A circa 1.300 chilometri dal Polo Nord, sulla remota isola di Spitsbergen, nell'arcipelago norvegese delle Svalbard, si trova una struttura sotterranea resistente a terremoti fino a 10 gradi della scala Richter. È un bunker, ma non funge da rifugio per un magnate in caso di attacco nucleare, bensì da luogo in cui conservare la più grande banca di semi del mondo.
Svalbard Blobal Seed Vault è stato inaugurato nel 2008 per immagazzinare milioni di sementi di colture agricole provenienti da tutto il mondo. Il suo scopo è quello di costituire un "rifugio per i semi", un luogo sicuro in caso di perdita dei raccolti a causa di calamità naturali, crisi politiche o epidemie che minacciano le risorse alimentari globali.
Ospita oltre 1.300.000 campioni di semi derivanti da 6.300 diverse varietà di colture provenienti da tutto il mondo, che coprono un'ampia diversità di specie agricole, dai cereali e legumi alle piante medicinali. Questi numeri la rendono la banca dei semi leader al mondo. Un vero e proprio “backup” contro futuri incerti.
Il processo di conservazione nel caveau viene eseguito in condizioni estreme. I semi vengono conservati in tre celle refrigerate a una temperatura costante di -18°C, che ne garantisce la vitalità per migliaia di anni, e sono accessibili attraverso un tunnel lungo 100 metri. Il permafrost che ricopre la struttura aiuta a mantenere questa temperatura e, in caso di guasto al sistema di raffreddamento, consente la conservazione dei semi.
Alcalá de Henares, un punto di riferimento
Ciò che molti non sanno è che la Spagna, attraverso il Centro de Recursos Fitogenéticos y Agricultura Sostenible di Alcalá de Henares, affiliato al CSIC, è uno dei Paesi che contribuisce maggiormente a questa iniziativa globale. Il centro spagnolo, che ospita una delle più importanti collezioni di semi d'Europa, invia regolarmente campioni allo Svalbard Vault.
Con circa 44.000 campioni di semi autoctoni, molti dei quali appartengono a specie endemiche o in via di estinzione, il centro di ricerca si è affermato come un punto di riferimento nella conservazione della biodiversità agricola. Questo centro gestisce e riproduce varietà di colture adattate alle condizioni climatiche spagnole, comprese quelle resistenti ai parassiti o dall'elevato valore nutrizionale.
Gli scienziati del Plant Genetic Resources Center seguono un processo meticoloso per preparare i semi destinati alla conservazione. Vengono conservati in condizioni controllate, a temperature che vanno da -20°C a -30°C, a seconda delle esigenze di ogni specie. Ogni campione di semi viene selezionato, registrato e congelato prima di essere inviato al Global Vault.
Semi senza confini
Oltre alla sua rilevanza per la sicurezza alimentare, la collaborazione tra istituzioni come Alcalá de Henares e lo Svalbard Vault riflette la natura pacifica e cooperativa della scienza. La conservazione dei semi non conosce confini e i campioni inviati dalla Spagna e da altre parti del mondo sono al servizio dell'intera umanità. Uno spazio in cui scienziati, agricoltori e governi di tutto il mondo lavorano insieme per il bene comune.
Un esempio recente di questo servizio all'umanità ha avuto luogo durante il conflitto siriano. Durante la guerra, la banca dei semi di ICARDA (International Center for Agricultural Research in the Dry Areas) fu gravemente colpita e fu il deposito di Svalbard a consentire il recupero di centinaia di campioni di coltura che altrimenti sarebbero scomparsi.
In un futuro incerto in cui l'umanità dovrà affrontare cambiamenti climatici imprevedibili o conflitti geopolitici, la conservazione dei semi è diventata un pilastro essenziale per garantire la sicurezza alimentare delle generazioni future. In questo senso, lo Svalbard Global Seed Vault è molto più di una semplice struttura scientifica, è un simbolo di speranza, cooperazione internazionale e resilienza di fronte alle minacce alla biodiversità globale.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account