
Cinecittà è un quartiere di Roma ben noto per ospitare i rinomati studios, la “Hollywood sul Tevere” com’è stata più volte rinominata. In questa zona, infatti, sono passati grandissimi attori italiani e internazionali, mentre ancora oggi ricopre un ruolo fondamentale nel mondo della cinematografia. Oltre agli studios, però, il quartiere ha molto da offrire. Ecco, allora, cosa vedere a Cinecittà.
Cosa vedere in zona Cinecittà
Volendo esplorare il quartiere che si trova nella zona sud della città, ecco tutto quello che non potrai perdere:
- Studi di Cinecittà: inizia con una visita agli studi cinematografici, tra le cose che ci sono all'interno, alcuni dei set più famosi di film e serie TV.
- Museo di Cinecittà: un museo interattivo che racconta la storia del cinema italiano attraverso esposizioni e mostre.
- Parco degli Acquedotti: un'oasi verde perfetta per una passeggiata rilassante tra antichi reperti archeologici. Il parco è situato a breve distanza dagli studi.
- Via Tuscolana: qui troverai una vasta area commerciale dove fare shopping o per un pranzo veloce.
- Basilica di San Giovanni Bosco: non distante da Via Tuscolana e dall’ex Aeroporto di Centocelle, fu costruita negli anni Cinquanta dello scorso secolo.

La storia del quartiere
Il quartiere di Cinecittà, situato nella parte sud-est di Roma, è una zona nata relativamente da poco. Oggi tra le zone più popolose della Capitale, ha iniziato a svilupparsi a partire dagli anni ’30, quando si decise di costruire dei nuovi studios per sostituire quelli di San Giovanni, distrutti da un incendio. Il quartiere è stato quindi progettato per ospitare i famosi studi cinematografici che avrebbero trasformato Roma, durante il dopoguerra, in una delle capitali del cinema mondiale, nonostante tutti i danni causati dal conflitto.
Nel corso degli anni, Cinecittà ha visto aumentare la sua popolazione, circa 400.000 abitanti, favoriti anche dalle numerose infrastrutture della zona, fra cui la Linea A della metropolitana, aperta negli anni 80. Negli anni ’70, invece, si è sviluppato anche il quartiere di Cinecittà Est, prevalentemente residenziale, ma anche sede di uffici.

Come arrivare a Cinecittà
Raggiungere Cinecittà è semplice e comodo, sia che tu scelga di viaggiare in auto o con i mezzi pubblici. Se preferisci l’auto, puoi prendere il Grande Raccordo Anulare (GRA) e uscire all'uscita 21-22 per Via Tuscolana, seguendo le indicazioni per Cinecittà.
Per chi preferisce i mezzi pubblici, la metropolitana di Roma offre un collegamento diretto con Cinecittà. Prendi la linea A in direzione Anagnina e scendi alla fermata "Cinecittà" o “Subaugusta”. Inoltre, diverse linee di autobus collegano il quartiere con altre parti della città.

Cosa visitare vicino a Cinecittà: i quartieri vicini
Grazie alla metropolitana e alle alternative di trasporto, potrai facilmente spostarti verso altre zone di Roma che si trovano non distanti da Cinecittà. In particolare, potrai visitare:
- La Via Appia Antica, che in questa zona regala bellissimi panorami della campagna romana e resti archeologici.
- Il Parco della Caffarella, un grandissimo polmone verde della Capitale attraversato dal fiume Almone.
- La Villa dei Quintili, dov’è ancora possibile vedere fregi e sculture in marmo.
- Le Catacombe: come quella di San Callisto o di San Sebastiano.
- Ippodromo di Capannelle: dove vengono organizzate fiere, eventi e concerti durante la stagione estiva.

Vivere a Cinecittà
Questa zona residenziale offre un ambiente dinamico e ben collegato al centro di Roma, grazie alla linea A della metropolitana e a numerosi autobus che facilitano gli spostamenti. Il quartiere è caratterizzato da una forte identità culturale, ma anche dalla presenza di eventi culturali e manifestazioni che animano la vita locale.
Dal punto di vista dei servizi, Cinecittà è ben attrezzata con scuole, negozi, centri sportivi e parchi, rendendola una scelta ideale per chi vuole vivere a Roma con bambini. Non ti resta, quindi, che cercare su idealista le case in vendita o in affitto che soddisfano le tue esigenze:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account