il costo di iscrizione al REA;
- eventuali spese aggiuntive.
Come facile intuire, alcune voci possono variare anche sensibilmente a seconda della zona di residenza o, ancora, dell’ente prescelto con cui seguire i corsi.
Quanto costa il corso per fare l’agente immobiliare
Il corso di formazione rappresenta di certo la voce di spesa più elevata per chi vuole diventare agente immobiliare. Non è possibile fornire una soglia di costo che sia per tutti uguale, perché molto dipende anche dalla scelta dell’ente accreditato e dalla durata della stessa formazione. In linea indicativa, la forbice potrebbe essere tra i 500 e i 1.500 euro.
Naturalmente, potrebbero esservi esborsi aggiuntivi, ad esempio per l’acquisto dei materiali di studio, dei manuali e altre risorse necessarie per l’attività di formazione.
Quanto costano le altre spese
Come spiegato, il corso di formazione rappresenta la voce di spesa più elevata, tuttavia è necessario prendere in considerazione anche le altre. In particolare:
- le tasse d’esame, che possono variare da 100 a 200 euro a seconda della Camera di Commercio;
- l’iscrizione al REA, anche in questo caso di 100 o 200 euro in base alla provincia.
- altre spese, come ad esempio quelle necessarie per raggiungere le sedi del corso o dell’esame o, ancora, le già citate sui materiali. In linea generale, si potrebbero aggiungere altri 500 euro totali.
Patentino da agente immobiliare a Roma e Milano
A scopo esemplificativo, è utile parlare delle spese per il patentino da agente immobiliare a Roma e Milano. Per quanto si tratti di cifre indicative, permettono di comprendere le differenze a livello territoriale, infatti:
- a Roma la fascia media di prezzo per i corsi di formazione è tra i 500 e i 700 euro;
- a Milano la tariffa è leggermente più alta, dai 700 ai 900 euro di fascia media.
Simili invece sono i costi amministrativi della Camera di Commercio e le tasse per l’esame, attorno al centinaio di euro.
Quanto dura il patentino da agente immobiliare
Ma una volta ottenuto il patentino da agente immobiliare, quanto dura? Cosa significa avere il patentino da agente immobiliare scaduto?
Innanzitutto, è necessario sottolineare che l’idoneità personale alla professione, conseguita con il superamento dell’esame, non ha una vera e propria scadenza. Tuttavia, bisogna prendere i considerazione che:
- il patentino può essere sottoposto a rinnovo o aggiornamenti per ragioni professionali, se richiesto dalla Camera di Commercio, secondo le modalità stabilite dalla stessa;
- la tessera di riconoscimento, consegnata contestualmente al patentino, ha normalmente una durata di 4 anni e richiede, pertanto, il rinnovo;
- l’iscrizione al REA potrebbe cessare per periodi di inattività professionale superiore ai 12 mesi, superati i quali sarà necessario richiedere una nuova iscrizione.
Per evitare confusioni, è utile specificare che il termine patentino si riferisce all’idoneità acquisita, non alla tessera di riconoscimento contestualmente consegnata all’agente immobiliare. Poiché vi possono essere delle differenze da provincia a provincia, è utile informarsi presso la Camera di Commercio di propria competenza.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account