Il Palazzo dei Diamanti è uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia della città di Ferrara. Questo magnifico palazzo prende il nome dalle oltre 8.500 pietre a forma di diamante che decorano la sua facciata esterna, creando un effetto unico. Costruito nel XVI secolo per volere del duca Ercole I d'Este, il Palazzo dei Diamanti è oggi sede della Pinacoteca Nazionale di Ferrara, che ospita una pregevole collezione di dipinti, sculture e opere d'arte di inestimabile valore storico e artistico. Ecco, allora, cosa vedere al Palazzo dei Diamanti.
Cosa c'è dentro Palazzo dei Diamanti?
Il Palazzo dei Diamanti è un luogo straordinario che racchiude tesori artistici e storici di inestimabile valore. Nella Pinacoteca nazionale, una delle cose da vedere a Ferrara, ci sono principalmente opere dei secoli XV e XVI di artisti come Andrea Mantegna, Guercino, Carpaccio e Bastianino.
Molto rinomato soprattutto il piano inferiore del palazzo, dove si trova uno spazio espositivo che, tradizionalmente, ha ospitato alcune mostre di altissimo livello. Fra queste, esposizioni famose di Monet, Chagall, Gauguin e recentemente sul Rinascimento e sul Cinquecento a Ferrara.
Le mostre in corso al Palazzo dei Diamanti
Attualmente, il Palazzo dei Diamanti ospita mostre davvero interessanti, le quali lasceranno il posto ad altre dopo la stagione estiva. Per esempio, dal 22 marzo al 20 luglio 2025 è possibile vedere la mostra di Alphonse Mucha e, nello stesso periodo, è attiva una mostra dedicata a Giovanni Boldini. Tra le altre mostre attive a Ferrara si può menzionare Art Kane, al Castello Estense e Bruce Davison a Spazio Antonioni.
La leggenda di Palazzo dei Diamanti: un piccolo enigma
Secondo la leggenda, le 8.500 pietre a forma di diamante che adornano la facciata esterna del Palazzo dei Diamanti non sono tutte uguali. Secondo la vulgata, infatti, una delle pietre conterrebbe un vero diamante, prelevato dalla corona di Ercole I d’Este.
Il gioiello sarebbe stato messo in un luogo dove convergono le energie telluriche e astrali, e quindi non in una pietra a caso. Impossibile, però, accertarne la presenza, in quanto era un segreto noto solo al duca e al progettista.
Quanto costano i biglietti e quali sono gli orari di visita
Il Palazzo dei Diamanti è aperto al pubblico tutti i giorni, dalle ore 9:00 alle 19:30. La biglietteria chiude un’ora prima, quindi alle 18:30. Il museo, inoltre, è aperto anche durante alcune festività pubbliche. Il costo intero dei biglietti è di 15 euro, mentre il ridotto è di 13 euro. Sono previsti, poi, ulteriori sconti e gratuità per determinati gruppi di visitatori.
Come arrivare al Palazzo dei Diamanti?
Il Palazzo dei Diamanti è facilmente accessibile sia a piedi che con i mezzi pubblici. L’edificio si trova in pieno centro, all’incrocio tra Corso Ercole I d’Este e Corso Rossetti. Nei pressi si trova anche l’Orto Botanico, palazzi storici e musei, ma anche la grande Piazza Ariostea. Per arrivare in bus, invece, potrai prendere i bus numero 3, 390, 310, 311, 312, 314.
Vivere a Ferrara
Se stai pensando di trasferirti a Ferrara, è importante conoscere tutti i vantaggi della città estense. Ferrara è un luogo ricco di storia, arte e cultura, con un'atmosfera unica che sa conquistare chiunque dal primo momento. Molto importante è quindi cercare quali sono i migliori quartieri dove vivere a Ferrara e dare uno sguardo agli ultimi annunci su idealista per case in vendita o case in affitto:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account