
Le vetrate panoramiche amovibili, conosciute in gergo come VePa, sono delle strutture di vetro che vengono installate su balconi o verande, così da creare la sensazione continuità tra l’ambiente interno ed esterno. Queste sono particolarmente apprezzate per la loro estetica elegante e per la luminosità che garantiscono, oltre al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio. Di seguito vediamo quali sono i costi delle vetrate VePa e cosa sapere a riguardo.
Innanzitutto, cosa sono le VePa?
La vetrata panoramica amovibile, detta anche VePa, è una struttura realizzata con dei telai in alluminio e vetri trasparenti, utilizzata per delimitare e proteggere spazi come balconi, logge e verande senza compromettere la luminosità dell’ambiente interno. Le VePa offrono un'apertura grazie ai pannelli scorrevoli; questi permettono di regolare a piacimento l’apertura della vetrata base alle necessità.
Questo tipe di vetrate sono conosciute anche come VEPAS, acronimo per "Vetrate Panoramiche Amovibili e Scenografiche"; il nome deriva dal fatto che queste strutture migliorano la funzionalità degli ambienti e valorizzano l’estetica della facciata dell’edificio in cui vengono installate.
Le VEPA sono costituite da diversi elementi fondamentali quali:
- telaio portante in alluminio, composto da montanti e traversi; questo può essere a profilo singolo o anche a profilo doppio per garantire una maggiore resistenza.
- Lastre di vetro temperato, spesso stratificato, che garantiscono sicurezza e isolamento termico ed acustico.
- Guarnizioni in gomma, essenziali per sigillare la struttura, così da evitare spifferi o infiltrazioni d’acqua.
- Sistemi di movimento, come binari o ruote, i quali permetteranno i movimenti d’apertura e di chiusura delle vetrate.
- Eventuale cassonetto superiore, utile per integrare tapparelle o tende oscuranti.
È importante sottolineare anche la versatilità delle VePa: a seconda delle esigenze, queste vetrate possono essere scorrevoli, con ante che si muovono lateralmente, oppure fisse. L’apertura può avvenire sia verso l’interno che verso l’esterno, offrendo un’ulteriore soluzione adatta ai diversi contesti nella quale verrà utilizzata.

Quanto costano le vetrate panoramiche trasparenti amovibili?
Il costo per avere delle vetrate panoramiche amovibili può variare in base a diversi fattori, come le dimensioni della vetrata, le quali rappresentano la variabile principale nel costo complessivo dell’operazione. Anche la scelta dei materiali può incidere significativamente sui prezzi: telai in alluminio - o legno – e dei vetri ad alto isolamento possono far lievitare il prezzo. D’altro canto, soluzioni in PVC permettono un risparmio considerevole, riducendo la spesa anche della metà.
Un altro fattore da tenere in considerazione è la tipologia di apertura: le vetrate scorrevoli, ad anta o con sistemi più complessi, possono richiedere operazioni d’installazione molto specifiche, le quali incideranno sul costo finale. Anche l’aggiunta di accessori come tapparelle integrate, zanzariere o sistemi oscuranti può far lievitare il prezzo, così come la complessità generale dell’installazione - soprattutto se l’intervento richiede modifiche strutturali. Bisogna tenere in considerazione anche la manodopera, la quale rappresenta una voce importante nel preventivo.
Indicativamente, il costo di una VePa in vetro al m2 oscilla tra i 170 e i 200 euro ma, come anticipato, può aumentare in base alla qualità dei materiali e alle personalizzazioni richieste.
I prezzi per l'installazione di una VePa
Il costo complessivo per l’installazione di una vetrata panoramica amovibile è dunque determinato da diversi fattori, tra cui progettazione, materiali, accessori e manodopera. Entrando più nello specifico, la progettazione dell’operazione può incidere anche per circa il 15% dell’importo totale. Un telaio in alluminio, elemento principale della struttura, può costare tra i 250 e i 500 euro al metro quadro.
Per quanto riguarda i vetri, il cui prezzo dipende dalla tipologia e dalle caratteristiche di isolamento desiderate, hanno un prezzo che oscilla tra gli 80 e i 300 euro al metro quadrato. Le guarnizioni, fondamentali per garantire un’adeguata tenuta termica e acustica, hanno un costo medio di circa 15 euro al metro quadrato. Gli accessori di movimentazione, come binari e sistemi di scorrimento, aggiungono circa 80 euro al metro quadrato, mentre l’eventuale integrazione di tapparelle o tende può incidere dai 60 ai 150 euro al metro quadrato.
A tutte queste voci bisogna aggiungere anche i costi della manodopera, che possono variare tra gli 80 e i 150 euro al metro quadrato, e quelli relativi al trasporto e al montaggio, pari a circa il 15% dell’importo totale.

Quando scatta la detrazione del 50% sulle VePa?
È importante sottolineare che, grazie alle agevolazioni previste dal Decreto Aiuti bis, l’installazione di pannelli VePa su verande o balconi può consentire di beneficiare di una detrazione fiscale del 50% sui costi totali. Questa tipologia di vetrata rientra infatti tra gli interventi di riqualificazione edilizia e valorizzazione urbana, riconosciuti a livello internazionale per il loro contributo all’efficienza energetica e al miglioramento estetico degli edifici.
Quali VePa scegliere?
Le VePa si suddividono in tre categorie principali: le vetrate scorrevoli, le vetrate impacchettabili e le vetrate fisse. Ognuna di esse offre caratteristiche ed estetica specifiche, adatte alle diverse esigenze richieste dall’utente che vorrà installarle nel proprio edificio.
Vetrata scorrevole
La vetrata scorrevole, dal design minimale ed elegante, garantirà una visuale ampia e senza ostacoli. Grazie ai binari in acciaio, assicura uno scorrimento fluido e sicuro delle ante, rendendo l’apertura e la chiusura agevoli.
Vetrata impacchettabile
La vetrata impacchettabile scorre lungo dei binari fino a raggiungere l’estremità della struttura, dove le ante si potranno aprire a battente. Questa soluzione consente di ottimizzare lo spazio senza risultare ingombrante.
Vetrata fissa e personalizzabile
Questo tipo di vetrata è l’ideale per chi desidera una soluzione su misura, adattabile a qualsiasi dimensione e conformazione architettonica. Questa tipologia di VePa non rientra nella categoria degli infissi e dunque non determina alcun aumento di cubatura: in questo modo si eviterà la necessità di autorizzazioni edilizie specifiche.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account