Tra tutti gli stili di arredamento casa e design degli interni ce n'è uno che spopola in particolar modo negli ultimi tempi: si tratta del quiet luxury interior design, una tendenza che enfatizza un lusso discreto e sofisticato, caratterizzato dall'uso di colori neutri, materiali di alta qualità e forme semplici ma eleganti. La filosofia del "quiet luxury" si concentra sulla qualità piuttosto che sulla quantità, ecco le sue caratteristiche e come seguirlo.
Significato dello stile quiet luxury
Il "quiet luxury" nel design d'interni è un approccio estetico che enfatizza il lusso discreto attraverso scelte ponderate e sofisticate. Originato nel mondo della moda, si è esteso al design d'interni, influenzando le tendenze contemporanee. Questo stile - in italiano, letteralmente "lusso tranquillo" - si è evoluto come una risposta alla crescente domanda di ambienti che riflettano un senso di benessere e tranquillità, senza rinunciare all'eleganza.
Nel corso degli anni, il quiet luxury ha guadagnato popolarità grazie alla sua capacità di combinare elementi tradizionali - presenti in particola modo nello stile japandi dell'interior deisgn - con un tocco moderno. Questo approccio si basa sull'idea del famoso less is more: il vero lusso non risiede nell'opulenza visibile, ma nella qualità intrinseca dei materiali e nella cura dei dettagli. I designer che abbracciano questo stile spesso scelgono tessuti pregiati, legni naturali e metalli raffinati per creare spazi che trasmettono un senso di serenità e raffinatezza.
Le caratteristiche principali del quiet luxury trend
Questo stile, che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, si concentra su elementi che esprimono lusso attraverso la semplicità e la qualità. Ecco alcune delle caratteristiche principali che definiscono questo approccio nuovo al design d'interni.
- Palette di colori neutri: l'uso di colori come beige, panna, avorio e grigi è fondamentale per creare un'atmosfera calma e serena. Queste tonalità neutre sono uno sfondo quasi silenzioso che permette di mettere in luce i materiali e le forme degli arredi senza distrazioni visive.
- Materiali di alta qualità: si prediligono materiali naturali come legno massello, marmo e tessuti come rigorosamente naturali cotone e lino. La semplicità senza fronzoli della qualità evidente dona quel tocco di lusso e strizza l'occhio alla sostenibilità.
- Forme e design: le forme sono semplici, arrotondate, l'estetica è minimalista, si evita in tutti i modi l'eccesso, al bando lo stile brat. L'accento è posto su linee pulite e proporzioni equilibrate, che fanno da sottofondo ordinato e armonioso.
- Funzionalità: ogni elemento d'arredo deve contribuire all'armonia complessiva dello spazio, mettendo insieme estetica e praticità. Gli arredi sono scelti non solo per la loro bellezza, ma soprattutto perché funzionali alla totalità dell'ambiente.
- Sostenibilità: l'accento è posto sull'uso di materiali durevoli e sostenibili. Questo impegno verso l'ecologia non compromette il lusso, ma lo arricchisce, per un design responsabile che rispetta l'ambiente.
Le differenze con gli altri stili
Dal punto di vista culturale, il quiet luxury rappresenta una forma di ribellione contro la cultura del consumo rapido e dell'accumulo indiscriminato. Esso sottolinea l'importanza di vivere in ambienti che riflettono i nostri valori personali e che ci permettono di connetterci con ciò che è veramente essenziale.
Mentre stili più moderni possono puntare sull'ostentazione e sull'uso di colori vivaci o elementi decorativi audaci, il quiet luxury trova la sua forza nella semplicità e nella raffinatezza. A differenza dello stile industriale o del minimalismo estremo, il quiet luxury non rinuncia al comfort e alla funzionalità. Ogni elemento è scelto per migliorare l'esperienza abitativa, senza sacrificare l'estetica.
I designer
Gli arredi che incarnano il quiet luxury sono caratterizzati da una bellezza senza tempo e una raffinatezza che trascende le mode passeggere. Designer come Helena Clunies-Ross, con sede a Londra, rappresentano perfettamente questa estetica, proponendo progetti che riflettono bellezza e raffinatezza senza tempo.
I loro lavori spesso includono pezzi artigianali che esaltano la qualità dei materiali e l'attenzione ai dettagli, creando ambienti che invitano alla contemplazione e al relax.
Come avere una casa in quiet luxury style
Integrare questo stile rilassato nella tua casa è un modo eccellente per creare un ambiente di lusso discreto e raffinato. Ecco alcuni suggerimenti pratici per aiutarti a trasformare il tuo arredamento in quiet luxury, per avere un rifugio di eleganza e tranquillità.
- Scegli una palette di colori neutri: seleziona tonalità come il beige, il grigio e il bianco per le pareti e i tessuti. Questi colori sono basici e versatili, potrai far risaltare altri elementi senza eccedere.
- Mobili di alta qualità: opta per pezzi con un design semplice ma elegante. I mobili realizzati con materiali pregiati come legno massello o metallo spazzolato sono lussuosi senza essere eccessivi e, non meno importante, durano molti anni.
- Aggiungi accessori minimi: mantieni l'ordine e la pulizia degli spazi scegliendo pochi accessori ben selezionati. Ogni suppellettile dovrebbe avere una funzione chiara o un significato personale, evita quindi l'accumulo di oggetti inutili.
- Materiali naturali e sostenibili: il legno, la pietra e i tessuti organici, utilizzati anche nella cultura wabi sabi, creano un'atmosfera accogliente e naturale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account