Il fondo PATRIZIA ha completato l'acquisizione del Lybra Building, la futura sede di SAP a Milano, per un valore di 55 milioni di euro. L’edificio, acquisito dalla società di gestione alternativa TPG Angelo Gordon, rappresenta un'opportunità di investimento strategica nel quartiere di Porta Nuova, uno dei distretti commerciali più dinamici della città.
L'acquisizione del Lybra Building si inserisce nella strategia di PATRIZIA volta a rafforzare la propria presenza nei mercati immobiliari europei di primo livello, con un focus su asset di elevata qualità e a lungo termine. L’operazione fa salire a quasi 500 milioni di euro il portafoglio uffici di PATRIZIA in Italia, contribuendo alla gestione di asset reali per un totale di 1,6 miliardi di euro nel Paese.
Il Lybra Building gode di una posizione strategica nel cuore di Porta Nuova, un'area caratterizzata da infrastrutture moderne e dalla presenza di grandi aziende internazionali come UniCredit, Amazon, Accenture e Oracle. Inoltre, la vicinanza alla stazione ferroviaria di Garibaldi lo rende facilmente accessibile, aumentando il suo valore sul mercato.
Lybra è stato progettato con i più elevati standard di sostenibilità e innovazione, ottenendo certificazioni di eccellenza come LEED Platinum, Wired Certification e Nearly Zero Energy Building (NZEB). L’edificio prevede inoltre l’utilizzo di sistemi di riscaldamento e raffreddamento geotermico e impianti fotovoltaici, garantendo un elevato livello di efficienza energetica e un rating EPC A.
SAP ha siglato un contratto di locazione a lungo termine di otto anni per il Lybra Building. Il contratto, completamente indicizzato all’IPC, assicura a PATRIZIA un flusso di cassa stabile, rafforzando ulteriormente l'attrattività dell'investimento. Con una crescente domanda di spazi uffici di prima fascia a Milano e il trend positivo dei canoni di locazione a Porta Nuova, il Lybra Building si conferma un asset di grande valore.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account