Ripara il tuo lavabo grazie a una guida completa su come eliminare le crepe dal lavandino e farlo diventare come nuovo
Commenti: 0
Come eliminare crepe lavandino ceramica
Canva.com

Uno dei modi migliori per eliminare le crepe dal lavandino è utilizzare lo stucco epossidico, un materiale particolarmente consigliato per il riempimento delle fessure, grazie alla sua durabilità e alla possibilità di essere coperto tramite verniciatura e carteggiatura. Prima di effettuare qualsiasi operazione però, è importante sapere quali sono i passaggi fondamentali per evitare di commettere errori. Scopriamo insieme tutti gli step da seguire e come eliminare le crepe dal lavandino per far sì che ripristini l’aspetto originale e torni a essere funzionale come prima. 

Come riparare un lavandino in ceramica crepato? 

Riparare le crepe del lavandino è un’operazione che richiede estrema precisione e manualità, occorre prestare attenzione a ogni dettaglio, dal tipo di danno presente sino al materiale più adatto da utilizzare, per fare in modo che tutto ritorni all’aspetto originale. Seppur la scelta migliore sia quella di affidarsi a professionisti del settore, con le giuste accortezze e la conoscenza di alcune informazioni fondamentali, è possibile effettuare delle riparazioni fai da te dal risultato impeccabile. 

È usuale riscontrare delle crepe nel lavandino di ceramica del proprio bagno in quanto, nonostante la peculiare resistenza di questo materiale, in seguito a un utilizzo quotidiano massiccio può risentire di urti accidentali, sbalzi termici e usura nel tempo. 

Gli step della riparazione del lavandino

Per far fronte alla situazione il prima possibile, ed evitare che i danni diventino irreparabile, è fondamentale intervenire con alcuni passaggi mirati. Ecco nel dettaglio tutti gli step da seguire per riparare le cavillature nel lavandino:

  • valutare l’entità del problema, prima di qualsiasi operazione è fondamentale verificare di essere in grado di poter procedere autonomamente. In alcuni casi, le crepe possono essere profonde e strutturali e richiedere quindi la consultazione di un tecnico;
  • pulire e asciugare bene la zona, una pulizia approfondita consente di eliminare polvere, grasso e altre impurità che potrebbero intaccare la riuscita dell’intervento. Allo stesso modo, è importante eliminare tracce di acqua per evitare che l'umidità interferisca con il processo di riparazione;
  • servirsi di strumenti e materiali adeguati, stucchi e resine specifiche sono i materiali più consigliati per operazioni di questo genere. Spatole, carta vetrata, guanti e mascherina protettiva sono altrettanto necessari per un lavoro preciso e sicuro;
  • carteggiare la zona dopo la stuccatura, dopo l’applicazione del prodotto scelto è necessario rispettare i tempi di asciugatura e procedere poi con la levigatura della superficie in modo da renderla liscia e uniforme;
  • applicare vernice o resina, quest’ultimo passaggio permette di migliorare lo smalto del lavandino rovinato, ripristinandone la lucentezza. 

Una corretta riparazione richiede meticolosità e attrezzature adeguate, tuttavia se ben fatta può rivelarsi cruciale per ripristinare l'estetica e la funzionalità del proprio sanitario, evitando così costosi interventi di sostituzione.

Come eliminare crepe lavandino ceramica
Canva.com

Come riempire una crepa nella ceramica? I materiali migliori da utilizzare

Le crepe nei lavandini in ceramica possono rappresentare non solo un problema visivo ma soprattutto un pericolo a livello pratico. Soluzioni semplici e prodotti adeguati consentono però di far fronte a queste situazioni in tutta autonomia e senza dover affrontare spese eccessive. Per un risultato impeccabile è necessario affidarsi alle alternative migliori sul mercato, esistono infatti dei materiali particolarmente indicati per questo tipo di riparazioni, tra questi rientrano per esempio la colla e lo stucco epossidico

Lo stucco epossidico sigilla le crepe in maniera durevole e vanta di un elevato potere riempitivo: si tratta di un prodotto bicomponente che si indurisce a temperatura ambiente. Si utilizza miscelando resina e indurente, la reazione chimica che ne segue permette di utilizzare la sostanza per riparare buchi e fessure garantendo una tenuta resistente nel tempo. Prima dell’uso è consigliato documentarsi sulle precauzioni da adottare e su cosa fare con la resina epossidica per non commettere errori. Anche la colla può essere una buona alternativa se le crepe non sono molto profonde: in questo caso, è importante scegliere un adesivo specifico per ceramica, in grado di aderire perfettamente, resistere all’acqua e agli sbalzi termici.

Acquistare un kit riparazione per lavandino in ceramica è uno dei metodi più pratici per risolvere questa problematica in quanto contiene già al proprio interno tutto il necessario per un risultato ottimale. Resina, stucco o colla, spatoline per l’applicazione, guanti e in alcuni casi anche vernici per lo step finale. Materiali e tecniche adeguati sono una conditio sine qua non per riportare il proprio lavandino all’aspetto originale e ripristinare pienamente la sua funzionalità.

Perché si formano delle crepe nel lavandino e come prevenirle?

Accanto a chi cerca soluzioni per far fronte a questa problematica, c’è anche chi si domanda perché la ceramica si crepa, in modo da minimizzare i danni ed evitare costi e interventi futuri. Adottare misure preventive efficaci è essenziale per garantire una maggiore durata e funzionalità del sanitario. Vediamo insieme un elenco completo delle principali cause di crepe allo smalto del lavandino:

  • sbalzi di temperatura, il passaggio repentino da acqua fredda a bollente o viceversa può causare uno shock termico, portando a fratture nel materiale;
  • qualità dei materiali, ceramiche di scarsa qualità o con difetti di fabbricazione sono più soggette a creparsi nel corso del tempo, anche con un utilizzo quotidiano;
  • usura, l’utilizzo prolungato del sanitario oltre che l’impiego di agenti detergenti aggressivi indeboliscono il lavandino e lo rendono più vulnerabile a crepe e graffi;
  • urti improvvisi, la caduta accidentale di oggetti come spazzole e cosmetici in vetro può scheggiare lo smalto del lavandino. 
Come eliminare crepe lavandino ceramica
Canva.com


In alcuni casi, quando l’entità del danno è troppo grande o non è possibile aggiustare la crepa in quanto questo comprometterebbe la funzionalità e l’estetica del lavandino, si rende necessario procedere con la sostituzione. Questa decisione, seppur talvolta onerosa, consente di dare un nuovo look al proprio bagno e di viverlo in totale sicurezza. Per smaltire il vecchio sanitario occorre sapere dove si butta la ceramica: trattandosi infatti di un materiale ingombrante e difficile da riciclare è importante agire nel rispetto delle normative locali.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account