Una delle piazze più famose di Roma è senza dubbio Piazza del Popolo. Posizionata a uno degli estremi di Via del Corso e sovrastata dalla bellissima Villa Borghese, in piazza si tengono spesso eventi, concerti e, salendo qualche gradino in direzione del Pincio è possibile godere di una vista strepitosa. Ma ti sei mai chiesto perché Piazza del Popolo a Roma si chiama così? Ecco cosa c’è da sapere.
Qual è l'origine del nome di Piazza del Popolo?
Si potrebbe pensare che il nome derivi dal fatto che si tratti di una piazza grande, pensata per le adunate pubbliche. Invece, il nome – secondo alcune teorie – deriverebbe direttamente dall’Antica Roma. In particolare, l’imperatore Nerone avrebbe fatto costruire un boschetto di pioppi dove oggi sorge la piazza.
Dal nome latino “populos”, quindi, deriverebbe l’italiano “popolo”. La leggenda medievale, poi, vorrebbe che sotto la piazza sia sepolto direttamente il celebre imperatore. D’altra parte, però, un’altra teoria farebbe derivare il nome dalla chiesa di Santa Maria del Popolo.
Chi ha costruito Piazza del Popolo
La piazza, nella sua forma attuale, è il risultato del lavoro dell'architetto Giuseppe Valadier, che nel XIX secolo intraprese un ambizioso progetto di riqualificazione. Valadier trasformò l'area in un elegante spazio neoclassico, armonizzando elementi già esistenti e introducendo nuovi dettagli architettonici.
Il suo progetto includeva la creazione di un ampio spazio aperto, circondato da edifici simmetrici e ornamenti che conferiscono alla piazza il suo caratteristico aspetto monumentale.
Prima dell'intervento di Valadier, la piazza aveva già subito diverse modifiche nel corso dei secoli. In particolare, la menzionata chiesa di Santa Maria del Popolo, situata sul lato nord della piazza, esisteva già nel XI secolo e divenne un punto focale dell'area.
Sapevi tutto quello che c'è vedere in Piazza?
Piazza del Popolo, oltre al suo aspetto monumentale e sontuoso, offre anche tante cose da vedere. Tra queste:
- Obelisco Flaminio: situato al centro della piazza, questo antico obelisco egizio risale al 1300 a.C. ed è uno dei più antichi e alti di Roma.
- Chiesa di Santa Maria del Popolo: questa chiesa rinascimentale ospita opere d'arte di artisti come Caravaggio e Raffaello.
- Le fontane: molto nota è la fontana dei Leoni, che si trova proprio sotto l’obelisco. Inoltre, ci sono anche le fontane della Dea Roma e di Nettuno.
- Le chiese gemelle: Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli, situate agli ingressi della piazza, sono esempi perfetti di architettura barocca. Ma perché ci sono due chiese uguali a Piazza del Popolo? Il Papa Alessandro VII voleva creare un effetto scenografico senza pari.
- Terrazza del Pincio: da qui puoi godere di una vista panoramica mozzafiato sulla piazza e sulla cupola di San Pietro, oltre che scoprire tutto quello che c'è da vedere a Villa Borghese.
Le curiosità su Piazza del Popolo che forse non conoscevi
Sono molte le curiosità su Roma che non tutti conoscono. Per iniziare da Piazza del Popolo, pochi sanno che le chiese gemelle, sebbene appaiano identiche, presentano differenze strutturali dovute alla forma irregolare del terreno su cui sono state costruite. Questa asimmetria è stata abilmente mascherata dall'architetto Carlo Rainaldi, che ha progettato le facciate per sembrare speculari.
Inoltre, è da provare l’effetto acustico della piazza, che permette di parlare pur stando lontanissimi. La forma concava del muro permette di far passare le onde sonore da un capo all’altro, parlando a distanza senza essere ascoltati.
Come arrivare in Piazza del Popolo
Arrivare in zona è semplice, dato che si trova in pieno centro. La piazza è facilmente raggiungibile con la metropolitana: basta prendere la Linea A e scendere alla fermata "Flaminio - Piazza del Popolo".
Numerose linee di autobus fermano nelle vicinanze, tra cui le linee 61, 89, 160 e 490. Inoltre, qui passa il tram numero 2 e c’è la stazione della ferrovia Roma-Viterbo. Infine, potrai arrivare anche a piedi, sia passeggiando dal centro che scendendo da Villa Borghese.
Vivere a Roma
La città eterna offre un patrimonio culturale ineguagliabile, con monumenti come il Colosseo, il Pantheon e, naturalmente, Piazza del Popolo. La Capitale, però, non è semplicemente una città turistica, ma anche un luogo dove pensare di trasferirsi.
La qualità della vita è molto alta, dato che potrai trovare ogni tipo di servizio necessario per la quotidianità. Ma non solo: in città non mancano opportunità per lo studio, il lavoro e la carriera professionale. Scopri con idealista quali sono i migliori quartieri di Roma in cui vivere e cerca la casa in vendita o in affitto che fa al caso tuo:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account