Il Cammino del Bardolino è un itinerario affascinante situato nel Veneto, che si estende per circa 140 km attorno al Lago di Garda e ai vigneti di questa meravigliosa zona. I percorsi proposti, infatti, attraversano colline ondulate e vigneti dove si produce il famoso Bardolino DOC. Con 18 percorsi che variano dai 3 ai 20 km, è ideale per escursioni a piedi e in bicicletta. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sul Cammino del Bardolino.
Le tappe del percorso del Bardolino
Il Cammino del Bardolino è suddiviso in diversi percorsi, diciotto per l’esattezza. Questi hanno una lunghezza variabile dai 3 ai 20 chilometri: potrai quindi scegliere qual è la strada che fa più al caso tuo, in base anche al tempo a disposizione e l’esperienza nel trekking. In particolare, i cinque percorsi da tenere in considerazione sono:
- Le colline moreniche di Rivoli Veronese (5,5 chilometri – 1:30 ore)
- La Val Sorda e il monte Moscal (7 chilometri – 2:30 ore)
- Bardolino e la Rocca di Garda (7 chilometri – 2:30 ore)
- I panorami tra lago e colline (30 chilometri – più giorni)
- Pedalando dalle colline del Garda all’Adige (30 chilometri – più giorni)
Non ti resta che consultare la mappa dei sentieri e scoprire quello più adatto ai tuoi gusti, anche in base alle attrazioni che incontrerai lungo il percorso.
Cosa vedere lungo il percorso
I cinque percorsi sono ovviamente riduttivi se comparati all’infinità di cose da vedere al Lago di Garda e nei dintorni. In base al cammino che sceglierai potrai infatti incontrare:
- Vigneti del Bardolino DOC: qui si produce un ottimo vino rosso, la cui uva gode di sole e un terreno fertile.
- Panorami del Lago di Garda: potrai godere delle viste spettacolari sul lago, con punti panoramici che offrono scorci indimenticabili.
- Borghi storici: scopri i pittoreschi borghi che punteggiano il cammino, come Bardolino, Affi, Cavaion Veronese, Costermano sul Garda, Garda e Rivoli.
- Aziende agricole: visita le aziende agricole locali che producono eccellenze gastronomiche, olio e vino in primis.
Perché è famosa Bardolino?
Questa cittadina non è solo un punto di riferimento per gli amanti del vino, ma anche una destinazione turistica ricca di storia e cultura. Tra le cose da vedere a Bardolino troverai la Chiesa di San Severo, esempio di architettura romanica, il Museo dell’Olio, ma anche tanti negozietti, bar e ristoranti sul lungolago.
Da non perdere anche i piatti della tradizione, ovvero il Risotto al Tatasal, gli gnocchi di patate, il lesso con la pearà e l’anara con pien. Poco distante, infine, troverai le famose cittadine di Lazise e Sirmione.
Come arrivare all'inizio del percorso
Raggiungere Bardolino è abbastanza facile sia in auto che con i mezzi pubblici. In particolare:
- Se scegli di viaggiare in auto, Bardolino è facilmente raggiungibile tramite l'autostrada A22 del Brennero. Prendi l'uscita Affi-Lago di Garda Sud e segui le indicazioni per Bardolino.
- Per chi preferisce il trasporto pubblico, ci sono autobus regolari che collegano Verona a Bardolino. Con i bus numero 163 e 164 impiegherai un’ora circa. La stazione dei treni più vicina è quella di Peschiera del Garda, da cui partono frequenti collegamenti in autobus verso Bardolino.
Vivere al Lago di Garda
Vivere al Lago di Garda è un sogno per molti: questa zona è circondata da pittoreschi borghi e città storiche, ognuna con il suo fascino unico. Senza considerare, poi, che le località del Lago di Garda si trovano in posizione strategica fra il Veneto, la Lombardia e il Trentino: potrai raggiungere le principali città del Nord Italia grazie alla sviluppata rete autostradale e ferroviaria.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account