Con l'aumento delle abitazioni di piccole dimensioni, la scelta tra un letto tradizionale e un divano letto non è per nulla secondaria. Anche se i divani letti sono spesso visti come una soluzione provvisoria, alcuni modelli sono particolarmente comodi. Lo stesso ragionamento può essere fatto per il letto tradizionale, dato che molto dipende dal modello. In definitiva: in un monolocale meglio un letto o un divano letto? Scopriamolo insieme.
Che letto mettere in un monolocale?
Sono due le variabili da tenere in considerazione: da un lato la grandezza del monolocale, dall’altro l’organizzazione degli spazi. Se ad esempio, stessi pensando di arredare un monolocale di 20 metri quadri, un divano letto è quasi d’obbligo. Se il tuo monolocale è di 40 metri quadri hai sicuramente più spazio di manovra.
Dovrai, poi, tenere in considerazione anche come sono disposti gli spazi. Se la tua casa è composta da un open space, un divano letto potrebbe funzionare da jolly: la stanza sarà sia zona giorno che zona notte. Tutto dipende dalle necessità del momento.
Nel caso gli ambienti siano più o meno divisi, potrai puntare su un letto tradizionale, anche se magari di dimensioni ridotte, in modo da arrangiare una piccola stanza da letto.
Dove posizionarlo per ottimizzare lo spazio?
Una strategia efficace è quella di collocare il letto lungo una parete libera, preferibilmente sotto a una finestra, per massimizzare l’ingresso di luce naturale. Se opti per un divano letto, posizionalo in modo che possa essere facilmente chiuso o aperto senza ostacolare il passaggio. Per i letti a scomparsa, considera l'installazione su una parete centrale che possa fungere anche da parete attrezzata quando è chiuso.
Come si dorme su un divano letto?
Dormire su un divano letto può sembrare una soluzione di compromesso, ma con alcuni accorgimenti può diventare sorprendentemente confortevole. Per garantire una buona qualità del sonno è importante non puntare al risparmio sul materasso.
Un materasso di buona qualità e una struttura solida possono fare una grande differenza. Questa è la ragione per cui è meglio acquistare divani letto con materasso a scomparsa e non puntare su quelli dallo schienale reclinabile.
I trucchi per rendere più comodo il divano letto
Rendere un divano letto più confortevole non è un compito impossibile. Se quello che hai a casa non è particolarmente accogliente, potrai sfruttare alcuni trucchi e idee originali per renderlo più comodo:
- Usa un topper per materassi: aggiungere un topper può ammorbidire il materasso e, magari, limare eventuali avvallamenti.
- Scegli cuscini di qualità: oltre al materasso bisogna investire sui cucini, in quanto migliorano il supporto per il collo e la testa, contribuendo a un sonno più riposante.
- Controlla la struttura: assicurati che la struttura sia stabile per evitare inclinazioni che possano riflettersi su posture scomode durante il sonno.
- Aggiungi una coperta pesante: a volte una semplice coperta pesante può aumentare la sensazione di comfort e morbidezza.
Un compromesso: letto a scomparsa per monolocale
Anche se i costi potrebbero essere superiori, esiste una terza scelta alternativa al letto tradizionale o al divano. Il letto a scomparsa rappresenta una soluzione molto pratica per chi vive in un monolocale. Questo tipo di letto si integra perfettamente nell'arredamento, scomparendo alla vista quando non è in uso e liberando spazio prezioso durante il giorno.
I letti a scomparsa possono essere installati come parte di un mobile multifunzionale con libreria, scrivania o mensole. In alternativa potrai sempre sfruttarlo come unità indipendente, da addossare al muro quando non è in uso.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account