Las Vegas è la città delle mille luci nel cuore del Nevada, la terra del gioco d’azzardo, dei casinò più importanti e, ora, anche dei Pokemon. Ma cosa c’entrano esattamente le creature create da Satoshi Tajiri con la città americana sorta nel mezzo del deserto? A prima vista ben poco, ma un recente sviluppo urbanistico ha deciso di dare ad alcune strade di un nuovo quartiere proprio i nomi dei celebri Pokémon.
Una scelta toponomastica che riflette l'influenza della cultura pop nella vita quotidiana. Ecco dunque quali sono le strade di Las Vegas con i nomi dei Pokémon.
Le vie di Las Vegas ispirate ai Pokémon
Quando nel 1996 la Nintendo ha lanciato la prima versione del gioco Game Freak, facendo conoscere Pokémon Rosso e Verde, non avrebbe mai immaginato l’impatto che queste creature avrebbero avuto sulla cultura popolare. Il creatore Satoshi Tajiri, infatti, ha assistito ad un vero e proprio successo mondiale fatto di merchandising, carte da collezione e serie animate.
Un lungo percorso che, ad oggi, si completa anche con alcune vie dedicate. Nel 2023, infatti, a Las Vegas è stata presa la decisione di ribattezzare alcune strade proprio con i nomi dei Pokémon. Una revisione urbana che si concentra, in particolare, un nuovo quartiere residenziale situato nella città satellite di Henderson, a pochi chilometri dalla zona centrale.
Ma come è nata, nello specifico, questa idea? Tutto si deve a Andrea Miller, direttrice della società di costruzioni Harmony Homes. Ad ispirarla è stata proprio la passione dei figli, di 14 e 11 anni, per i Pokémon e, in modo particolare, per quelli di prima generazione. Ed è proprio per questo motivo che la scelta è caduta su nomi come Snorlax, Squirtle, Igglypuff e, ovviamente, Pikachu.
Quello che a prima vista può essere interpretato come una sorta di eccentricità forse eccessiva, però, è stata accettata e abbracciata con entusiasmo dai residenti, che hanno visto trasformare il proprio quartiere in un’attrazione turistica. Il luogo, infatti, ha iniziato ad accendere la curiosità di molti appassionati del gioco e delle animazioni. Non passa giorno, dunque, senza che le strade di Henderson non vengano fotografate per i suoi insoliti cartelli stradali, celebrazione della cultura popolare.
Come avviene il processo di denominazione delle strade?
Partendo dalla realizzazione effettiva di questo progetto, com’è stato possibile portarlo a termine e quale iter è stato seguito?
La denominazione delle strade è un processo che varia a seconda delle giurisdizioni locali, ma generalmente coinvolge diverse fasi e potrebbe non essere semplicissimo. Negli Stati Uniti, in particolare, i promotori immobiliari propongono spesso più di un nome per le nuove strade nei loro sviluppi. Questi, poi, devono essere approvati dalle autorità locali per garantire coerenza, evitare duplicazioni e assicurare che le denominazioni scelte siano appropriate.
Nel caso del quartiere di Henderson, dunque, la direttrice e architetta Andrea Miller ha proposto 20 nomi ispirati ai Pokémon per un totale di 10 vie. Questi, poi, sono stati successivamente approvati dalle autorità locali nel rispetto dei parametri già citati.
È importante notare, inoltre, che durante questo processo, le autorità devono considerare eventuali implicazioni legali, come i diritti di proprietà intellettuale associati ai nomi proposti. Nel caso dei Pokémon, essendo marchi registrati, l'uso in contesti pubblici potrebbe richiedere autorizzazioni specifiche per evitare violazioni dei diritti d'autore.
Gli altri progetti simili a Las Vegas
Las Vegas ha una storia ricca di iniziative creative nella denominazione delle sue strade e aree. Oltre al quartiere ispirato ai Pokémon, la città ha visto altre iniziative simili che riflettono l'influenza della cultura pop e l'innovazione urbanistica. Un esempio è la famosa Las Vegas Strip, ufficialmente conosciuta come Las Vegas Boulevard South.
SI tratta della zona celebre per la concentrazione di hotel e casinò tematici che richiamano diverse città e culture del mondo. Per questo le vie che l’attraversano sono ispirate proprio ai casinò storici o a luoghi esotici come Monte Carlo Drive, Venetian Drive, legata al The Venetian, l’hotel ispirato a Venezia, e Paris Drive, nome che richiama il Paris Las Vegas, con la sua iconica replica della Torre Eiffel.
Un altro esempio poi è Fremont Street, una delle strade più antiche di Las Vegas, che è stata trasformata in un'area pedonale coperta da una gigantesca volta a LED. Qui le vie sono state nominate con riferimenti storici, geografici o culturali legati alla città e al Nevada. I Pokemon, infatti, sono solamente una delle ultime trovate della Harmony Homes. A North Las Vegas, esiste un quartiere le cui strade sono ispirate ai personaggi di Paw Patrol, serie animata canadese creata da Keith Chapman.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account