Il Molise non è solo mare o montagna: in questa regione è possibile anche ammirare alcuni bellissimi ponti, tra strutture antiche e alte passerelle tibetane.
Commenti: 0
I ponti più belli del Molise
Freepik

La regione del Molise è una gemma incastonata tra centro e sud Italia che nasconde bei ponti da  visitare, tra passerelle tibetane e strutture più solide. Dalle antiche costruzioni in pietra, che raccontano di epoche remote e di maestranze locali, ai più moderni viadotti, frutto delle più avanzate tecnologie, i ponti molisani sono un patrimonio importante. Ognuno di essi è un tassello fondamentale nel mosaico che compone l'identità della regione, legando tra loro borghi, vallate e centri urbani. Scopri i ponti più belli del Molise.

Ponte Tibetano, Roccamandolfi

Il percorso sul Ponte Tibetano di Roccamandolfi, in provincia di Isernia è una delle attrazioni più spettacolari del Molise. Attraversare il ponte è un'esperienza che mette alla prova il coraggio di chiunque ma ricompensa con una vista incredibile sulla vallata. Quanto è alto il ponte tibetano del Molise? La passerella è lunga 234 metri e si trova un'altezza di 140 metri sopra il canyon del fiume Callora. Vicino al ponte è possibile anche visitare l'antica Rocca di Maginulfo, risalente al X secolo.

Come arrivare al ponte tibetano del Molise? Roccamandolfi si trova a soli 28 km da Isernia, infatti per raggiungere il ponte, è possibile partire dal capoluogo, anche attraverso percorsi di trekking che conducono sul posto. E cosa vedere a Isernia? È possibile fare una passeggiata nel centro storico, ammirare la Fontana Fraterna e fare una visita all'interessante Museo del Paleolitico.

I ponti più belli del Molise
Pixabay

Ponte Cardarelli, Isernia

Il viadotto La Precie o ponte Cardarelli, attraversa il fiume Sordo ed è costituito da due ordini di archi. Ogni arco misura 57 metri di altezza ed è lungo 130 metri. Il ponte è stato costruito nel 1887, i lavori terminarono nel 1892 per una spesa complessiva di 300.000 Lire, come cita il sito del Fai. Il ponte è stato purtroppo distrutto dai bombardamenti alleati nel 1943 ma il dopoguerra vide la sua ricostruzione. 

Situato in una zona storicamente significativa, questo ponte è noto per la sua architettura a doppio ordina e il suo contesto storico. Nelle vicinanze è possibile visitare le Cascate di Carpinone e Castel San Vincenzo, uno dei 5 paesi più particolari del Molise.

I ponti più belli del Molise
Pexels

Ponte San Rocco, Sepino

Il Ponte San Rocco accoglie i visitatori con la sua bellezza scenica, l'armonia con il paesaggio circostante e il suo valore culturale. Questo ponte prende il nome da una chiesa dedicata a San Rocco che in tempi andati si trovava nelle vicinanze ma di cui oggi non vi sono tracce. 

Oggi il circondario del ponte è ricco di fascino e il paesaggio del fiume Tappone che si getta in una cascatella sotto l'arcata del ponte dona al luogo un aspetto d'altri tempi.

I ponti più belli del Molise
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account