A chi si deve l'invenzione del materasso? L'oggetto indispensabile per il riposo, ha una lunga storia, dai primi giacigli fino a quelli di oggi.
Commenti: 0
Chi ha inventato il materasso?
Freepik

Il letto, un oggetto così familiare e indispensabile per il nostro riposo, ha una lunga storia. Dalle prime foglie utilizzate come giaciglio dagli uomini primitivi, fino ai moderni materassi in memory foam, l'evoluzione di questo oggetto è stata lenta e graduale. Ma chi ha inventato il materasso? A quanto pare dobbiamo l'invenzione a Heinrich Westphal che nel 1871 ha depositato il primo prototipo di materasso a molle, brevetto in seguito acquistato dall'azienda Simmons Bedding Company.

Le origini antiche del materasso

La storia del materasso risale all'era neolitica, quando l'uomo iniziò a fare letti di foglie secche e pelli di animali per dormire. Queste prime soluzioni rudimentali fornivano un isolamento dal freddo del terreno, ma anche una barriera contro insetti e altri piccoli animali.

Con il passare dei secoli, le civiltà si sono evolute e con esse anche i loro metodi di riposo. Come è nato il materasso? Gli antichi Egizi, che hanno anche inventato il letto a castello, migliorarono il concetto di materasso: utilizzavano complessi intrecci di corde per creare una superficie rialzata, coperta poi da tessuti morbidi e piume. Naturalmente questi letti erano riservati principalmente alla nobiltà, un vero simbolo di status sociale.

geroglifici
Pexels

L'influenza araba e l'arrivo del "matrah" in Europa

Il termine "materasso" deriva dalla parola araba matrah, che significa "luogo dove si getta qualcosa". Questo concetto fu introdotto in Europa durante il Medioevo: l'adozione del matrah ha rappresentato un significativo passo avanti rispetto alle precedenti soluzioni di riposo.

I materassi si una volta erano presenti in Europa nei centri urbani più ricchi, dove le famiglie benestanti cercavano maggior comfort e igiene. La lana, utilizzata per imbottire questi primi materassi, offriva morbidezza e isolamento termico, un lusso non indifferente nelle fredde notti europee. Con il tempo poi, l'uso del materasso si è diffuso anche tra i ceti sociali meno abbienti.

materasso
Unsplash

La rivoluzione industriale e il materasso a molle

Heinrich Westphal inventò il primo materasso a molle nel 1871, introducendo una tecnologia che migliorava notevolmente il supporto e il comfort. L'idea di Westphal sfruttava le molle per distribuire il peso corporeo in modo uniforme, riducendo i punti di pressione. L'inventore non riuscì a commercializzare la sua invenzione, finché il brevetto non fu più tardi acquistato da un'azienda.

Nel '900 poi sono stati utilizzati anche i materassi di crine, fino a quando la tecnologia del materasso (soprattutto quello a molle) si è evoluta e diffusa rapidamente, con la variante del materasso ortopedico o del materasso ad acqua, diventando lo standard per il comfort notturno, immancabile in ogni casa.

John Boyd Dunlop e il materasso in lattice

Nel 1928, John Boyd Dunlop rivoluzionò completamente il design introducendo il materasso in lattice. Questo materiale, noto per la sua incredibile elasticità, ha la capacità di adattarsi perfettamente alla forma del corpo, offrendo un supporto senza precedenti durante il sonno. 

Il lattice, essendo un materiale naturale derivato dalla linfa dell'albero di gomma, si distingue anche per le sue proprietà ipoallergeniche e la sua resistenza ai microbi, ideale per chi soffre di allergie.

materasso in lattice
Freepik

I materiali: dal crine ai moderni memory foam

Il viaggio attraverso la storia dei materiali utilizzati per i materassi e riflette l'evoluzione delle necessità umane e delle tecnologie. Dai vecchi modelli in crine naturale, usati a lungo per le loro proprietà di supporto e durata, si è giunti ai moderni memory foam, che rappresentano il culmine della personalizzazione del comfort nel riposo. Oggi su usa anche mettere un topper sul materasso, l'ultima tendenza nel campo.

Qual è il materasso migliore al mondo? In molti se lo chiedono prima di acquisto ma la risposta a questa domanda può variare in base a numerosi fattori, inclusi materiali, tecnologia e preferenze. Tuttavia, i materassi in memory foam e quelli in lattice sono spesso citati tra i migliori per il loro supporto ergonomico e comfort superiore.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette