Un doppio incentivo per i giovani: il bonus cultura e la carta del merito. Come funzionano e in che modo avere fino a 1.000 euro.
Commenti: 0
studenti
Freepik

Tra le agevolazioni e i contributi previsti dallo Stato bisogna menzionare anche il bonus cultura, una misura pensata espressamente per i ragazzi di una età ben precisa. Ricalcando un’iniziativa già promossa negli scorsi anni, il bonus cultura 2025 continua a offrire un'opportunità ai giovani per investire nella propria crescita culturale. Rispetto agli anni precedenti, tuttavia, ci sono nuovi requisiti da rispettare: il beneficio, ad esempio, sarà accessibile solo ai neo-diciottenni che fanno parte di una famiglia con un ISEE al di sotto di una certa soglia. Cosa si può comprare con la carta cultura giovani? Scopri in dettaglio come richiedere il bonus e sfruttarlo al meglio.

Chi prende il bonus cultura nel 2025?

Anche per il 2025 sarà possibile richiedere il bonus cultura che, secondo quanto previsto dalla legge di bilancio 2023, a partire dallo scorso anno ha preso il posto del bonus 18 anni. Quest’ultimo è stato sdoppiato in due misure distinte, ma cumulabili tra loro: la carta cultura giovani e la carta del merito, due bonus pensati per giovani.

Il bonus cultura è assegnato a chi ha compiuto 18 anni e viene riconosciuto l’anno successivo al raggiungimento della maggiore età. In altre parole, il bonus cultura 2025 è per i nati nel 2006, ossia per chi ha spento le 18 candeline nel 2024. Ai ragazzi in possesso di questo requisito è riconosciuto un contributo di 500 euro da spendere in beni e attività culturali. 

Sempre chi ha compiuto 18 anni nel 2024 e ha conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado nell’anno scolastico 2023-2024, potrà beneficiare anche della carta del merito, ricevendo ulteriori 500 euro, cumulabili con quelli del bonus cultura. Condizione essenziale per la carta del merito è che il diploma sia stato conseguito entro il compimento dei 19 anni di età, con un voto di almeno 100/100

banconote
www.pixabay.com

Bonus cultura 2025: il requisito ISEE da rispettare

Quello dell’età non è l’unico requisito che bisogna possedere per poter accedere alla carta cultura giovani, visto che è necessario rientrare anche in un limite di reddito ben definito. Diversamente da quanto accaduto in passato, può richiedere il bonus cultura 2025 chi appartiene a una famiglia con un ISEE inferiore a 35.000 euro

Diverso il discorso per la carta del merito, visto che in tal caso prevale solo il requisito della votazione con cui si è conseguita la maturità. Sarà sufficiente, infatti, diplomarsi con 100/100, senza dover rispettare particolari limiti in termini di ISEE familiare. Chi è in possesso dei requisiti previsti, potrà richiedere sia il bonus cultura 2025 che la carta del merito, ricevendo così un beneficio cumulativo del valore di 1.000 euro. 

Carta cultura giovani: cosa posso comprare

La somma ottenuta con il bonus cultura 2025 e con la carta del merito, può essere spesa per l’acquisto di una pluralità di beni e servizi, con l’obiettivo di sostenere l’arricchimento culturale dei giovani, ossia lo sviluppo della cultura e il potenziamento della sua diffusione. Secondo quanto previsto dal decreto n. 225 del 2023, i due bonus possono essere utilizzati per l’acquisto di: 

  • biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;
  • libri;
  • abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale;
  • musica registrata;
  • prodotti dell'editoria audiovisiva;
  • titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
  • corsi di musica, di teatro, lingua straniera e danza;
  • strumenti musicali. 

Sono esclusi dai prodotti acquistabili i videogiochi, i video-corsi aventi contenuto diverso da musica, teatro, danza e lingua straniera, nonché gli abbonamenti per l'accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi. Sono altresì esclusi dalla lista degli acquisti i dispositivi elettronici come personal computer, tablet o smartphone.

studenti
Freepik

Come avere la carta cultura giovani 2025

Chi è in possesso dei requisiti previsti dalla legge, può richiedere il bonus cultura tramite l’apposita piattaforma che è stata attivata a partire dalle ore 11 del 31 gennaio 2025 sul portale del Ministero della Cultura.

Una volta effettuata la registrazione tramite lo SPID o la carta di identità elettronica, si potrà fare richiesta del bonus cultura 2025 per i nati nel 2006 e per fare ciò si avrà tempo fino al 30 giugno prossimo, mentre la scadenza prevista per utilizzare l’importo messo a disposizione è fissata al 31 dicembre 2025. 

La stessa procedura si dovrà seguire per richiedere la carta del merito, segnalando che sul sito dedicato all’iniziativa si trova anche una sezione dedicata agli esercenti che, se interessati, potranno essere inseriti nell’elenco degli esercizi commerciali, fisici e virtuali, presso i quali sarà possibile utilizzare il bonus cultura e la carta del merito.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account