Commenti: 0
valori immobili 2024
Pixabay

Dopo due anni di crescita costante, i valori immobiliari nel 2024 sono entrati in una fase di transazione, con un andamento oscillante dei prezzi che alternano momenti di ripresa, con battute d'arresto. Un ulteriore crescita dei prezzi delle case potrebbe però aspettare all'orizzonte, considerando l'inversione di tendenza della domanda e degli scambi, spinte dal calo dell'inflazione e dal taglio dei tassi di interesse.

Come sono i prezzi delle case nel 2024?

Secondo i dati dell'Ufficio Studi di idealista, nel I trim del 2024, i prezzi delle case aumentano dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e del 2% rispetto all'anno precedente. L'aumento in un contesto di persistente calo delle transazioni, in questo momento, è dovuto alla diminuzione di case disponibili, che crea uno squilibrio tra domanda e offerta.

Nel II trimestre, sempre secondo idealista, i prezzi delle abitazioni subiscono una battuta d'arresto rispetto al trimestre precedente (-1,6%) mentre restano pressocché invariati rispetto all'anno precedente. Un cambiamento dovuto dall'atteggiamento più cauto degli aspirenti acquirenti ancora in attesa di una riduzione più incisiva nei tassi della BCE.

Nel III trimestre dell'anno, il mercato segna un incremento dell'1,7% per attestarsi a un valore medio di 1.851 euro al m2. Un aumento che certifica anche l'indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) dell'Istat, che registra un aumento dello 0,8% rispetto al trimestre precedente e del 3,9% in un anno.

andamento prezzi case 2024
Istat

I mercati dove i prezzi crescono di più

La città più cara per comprare casa in Italia è Milano, con una media di 4.989 euro/m2. Un dato che ha spinto molti cittadini a cercare casa nei comuni dell'hiterland milanese. Non a caso, secondo un'analisi di Abitare Co. negli ultimi 10 anni il capoluogo meneghino ha registrato una crescita dei prezzi delle case del 49%. Questo in un contesto che vede l'Italia come uno dei Paesi con il più basso aumento dei prezzi (+8,8%), precisamente al penultimo posto.

A livello dei quartieri, invece, a registrare il maggior aumento dei prezzi delle case nel 2024 è il distretto bolognese di San Mamolo- Colli con un incremento annuo del 21,8%. 

Cosa succederà al mercato immobiliare nel 2024?

Secondo Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, sui prezzi di vendita, si prevede una crescita del 3,1 per cento a livello nazionale, ma nelle grandi città le variazioni saranno più significative, con Milano che guida la classifica delle prime 10 città con un +6,9 per cento, davanti a Venezia con un +6,5 per cento e Roma con un +6 per cento. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette