
Residenziale in crescita nei centri urbani, boom di locazioni turistiche di lusso e grande richiesta di magazzini logistici spinti dall'e-commerce. Secondo i dati di Century21 il volto delle città cambierà ulteriormente nel 2025, spinto dalla nuova forza della domanda immobiliare. Ecco come sarà il settore immobiliare a fine 2024 e nel 2025.
Residenziale in crescita, ma solo nelle grandi città
Nel 2025 i prezzi degli immobili residenziali aumenteranno fino al 5% rispetto al 2024, ma solo nelle città metropolitane come Roma e Firenze, dove la domanda di qualità sarà trainata dagli investitori internazionali attratti dal patrimonio culturale e turistico italiano. La situazione nelle aree rurali e suburbane resterà stabile o in lieve calo. Milano, invece, registrerà un calo sia dei prezzi sia delle compravendite, vivendo una fase di consolidamento dopo gli anni di boom.
Ecommerce e logistica: la rivoluzione urbana continua
L’ecommerce, dopo aver trasformato le modalità di acquisto dal 2020, si prepara a cambiare le città, rendendo i magazzini logistici i protagonisti del 2025. Secondo CENTURY 21 Italia, i prezzi di questa asset class cresceranno fino al 10% rispetto al 2024, con un forte interesse per strutture moderne e vicine a hub di trasporto. "Questo settore continuerà a offrire rendimenti interessanti per gli investitori istituzionali", afferma Marco Tilesi, CEO di CENTURY 21 Italia.
Settore turistico: focus su luxury ed ecosostenibilità
Il mercato turistico vedrà un incremento nei prezzi degli immobili destinati a locazioni e hotellerie. Per gli affitti turistici, si prevede un aumento delle transazioni e dei prezzi (+3-4%), spinto dalla domanda di immobili da riconvertire. Nell’hotellerie, il mercato sarà vivace ma caratterizzato da investimenti selettivi, con un focus su soluzioni di lusso ed eco-friendly.
Commerciale: il futuro è phygital
Nel retail si assisterà a una crescita moderata dei prezzi, con l’attenzione rivolta a soluzioni che integrino l’esperienza fisica con quella digitale. Outlet e centri commerciali saranno al centro dell’interesse, mentre gli uffici potrebbero subire una leggera contrazione della domanda, con prezzi stabili. "I cambiamenti nei modelli di lavoro e l’esigenza di spazi flessibili influenzeranno questo segmento", spiega Tilesi.
Edifici ibridi e sostenibilità: le chiavi del 2025
“La trasversalità sarà il tema del 2025”, afferma Tilesi. Gli edifici a uso misto, capaci di integrare residenziale, commerciale e spazi pubblici, saranno centrali. Progetti come il coliving e la rigenerazione urbana cresceranno grazie alla crescente attenzione per la sostenibilità, ormai imprescindibile nel real estate.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account