La località sarda è un piccolo gioiello naturale con una curiosità linguistica che caratterizza il suo nome.
Commenti: 0
Porto Torres il porto
Wikimedia commons

Porto Torres, città situata nella parte nord-occidentale della Sardegna, racchiude un patrimonio storico, culturale e naturalistico di grande interesse. La località conserva ancora tracce imponenti del passaggio dei Romani, che la fondarono nel I secolo a.C. Tra le tante curiosità che caratterizzano la sua storia, ce n'è una di natura linguistica legata proprio al suo nome. Ma come si scrive, Porto Torres o Portotorres? Qual è il modo più corretto? Il quesito potrebbe sembrare di poco conto, ma nasconde invece risvolti molto interessanti.

Portotorres o Porto Torres? La risposta ufficiale

Rispondiamo in maniera diretta e senza giri di parole. La forma corretta è Porto Torres. Questa denominazione è stata ufficialmente adottata il 16 febbraio 1960, quando il paese ottenne lo status di città. Prima di quella data, la forma Portotorres era ampiamente utilizzata, tanto che compariva su vecchie cartoline e insegne storiche. La riforma toponomastica avvenuta a metà del XX secolo stabilì definitivamente l'uso di Porto Torres nei documenti ufficiali. Un fenomeno analogo si è verificato con Sanremo, spesso erroneamente scritto San Remo, anche se la dicitura sbagliata compare sui cartelli della stazione ferroviaria locale.

Detto della definizione corretta, c’è di più e forse anche in questo risiede il fascino di Porto Torres e di una regione come la Sardegna. La città, infatti, ha un nome diverso a seconda delle varianti linguistiche locali. Oltre alla forma ufficiale abbiamo infatti:

  • In castellanese: Poltu Tòrra
  • In gallurese: Poltu Tùrri
  • In sardo: Portu Tùrre
  • In sassarese: Posthudòrra
Torre di Abbacurrente Porto Torres
Gianni Careddu, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Perché si chiama Porto Torres?

L'origine del nome affonda le radici nella storia millenaria della città. Fondata dai Romani nel I secolo a.C., Porto Torres era inizialmente chiamata Turris Libisonis, combinando Turris (torre) con un riferimento ai Libisoni, una popolazione che abitava la zona.

Dopo la caduta dell'Impero Romano, il nome si abbreviò in Turris, per poi diventare Torres durante il Medioevo. Nel periodo aragonese, la città era nota come "Lo Port", sottolineando il suo ruolo di scalo marittimo per Sassari. Porto Torres, infatti, ha il porto più antico dell’isola, sempre costruito dai Romani, e ancora oggi è uno dei più importanti della Sardegna.  

Nel XIX secolo, prima dell'Unità d'Italia, divenne comune la denominazione Portotorres, che combinava il concetto di porto con la presenza della torre aragonese edificata nel 1325. Questa forma rimase in uso fino alla riforma del 1960, che sancì ufficialmente la separazione delle due parole.

Come si chiamano gli abitanti di Porto Torres?

Gli abitanti di Porto Torres, si chiamano in due modi. Turritani è il nome storico e tradizionale, che deriva dall'antico nome della colonia romana di Turris Libisonis, appunto. Portotorresi, invece, è il nome più comunemente usato da chi viene da fuori città.

Torre del Porto Porto Torres
Gianni Careddu, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il mercato immobiliare di Porto Torres

Porto Torres può godere di un mercato immobiliare più accessibile rispetto ad altre zone d'Italia. Secondo il report dei prezzi delle case in vendita a Porto Torres, il costo al m2 degli immobili in vendita si aggira sui 1.171 €, in leggero rialzo di un + 2,3 % rispetto a febbraio 2024. Se sei interessato ad un'opportunità immobiliare o semplicemente ad un affitto breve per vacanza, ecco gli annunci più recenti di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette