Commenti: 0
serviced apartments
GTRES

Il mercato italiano dei serviced apartments ha registrato una crescita moderata del 6% durante l’estate del 2024, rispondendo all'interesse di una clientela moderna e all’attenzione degli investitori istituzionali. Lo rivela uno studio di Halldis by Vita, secondo cui a guidare la crescita sono le mete urbane e montane, con la Sicilia che emerge tra le destinazioni balneari preferite.

“La crescita del mercato dei serviced apartments in Italia rappresenta una grande opportunità non solo per i proprietari privati, ma anche per i fondi di investimento, - commenta Michele Diamantini, CEO di Halldis by Vita. - L’Italia è pronta a colmare il divario con gli altri mercati europei, con un enorme potenziale di sviluppo, sia in termini di rendimenti economici che di innovazione nei servizi offerti”.

Serviced apartments, +6 per cento dal 2023

Nonostante un’espansione dell’offerta di alloggi (+8% su base annua, fonte: PriceLabs) e una maggiore cautela nella pianificazione dei soggiorni, il settore ha registrato un incremento del 6% nell'estate 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. Tra giugno e settembre, la durata media dei soggiorni è diminuita da otto a sette notti e il tasso di cancellazione è aumentato di 6,5 punti, riflettendo una crescente incertezza tra i viaggiatori. La Sicilia ha registrato un aumento delle prenotazioni e una crescita del tasso di occupazione del 22%, mentre la Puglia ha visto un calo del 23%. Milano, intanto, continua a essere una delle mete urbane preferite, soprattutto per il turismo internazionale, mentre le località montane raggiungono livelli di occupazione molto elevati.

Tariffe medie in aumento

I dati di Halldis by Vita indicano un aumento dell'ADR (tariffa media giornaliera) dell'8%, in linea con il trend nazionale, mentre l'occupazione media è cresciuta del 6%. Le modalità di prenotazione riflettono l’incertezza attuale: il 27% dei clienti prenota con meno di sette giorni di anticipo e il 40% entro due settimane dalla partenza.

Previsioni per il settore

Il settore dei serviced apartments in Italia è in piena espansione, sostenuto dalla crescente domanda di soluzioni flessibili che coniugano i comfort di una casa con i servizi di un hotel. Nei prossimi tre anni, si prevede una crescita del +15%, trainata dalle grandi città come Roma, Milano e Firenze, sempre più attrattive per gli investitori. Nonostante l'Italia conti circa 280 mila serviced apartments, il margine di crescita rispetto ai mercati di Francia e Spagna, leader del settore, è ancora ampio (fonte: Deloitte). Attualmente, solo il 7,7% di queste strutture è gestito da operatori professionali, ma si prevede un significativo sviluppo (fonte: Scenari Immobiliari). Tra i 35 milioni di appartamenti residenziali in Italia, 9,6 milioni sono seconde case inutilizzate e solo 640 mila di queste vengono affittate temporaneamente, lasciando emergere un potenziale significativo ancora da sfruttare (fonte: AIGAB).

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account