Matusalemme è un pino dai coni setolosi che si trova in California. Esiste da prima delle Piramidi, ma solo i rangers sanno qual è.
Commenti: 0
albero piu antico al mondo
Rick Goldwaser from Flagstaff, AZ, USA, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Gli alberi sanno essere particolarmente longevi, in alcuni casi anche secolari. Spesso, infatti, un albero accompagna diverse generazioni prima di concludere il suo ciclo vitale. Esistono, però, degli alberi estremamente rari, i quali hanno resistito per millenni e rimangono ancora al loro posto. Ecco, allora, qual è l’albero più antico al mondo e dove si trova.

Matusalemme è l'albero più antico al mondo

Non è un caso che l’albero riconosciuto come più antico si chiami Matusalemme, proprio come il celebre personaggio biblico. Si tratta di un pino dai coni setolosi (Pinus longaeva) e si ubica nelle White Mountains della California, negli Stati Uniti. 

Molto difficile stabilire la data originale di germinazione, ma si stima che abbia oltre 4.857 anni. La sua “data di nascita” è stata infatti collocata intorno al 2832 a.C. Per fare un paragone, l’albero Matusalemme è più antico delle Piramidi d’Egitto.

Naturalmente le stime degli studiosi sono divergenti, ma non sono molto distanti tra di loro. Ad ogni modo, è molto difficile identificare univocamente quale sia l’albero più antico del mondo, anche per la mancanza di campionatura di tantissimi esemplari. È invece opinione comune che questi pini tendano a essere tra le specie più longeve, superando anche le sequoie giganti.  

Il segreto della lunga vita sta nel fatto che il legno cresce in maniera molto lenta (pochi centimetri ogni cento anni), così risulta essere particolarmente denso e resistente all’attacco dei parassiti. Inoltre, i rami morti restano attaccati all’albero senza marcire.

albero piu antico al mondo
Oke, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La sua posizione è segreta

Ma dove si trova esattamente l’albero? Poche persone lo sanno. I ranger del parco hanno infatti deciso di mantenere segreta l’ubicazione, così da proteggere l’albero da eventuali atti di vandalismo e dall'afflusso turistico che potrebbe danneggiare il suo habitat delicato. 

Questa è la ragione per cui i visitatori del parco possono solo tirare a indovinare. Tuttavia, non bisogna farsi ingannare dalle apparenze. Chi conosce l’albero ha più volte ribadito che si tratta di un esemplare non troppo grande e maestoso. Quindi, con ogni probabilità, passa anche inosservato. 

Quali sono gli alberi più antichi al mondo

Gli alberi indubbiamente offrono una finestra unica sul passato. Tra questi giganti verdi, alcuni si distinguono per la loro età veneranda. Oltre il già citato Matusalemme, gli alberi più longevi e ancora oggi esistenti sono: 

  • Llangernyw Yew: un tasso (Taxus baccata) situato in un cimitero della chiesa di Llangernyw in Galles. Si stima che abbia tra i 4.000 e i 5.000 anni.
  • Old Tjikko: un abete rosso (Picea abies) situato in Svezia, che ha clonato sé stesso per circa 9.560 anni.
  • Jomon Sugi: sull’isola di Yakushima in Giappone, dichiarata Patrimonio dell’Unesco, si trova un cedro che potrebbe avere tra i 2000 e i 7000 annni.
albero piu antico al mondo
Karl Brodowsky, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

E gli alberi più antichi in Italia?

Anche l’Italia, che ha una biodiversità senza pari, ospita alcuni degli alberi più antichi del mondo. Tra i più noti è possibile menzionare:

  • Il Castagno dei Cento Cavalli, situato nel Parco dell’Etna in Sicilia, è uno dei castagni più antichi e grandi al mondo. Si stima che abbia tra i 2.000 e i 4.000 anni. Questo albero leggendario deve il suo nome a una storia secondo cui avrebbe offerto riparo a cento cavalieri e ai loro cavalli durante un temporale.
  • Un altro esempio notevole è l'Olivo di Luras, in Sardegna, che si crede superi i 4.000 anni di età.
  • Infine, il Platano di Curinga, in Calabria, con un'età stimata di oltre 1.000 anni, è una delle piante più longeve del sud Italia. 
albero piu antico al mondo
Antonio Bretti, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette