Si trova a Londra ed è stato progettato dallo studio svizzero Leopold Banchini Architects
Commenti: 0
Goodbye Horses di Londra
Goodbye Horses Rory Gardiner

Tutti sanno che i pub inglesi sono molto più di un semplice bar dove bere e mangiare dopo il lavoro. Sono quasi un'istituzione sociale, un luogo dove le persone si incontrano, festeggiano e trovano rifugio dal ritmo frenetico della vita quotidiana. Un posto dove appassionarsi al calcio e al rugby e, ovviamente, bere buone pinte di birra scura.

Goodbye Horses di Londra
Rory Gardiner

Il legno è sempre presente nel design di questi pub, spesso in toni scuri, donando agli spazi calore e tradizione. Ma nella progettazione di pub moderni, come il Goodbye Horses di Londra, queste tradizioni possono essere reinterpretate attraverso un’architettura sostenibile e contemporanea che mantenga lo spirito dei pub di una volta. In questo caso, il bancone, le sedie, le luci, le ringhiere e il fasciatoio sono ricavati da un unico albero.

Goodbye Horses di Londra
Rory Gardiner

Moderno con radici nella tradizione

Situato nel quartiere De Beauvoir di Londra, il Goodbye Horses è la creazione dello studio svizzero Leopold Banchini Architects che unisce elementi di design contemporaneo con richiami ai classici pub inglesi. Questo wine e cocktail bar ha al centro un bancone in legno che definisce lo spazio e incoraggia l'interazione. "L'obiettivo era creare uno spazio contemporaneo profondamente radicato nella lunga tradizione dei pub inglesi", sottolinea lo studio.

Goodbye Horses di Londra
Rory Gardiner

Il bancone è un pezzo multifunzionale che riduce le barriere tra clienti e personale, creando un ambiente più inclusivo. Questo design non solo rende omaggio ai pub tradizionali, ma adotta anche materiali naturali nella sua costruzione per evidenziare il legame con la storia e l'ambiente.

Il pub dispone di 95 metri quadrati al piano terra, con un seminterrato della stessa dimensione, ed è decorato con texture naturali come pareti dipinte a calce e intonaco grezzo, oltre ad un soffitto strutturato a mano. I mobili, compresi sgabelli e lampade, sono stati realizzati da un unico massello di quercia inglese, che conferisce coerenza e carattere allo spazio. Questo albero, abbattuto mezzo secolo fa in Croazia, si è trasformato in Italia prima di diventare l'anima di Goodbye Horses.

Goodbye Horses di Londra
Rory Gardiner

Oltre a questo design principale, il pub è caratterizzato da scaffalature personalizzate per dischi in vinile e dettagli come tende di tela dipinte a mano dall'artista Lucy Stein, che filtrano la luce ed evocano l'atmosfera delle vetrate colorate delle chiese.

Una buona acustica

Oltre al design, Goodbye Horses spicca anche per la funzionalità e l'acustica sostenibili. Il terreno argilloso, composto da terriccio, paglia e argilla, ne è un esempio. Come spiega lo studio: "I pavimenti in terra battuta non sono solo belli ed ecologici, ma hanno anche interessanti proprietà acustiche".

Goodbye Horses di Londra
Rory Gardiner

Nelle aree maggiormente di passaggio sono state aggiunte lastre Yorkstone di recupero, che garantiscono durabilità senza compromettere l'impegno per il riciclo e la sostenibilità. Per ottimizzare l'esperienza di ascolto sono stati utilizzati anche altri materiali naturali, come il sughero e il rivestimento in calce strutturata.

L'integrazione di materiali organici non solo sottolinea il legame con la natura, ma sottolinea anche il desiderio di creare un luogo che si evolve nel tempo. "Le texture naturali, le imperfezioni e le ossidazioni creano l'atmosfera dello spazio", ha osservato lo studio, sottolineando che questi materiali acquisiranno maggiore carattere con l'uso e il passare degli anni.

Nel giardino, i visitatori trovano uno spazio esterno dall'estetica rustica completata da materiali riciclati, che rafforzano la continuità tra il design degli interni e l'ambiente. Questo approccio sostenibile riflette una visione olistica che rispetta sia la tradizione dei pub che le esigenze del presente.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account