Simon baker, esperto di annunci immobiliari via internet e attuale responsabile di classified ad ventures (cav), dà delle raccomandazioni ai lettori di idealista news che vogliano vendere la propria casa. Il suo punto di vista è uno dei più accreditati nel mondo dei portali immobiliari, visto che è stato anche consigliere delegato per anni del portale di riferimento australiano di rea group, che opera in 10 paesi attraverso 22 portali
I suoi consigli sono:
1) utilizzare internet: il 70% degli acquirenti usa la rete in primo luogo per trovare la propria casa, dunque questa deve essere la prima scelta per mettere un annuncio immobiliare
2) far risaltare il tuo annuncio: stare su internet non è sufficiente, c'è bisogno di mettersi in evidenza. Beker raccomanda di utilizzare portali immobiliari come idealista.it e una volta che ci si trova qui, fare in modo che l'annuncio risalti in mezzo agli altri attraverso una grande quantità di foto e informazioni sull'immobile. "Altrimenti, l'acquirente non noterà neanche il tuo annuncio
3) essere ai primi posti della lista: per fare questo, conviene investire nei servizi che permettono di mettere in evidenza gli annunci e che di solito mettono a disposizione i portali immobiliari
4) fare marketing: assicurati che il tuo immobile stia nelle mani di professionisti, che sia annunciato in portali immobilairi come idealista.it perchè è qui che cerca la gente
5) prezzo adeguato: la gente guarda il prezzo e l'informazione dell'immobile, per questo entrambe le cose devono essere adeguate
Guarda il video
Leggi anche:
5 rischi e 5 opportunità per comprare casa nel 2011
2 Commenti:
Hehehe...un po di propaganda ^^....cmq è tutto vero, però bisogna dire che quel 70% di acquirenti che fanno ricerche su internet sono solitamente persone che hanno dai 25 ai 40 anni e che ricercano immobili dai 100 ai 300 mila euro nella stragrande maggioranza dei casi, per immobili prestigiosi e di un certo valore è più difficile trovare possibili acquirenti in rete, anche perchè chi dispone di cifre elevate sono solitamente sono ultra cinquantenni che hanno poca dimestichezza con la rete e che ricercano immobili tramite le vie più convenzionali.
Cose banali e verosimili:
Una bella marchetta!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account