La Via Lauretana è un antico cammino di trekking che collega Cortona a Loreto, attraversando tutto il centro Italia e arrivando fino alla cittadina marchigiana, dove si trova il famoso santuario mariano. La storia di questo percorso è molto antica e, ancora oggi, è scelto sia per ragioni spirituali che per motivi escursionistici e paesaggistici. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sul trekking lungo la Via Lauretana.
Perchè si chiama così? La storia della Via Lauretana
La Via Lauretana deve il suo nome al Santuario della Santa Casa di Loreto, meta finale di questo suggestivo cammino. La storia di questa via risale all'epoca medievale, quando pellegrini e mercanti la percorrevano per raggiungere il santuario. In particolare, la via di pellegrinaggio era frequentata già dal XIII secolo, ed era utilizzata anche a scopo pratico, in quanto serviva per arrivare più o meno direttamente da Roma al porto di Ancona.
In particolare, a partire dal 1587, il Papa Gregorio XIII migliorò la strada, in modo da permettere l’intensificazione del traffico. Da Roma, infatti, il percorso seguiva in parte la Via Flaminia e a Foligno si deviava verso l’Appennino. Il percorso fu fatto anche da Michel de Montaigne, che raccontò nel suo resoconto il viaggio attraverso il cuore dell’Italia.
Tappe e percorso della Via Lauretana
La lunghezza del percorso, considerando la sua variante che parte da Cortona, è di circa 220 chilometri, per un totale di 11 tappe. Durante questo percorso si affronterà un’altitudine massima di 220 chilometri. Le tappe sono le seguenti:
- Cortona – Isola Maggiore (17,2 km)
- Isola Maggiore – Magione (19,2 km)
- Magione – Perugia (22,5 km)
- Perugia – Assisi (22,4 km)
- Assisi – Spello (13 km)
- Spello – Colfiorito (27,3 km)
- Colfiorito – Muccia (18,4 km)
- Muccia - Caccamo (23 km)
- Caccamo – Tolentino (11,7 km)
- Tolentino – Macerata (22,3 km)
- Macerata – Loreto (23,5 km)
Dove dormire lungo il percorso?
Lungo la Via Lauretana, potrai trovare diversi tipi di alloggio che vanno da accoglienti bed & breakfast a suggestivi agriturismi immersi nella natura. Vale la pena, infatti, dormire nei diversi borghi che si attraversano lungo il percorso e, magari, dare uno sguardo alle strutture che praticano gli sconti per chi ha la credenziale.
Via Lauretana in bici
Percorrere la Via Lauretana in bici è un'opzione perfetta per chi ama il ciclismo e vuole scoprire paesaggi meravigliosi. Il percorso, che si sviluppa su un misto di terreno sterrato e asfalto, offre panorami mozzafiato e permette di passare tra bellissimi borghi. È consigliabile, però, assicurarsi di avere una bici adatta ai tratti più impegnativi.
Come arrivare a Cortona
Cortona, uno dei punti di partenza convenzionali del percorso, è facilmente raggiungibile dato che si trova fra Toscana e Umbria. Potrai arrivare al punto di partenza con diversi mezzi:
- In auto: Cortona è ben collegata tramite l'autostrada A1. Uscendo a Valdichiana, seguire le indicazioni per Cortona.
- In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Camucia-Cortona, situata sulla linea Firenze-Roma, da cui è possibile prendere un taxi o un autobus per raggiungere il centro storico.
Per tornare da Loreto a Cortona, poi, è possibile prendere una combinazione di treni: da Loreto potrai arrivare ad Ancona, prendere un treno per Foligno e, poi, un altro per Terontola-Cortona.
Vivere a Loreto
Loreto è famosa per il Santuario della Santa Casa, un luogo di pellegrinaggio che attira visitatori da tutto il mondo, ma è anche un posto perfetto dove pensare di vivere. Le ragioni sono diverse: la sua posizione sulla costa adriatica è strategica e la vicinanza ad Ancona ti permette di usufruire di tutti i servizi di cui potresti aver bisogno. Scopri con idealista tutti gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Loreto:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account