Le Cascate di Saent si trovano nella meravigliosa Val di Rabbi, per l’esattezza nel Parco Nazionale dello Stelvio, e sono una delle attrazioni naturali più spettacolari del Trentino. Per raggiungerle dovrai fare un percorso trekking che attraversa paesaggi montani tranquilli e silenziosi. Scopri, quindi, come visitare le Cascate di Saent e cosa c’è da vedere nei dintorni.
Dove si trovano le Cascate di Saent
Le Cascate di Saent si trovano nel cuore della Val di Rabbi, una valle laterale della Val di Sole, nella parte settentrionale della provincia di Trento. Per raggiungere le cascate, il punto di partenza più comune è il parcheggio Coler, nella frazione di Piazzola, facilmente accessibile in auto. Il parcheggio è in genere gratuito in bassa stagione, mentre è previsto il pagamento in estate.
Chi arriva da Trento dovrà prendere l’autostrada fino a Lavis e poi continuare sulla SP235, seguendo per la strada statale 43 e 42 fino ad arrivare a Malè. Successivamente dovrai continuare a salire verso Rabbi e, superato il paese, raggiungere la frazione Coler. Potrai anche prendere un treno fino a Malè e continuare in bus.
Qual è il percorso da fare e come arrivare?
Una volta raggiunto il percorso puoi intraprendere un sentiero ben segnalato che ti condurrà attraverso paesaggi mozzafiato fino alle cascate. Il sentiero è ad anello e dura nel complesso 3 ore, escluso il tempo per le soste. La difficoltà è media è il dislivello totale supera i 400 metri.
Dal parcheggio si arriva alla Malga Stablasolo e poi si attraversa il torrente, dove si intravede già la prima cascata. Continuando a salire si raggiunge anche la seconda cascata. In seguito, si può decidere se fare altri percorsi in zona o tornare lungo l’anello al punto di partenza. Se fai il percorso con i bambini, ricorda che non è possibile portare passeggini.
Come vestirsi per andare a vedere le cascate?
Considerando che il percorso si svolge in un ambiente alpino, è consigliabile vestirsi a strati per adattarsi ai cambiamenti di temperatura. Indossa scarpe da trekking con una buona aderenza per affrontare i sentieri spesso irregolari e scivolosi vicino alle cascate. Non dimenticare un cappello e occhiali da sole per proteggerti dai raggi UV, soprattutto nelle giornate più soleggiate.
Se affronti il sentiero in inverno, dovrai fare massima attenzione alle condizioni atmosferiche e seguire le indicazioni delle autorità locali sull’eventuale percorribilità della strada.
Altri itinerari in Val di Rabbi e dintorni
La Val di Sole non è solo famosa per le Cascate di Saent, ma offre anche altri percorsi da conoscere. In particolare:
- Percorso del Lago Corvo: un'escursione che conduce a un incantevole lago alpino, il percorso dura circa due ore e mezza.
- Malga Monte Sole: perfetto per gli amanti del trekking, questo percorso facile giunge alla malga omonima passando per bellissimi panorami.
- Cascata del Varone: se invece ami le cascate, dovrai spostarti più a sud. Questa cascata è un'altra meraviglia naturale che si trova a Tenno, nei pressi di Riva del Garda.
Vivere a Rabbi
Vivere in questa zona del Trentino significa abbracciare uno stile di vita in armonia con la natura, fra paesaggi montani unici. La Val di Rabbi, inoltre, è rinomata per la sua qualità dell'aria e le sue acque termali.
Inoltre, la presenza di servizi essenziali, trasporto pubblico e una buona connessione con le aree circostanti rende Rabbi una scelta pratica per chi desidera stabilirsi in una località montana senza allontanarsi troppo dalla città. Scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account