Tra Taranto, il Salento e l'entroterra murgiano, la Puglia ha più di un ponte interessante: scoprili tutti
Commenti: 0
I ponti più belli della Puglia
Pixabay

La Puglia, una delle regioni del sud Italia, è uno scrigno di tesori storici e naturali. Tra mare azzurro, barocco leccese e la murgia si trovano ponti belli e interessanti, soprattutto sul versante jonico. I ponti più belli della Puglia sono opere d'arte ingegneristiche che raccontano storie offrono grandi panorami. Ecco i ponti più belli della Puglia con alcuni dettagli sulla loro architettura e storia.

Ponte Acquedotto, Gravina in Puglia

Il Ponte Acquedotto di Gravina è una delle strutture più imponenti della regione pugliese, situato nell'antica città di Gravina, il paese più antico della Puglia. Il Ponte della Gravina o Ponte dell'Acquedotto è strutturato ad archi, alto 37 m. lungo 90 m., e collega le due sponde del torrente Gravina, consentendo di raggiungere la chiesa della Madonna della Stella.

Della datazione non si sa molto, si sa però che della sua esistenza certa a partire dalla seconda metà del 1600. Un secolo più tardi, furono gli Orsini a richiederne la ricostruzione dopo un terremoto. Oggi il ponte Acquedotto è anche una meta turistica.

Ponte Acquedotto
Diana Cimino Cocco, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Ponte Punta Penna Pizzone, Taranto

Il Ponte Punta Penna Pizzone è uno dei diversi ponti situati nella città di Taranto, sul mar Jonio. Questo ponte, che si estende maestosamente e collega Punta Penna con punta Pizzone, è stato costruito per migliorare la viabilità e collegare più efficacemente le due sponde della città. Alto 47 metri e lungo quasi 2 km, il ponte è stato Inaugurato nel 1977, ormai fa parte del panorama marino della città.

La struttura del Ponte Punta Penna Pizzone, conosciuto anche come Ponte Aldo Moro, è imponente, progettata per resistere alle condizioni atmosferiche della zona costiera. Una curiosità: alcuni storici sostengono che in passato ci fosse un vero lembo di terra, proprio dove oggi c'è il ponte.

Ponte Punta Penna Pizzone
ParisTaras, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Ponte di San Francesco di Paola (Ponte Girevole), Taranto

Il Ponte di San Francesc di Paola, comunemente conosciuto come il Ponte Girevole, è uno dei simboli più iconici di Taranto. Inaugurato nel 1887, questo ponte è famoso per il suo meccanismo girevole che permette il passaggio delle navi tra il Mar Piccolo e il Mar Grande. Situato nel cuore della città, il Ponte Girevole collega l'isola del Borgo Antico con la parte nuova di Taranto.

La struttura in ferro che si apre orizzontalmente è un'opera di ingegneria che all'epoca della sua costruzione era considerata all'avanguardia. Il ponte facilita il traffico marittimo ed è una vera attrazione turistica grazie al suo spettacolare movimento girevole, infatti è una della cose da vedere a Taranto assolutamente.

Ponte San Francesco di Paola
Michael Paraskevas, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Ponte di Porta Napoli, Taranto

Il Ponte di Porta Napoli è uno dei ponti più affascinanti di Taranto, situato in una posizione strategica che collega il centro storico della città con le aree più moderne. Costruito nel 1883, questo ponte sostituì il precedente risalente al X secolo, spazzato via da un'alluvione. Caratterizzato da un design elegante e funzionale, è stato progettato per facilitare il traffico pedonale e veicolare e migliorando l'accessibilità tra le diverse parti della città.

Una delle caratteristiche principali del Ponte di Porta Napoli è la sua struttura robusta, composta da materiali resistenti che hanno permesso al ponte di sfidare la prova del tempo. Il ponte oggi è intitolato a Sant’Egidio Maria da Taranto.

Ponte Napoli
Livioandronico2013, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Ponte Ofanto, Canosa

Il Ponte Ofanto, situato nei pressi di Canosa di Puglia, attraversa appunto il fiume Ofanto, uno dei corsi d'acqua più importanti del sud Italia, e rappresenta un esempio di costruzione romana. Risalente all'epoca imperiale, il ponte è stato costruito per facilitare il trasporto e il commercio ed era un pezzo della Via Traiana, una delle principali vie di comunicazione dell'antichità.

Le caratteristiche distintive del Ponte Ofanto, non lontano dal Parco dell'Alta Murgia, includono i suoi archi in pietra ben conservati, che testimoniano l'abilità ingegneristica dei romani. Il ponte è facilmente accessibile ed è visitabile insieme agli altri resti archeologici dell'antica Canusium, come gli Ipogei e la Basilica di San Leucio.

Ponte Ofanto
Campidiomedei of it.wikipedia, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Ponte Ciolo, Gagliano del Capo

Il Ponte Ciolo, situato nel cuore del Salento, è una delle gemme nascoste della Puglia. Si tratta sul un ponte sul fiordo sospeso sul mare, una vera esperienza visiva unica grazie al suo spettacolare panorama. 

Dove si trova Ponte Ciolo esattamente? Nel comune di Gagliano del Capo, ed è una delle cose da vedere a Santa Maria di Leuca e dintorni. Il ponte è stato ristrutturato dopo una lunga chiusura ma il 2024 ha visto la sua riapertura, ad aprile. Oggi è possibile quindi ammirare il suo panorama sul mare Adriatico. Il ponte è anche il punto di partenza per percorrere il sentiero del Ciolo, un camminamento utilizzato dai pescatori.

Ponte Ciolo
Francesco Zagaglia, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account