In un Paese quasi totalmente lambito dal mare gli aeroporti sono molto importanti, eppure ci son 2 regioni che non ne hanno, perché?
Commenti: 0
Regioni italiane senza aeroporto
Pexels

In Italia, la distribuzione degli aeroporti non è uniforme. Due regioni, il Molise e la Basilicata, si distinguono per l'assenza totale di infrastrutture aeroportuali. Questa mancanza rappresenta una sfida significativa per i collegamenti aerei nel Paese, un vuoto nel sistema dei trasporti che influenza vari aspetti economici e sociali, primi tra tutti il turismo e il commercio. Ecco quindi perché ci sono due regioni italiane senza aeroporto.

Il Molise

Il Molise, con capoluogo di regione Campobasso affiancata dalla provincia di Isernia, è una delle due regioni italiane senza aeroporti. Nessuno dei suoi 136 comuni e dei suoi paesi più particolari, offre voli civili o militari. Questa carenza limita i collegamenti e le opportunità di sviluppo della regione; inoltre, a causa di ciò, i residenti devono fare affidamento su aeroporti di altre regioni per i loro viaggi aerei, una soluzione scomoda e dispendiosa in termini economici e di tempo.

Molise
Termoli / Pexels

Quali implicazioni per i residenti?

La mancanza di aeroporti nel Molise ha diverse implicazioni per i suoi abitanti, problematiche che influenzano la mobilità personale e le prospettive economiche della regione.

  • Limitazioni nei viaggi aerei per i residenti, costretti a viaggiare verso altre regioni per accedere ai servizi aeroportuali.
  • Ridotte opportunità di sviluppo economico e turistico, poiché la difficoltà di accesso è un elemento che scoraggia investitori e turisti.
  • Impatto negativo sul commercio locale: la mancanza di un aeroporto limita le capacità di carico e scarico merci.

La Basilicata: l'altra regione senza aeroporti

La Basilicata, situata nel sud dell'Italia, è una delle due regioni italiane senza aeroporto, insieme al Molise. Con le sue province di Matera e Potenza, la Basilicata si trova ad affrontare questa mancanza di infrastrutture aeroportuali. È una situazione che pone un freno significativo alla circolazione e al turismo nella regione, nonostante ci siano molte cose da vedere a Matera e nella Basilicata. Tutto ciò contribuisce a rendere difficile per i residenti e i visitatori accedere facilmente ad altre parti dell'Italia e del mondo.

Houses at 1 euro in Basilicata
Freepik

Implicazioni per le province

Nonostante gli aeroporti civili in Italia siano moltissimi, dall'aeroporto più antico d'Italia fino al più grande, l'assenza di uno di essi nelle province di Matera e Potenza ha diverse implicazioni che influiscono su vari aspetti della vita quotidiana per i cittadini lucani. Ecco le principali:

  • La mancanza di accesso a voli civili e commerciali, costringe i residenti a fare affidamento su aeroporti di altre regioni, come ad esempio l'aeroporto di Napoli o di Bari.
  • Impatto negativo sul turismo e sul commercio locale, poiché la difficoltà di accesso scoraggia i visitatori.
  • Limitazioni nelle opportunità di sviluppo economico: la mancanza di un aeroporto può influire sulla capacità di attrarre nuove imprese.

Perché Molise e Basilicata non hanno aeroporti

In un mondo sempre più interconnesso, il trasporto aereo è fondamentale per lo sviluppo economico e sociale di qualsiasi regione. La mancanza di aeroporti in Molise e Basilicata è un tema complesso e legato a diversi fattori storici, geografici ed economici. Ecco alcune delle ragioni:

  • Bassa densità abitativa: entrambe le regioni sono caratterizzate da una popolazione distribuita su un territorio piuttosto vasto, con molti comuni piccoli e isolati. Questo rende economicamente poco sostenibile la costruzione e la gestione di un aeroporto, che probabilmente richiederebbe un bacino d'utenza più ampio.
  • Scarsa industrializzazione: rispetto ad altre regioni italiane, Molise e Basilicata hanno un'economia meno industrializzata, con un settore terziario meno sviluppato. Di conseguenza, c'è una minore necessità di collegamenti aerei per affari o per il trasporto di merci.
  • Presenza di altri aeroporti vicini: entrambe le regioni sono relativamente vicine ad aeroporti più grandi, come quello di Bari o di Napoli.
  • Difficoltà nel reperire fondi: la realizzazione e la gestione di un aeroporto richiedono ingenti investimenti economici per un progetto di questo tipo.
  • Impatto ambientale: la costruzione di un aeroporto ha un impatto significativo sull'ambiente, in termini di inquinamento acustico, emissioni di gas serra e consumo di suolo. Questo ha portato a numerose proteste da parte delle associazioni ambientaliste.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette