Taranto, anche nota come la Città dei Due Mari, è una meta che vale la pena di essere scoperta e visitata. La sua storia è antichissima: a differenza delle altre città greche dei dintorni, Taranto fu una colonia spartana, costituendo un caso unico nella Magna Grecia. Se stessi pensando di trascorrere qualche giorno in città, ecco cosa vedere a Taranto.
Cosa vedere a Taranto in un giorno
Se il tuo tempo è limitato e desideri comunque scoprire il meglio che questa città ha da offrire, ecco una lista delle imperdibili attrazioni che dovresti includere nel tuo itinerario:
- Il Castello Aragonese: costruito in epoca bizantina, fu successivamente ampliato sotto il sovrano d’Aragona a scopo difensivo.
- Il Ponte Girevole: in un certo senso è un vero e proprio simbolo della città. Costruito nel 1887, collega le due parti della città e permette di passare anche alle grandi navi.
- Il Museo Archeologico Nazionale (MArTA): qui troverai le collezioni di reperti storici che narrano la storia antica di Taranto e della Magna Grecia.
- La Cattedrale di San Cataldo: consacrata intorno al X secolo, fu più volte rimaneggiata e presenta stili differenti.
- La Città Vecchia: il borgo storico della città, il posto ideale per fare una passeggiata.
Taranto di sera: cosa fare e cosa vedere
Dopo il tramonto, la città si trasforma e propone un'ampia gamma di cose da fare. La parte nuova della città, con le sue strade vivaci e i locali alla moda, è il cuore pulsante della movida tarantina. Qui troverai bar dove ascoltare musica dal vivo e passare un po’ di tempo. Se sei in cerca di una serata all'insegna della cultura, tieni d'occhio gli eventi organizzati nei vari spazi artistici della città, dove potrai assistere a spettacoli teatrali, concerti e mostre.
I piatti tipici di Taranto: cosa mangiare
Quando si visita Taranto, non si può fare a meno di immergersi nella sua ricca tradizione culinaria. Il primo piatto che salta alla mente sono senza dubbio le Cozze alla Tarantina, un classico della cucina locale dove le cozze vengono cotte in una deliziosa salsa di pomodoro e servite con crostini di pane.
Sempre con questi frutti di mare potrai assaggiare il Riso, patate e cozze e i tubettini con le cozze. Come secondo di carne, invece, assaggia le bombette, ovvero involtini ripieni di carne, pancetta e caciocavallo. In alternativa, qui si fa un’ottima frittura di pesce. Per un pranzo veloce, infine, prova le pucce, ovvero un tipo di panino che viene farcito a piacimento. E per concludere in dolcezza, il Pasticciotto, un delizioso dolce ripieno di crema pasticcera.
Cosa vedere nei dintorni di Taranto
Se hai la possibilità di esplorare i dintorni di Taranto, magari avendo un giorno in più, ecco cosa non dovresti perdere vicino a Taranto:
- Grottaglie: famosa per la sua ceramica, questa città ospita numerosi laboratori artigianali dove potrai ammirare e acquistare pezzi unici.
- Martina Franca: conosciuta per il suo patrimonio barocco è una tappa obbligatoria per gli amanti dell'architettura.
- Alberobello: questo paese è celebre per i suoi trulli, costruzioni in pietra con tetti a cono, dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
- Le spiagge del Salento: troverai chilometri di spiagge sabbiose e acque cristalline dove rilassarti e goderti il sole.
- Brindisi: la città sulla costa Adriatica è nota per le Colonne Romane e il lungomare.
Come arrivare a Taranto
Arrivare a Taranto è semplice, grazie alla sua posizione strategica sulla costa ionica. In particolare:
- In auto: Puoi percorrere l'Autostrada A14 (Bologna-Taranto), che ti porterà direttamente alla destinazione. Dall'aeroporto di Bari, il capoluogo pugliese, puoi prendere la SS100 fino a Taranto. In alternativa la statale ionica collega Taranto a Reggio Calabria.
- In treno: La stazione ferroviaria di Taranto è ben collegata con le principali città italiane grazie ai treni regionali e intercity.
Vivere a Taranto
Visitare Taranto vale certamente la pena. Se stessi pensando anche di vivere a Taranto, scopri con idealista tutti i segreti della città e cerca la casa più adatta alle tue esigenze.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account